Nella Scuola dell’Infanzia Pio XII arriva il Vigneto Montessoriano
Nella Scuola dell’Infanzia Pio XII arriva il “Vigneto Montessoriano” e i bambini diventano protagonisti della vendemmia.
Una mattinata speciale quella vissuta dai bambini della scuola dell’Infanzia, Centro Gioco e sezione Primavera Pio XII di Sante Marie. Essi sono stati infatti coinvolti in una colorata e divertente vendemmia.
Nella Scuola dell’Infanzia Pio XII arriva il “Vigneto Montessoriano” e i bambini diventano protagonisti della vendemmia
Scuola dell’Infanzia, Centro Gioco e sezione Primavera Pio XII di Sante Marie incontrano il mondo della vendemmia nel territorio comunale e vivono una esperienza unica partecipando e vivendo le relative operazioni e la successiva lavorazione dell’uva.
Bambini e ragazzi, in età compresa fra i 18 mesi e 5 anni, sotto l’attento sguardo delle insegnanti ed educatrici, in unico afflato, con gioia ed entusiasmo hanno vissuto le loro piccole grandi esperienze del mondo vitivinicolo.
Realizzato, così, in maniera compiuta il progetto “Vigneto Montessoriano”, voluto ed organizzato in maniera encomiabile e precisa dal personale discente e dai loro collaboratori, con il pieno appoggio del Dirigente Scolastico.
I bambini e il mondo contadino
I bambini hanno vissuto in piena simbiosi il mondo contadino, con momenti per loro anche ludici, ma pieni di curiosità che li ha visti partecipi fisicamente e anche con domande importanti in tutte le fasi operative della vendemmia.
E così hanno visto i metodi tradizionali e moderni che caratterizzano la produzione del rinomato vino locale: dal taglio dei grappoli dai tralci della vite, alla raccolta negli appositi contenitori, la relativa cernita, la pigiatura e il convogliamento nelle botti e nelle bottiglie.
Hanno così appreso come sia complessa la produzione del vino facendo un viaggio, scoprendo i valori della campagna e il ruolo fondamentale dell’agricoltura nel mondo moderno.
L’assaggio del dolce mosto
Naturalmente non poteva mancare l’assaggio del dolce mosto.
Una festa i cui risultati didattici hanno premiato l’operato e l’impegno delle maestre. Gli alunni e i piccoli hanno infatti raccolto tradizioni e vissuto una esperienza tutta nuova per loro, comprendendo anche il ruolo dell’agricoltura sul territorio e il suo rapporto con l’ambiente circostante.
Questo proficuo metodo didattico proseguirà per l’intero anno scolastico ed abbraccerà anche altri settori dell’economia locale comprese le produzioni artigianali.
Le nuove generazioni conosceranno e faranno tesoro delle tante tradizioni che il territorio di Sante Marie e della zona offre, specie con prodotti tipici dell’economia locale.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi