Loreta Ruscio a Roma per la siccità del Fucino foto

Loreta Ruscio a Roma per la siccità del Fucino

Loreta Ruscio a Roma per la siccità del Fucino.

Avezzano: oggi l’Assessore Loreta Ruscio avrà un incontro a Roma per il problema della siccità.

La siccità in atto sicuramente danneggerà la produzione dei prodotti agricoli nella Piana del Fucino.

La forte elevazione delle temperature (da ricollegare sicuramente ai fenomeni di cambiamento climatico) e la mancanza di pioggia sta causando la disidratazione dei terreni coltivati.

A ciò si assomma anche che gli impianti irrigui del Fucino risultano obsoleti. Attendono infatti da oltre cinquanta anni la realizzazione di progetti di ammodernamento e miglioramento.

La grande distesa di coltivazioni ortofrutticole e varie, con una superficie di circa settemila ettari e con tante aziende agricole costituisce una delle voci primarie nell’ambito dell’economia agricola della Regione Abruzzo.

Loreta Ruscio a Roma per la siccità del Fucino – i dettagli

Spinta dalla necessità di risoluzione  del problema, l’Assessore del Comune di Avezzano con delega all’impianto irriguo fucense, Loreta Ruscio, avrà un incontro a Roma con Paolo Russo, deputato di Fi dal 1996 collaboratore del Ministro Mara Carfagna.

Giova ricordare che i Sindaci dei Comuni di Avezzano, Celano, Trasacco, Collelongo, Ortucchio, Villavallelonga, Cerchio, Lecce nei Marsi, Aielli, Gioia dei Marsi, San Benedetto dei Marsi, Pescina, Collarmele e Luco dei Marsi hanno sottoscritto un documento sui  problemi dell’agricoltura fucense che hanno chiamato “Patto per il Fucino”.

L’Assessore Loreta Ruscio, in rappresentanza dei Comuni aderenti al predetto patto ha trasmesso il documento dettagliato che riporta il grave stato ed i disagi causati dall’ormai obsoleto  impianto irriguo della Piana del Fucino chiedendo anche un incontro tecnico politico in merito.

Un problema la cui soluzione non può più essere trascurata

Un problema la cui soluzione non può più essere trascurata e che richiede interventi progettuali esecutivi immediati. Ciò al fine di evitare la grave iattura della diminuizione e/o perdita delle produzioni agricole.

Anche altre Regioni d’Italia hanno lanciato l’allarme siccità. Basti pensare al fiume Po che ha raggiunto e superato il minimo storico di livello di secca da oltre 70 anni.

L’acqua costituisce un bene primario per l’uomo e per la sua vita. Il suo utilizzo va pertanto ben regimentato specie nei settori agricoli ed industriali che registrano i maggiori consumi.

Occorrono  fondi e progetti

Sicuramente occorrono fondi e progetti.

A tal fine sarebbe opportuno individuare una cabina di regia da scegliere nelle istituzioni esistenti a livello dell’intero territorio della Piana del Fucino in grado di coordinare e produrre le azioni atte a risolvere il problema.

 

Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Avezzano

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button