Resoconto del Convegno Risorsa idrica e cambiamenti climatici

Resoconto del Convegno Risorsa idrica e cambiamenti climatici

Resoconto del Convegno Risorsa idrica e cambiamenti climatici tenutosi venerdì 28 febbraio 2025.

Il Settore Ambiente e Protezione Civile del Comune dell’Aquila ha organizzato un convegno con tema “Risorsa idrica e cambiamenti climatici”: dall’emergenza alla tutela della biodiversità”, tenuto ieri pomeriggio 28 febbraio.

Resoconto del Convegno Risorsa idrica e cambiamenti climatici tenutosi venerdì 28 febbraio 2025 – la moderatrice Eleonora Falci e l’Assessore Fabrizio Taranta che ha fatto gli onori di casa

La giornalista Eleonora Falci ha svolto il ruolo di moderatore, mentre l’Assessore Fabrizio Taranta ha fatto gli onori di casa.

L’acqua e il  fenomeno dei cambiamenti climatici 

L’acqua ha avuto da sempre una importanza fondamentale per la vita, tanto che gli uomini hanno fondato città e piccoli centri nelle zone in cui era evidente la sua esistenza.

Un elemento naturale, fondamentale per la salute, per bere, cucinare ecc.: il suo uso multiplo rende l’acqua indispensabile per l’uomo.

Il fenomeno dei cambiamenti climatici ne ha fortemente condizionato lo sfruttamento e l’uso. 

Il mancato controllo delle risorse naturali ha causato fenomeni di siccità, alluvioni e ampliato le zone soggette a rischio idrogeologico.

La rete degli acquedotti abruzzesi richiede interventi di straordinaria manutenzione e, in molte zone anche la loro integrale sostituzione.

Combattere i cambiamenti climatici con ogni mezzo (anche il più piccolo) rappresenta un dovere primario per tutte le istituzioni pubbliche e private, poiché la qualità della vita, l’ecosistema e l’ambiente, dipendono molto da questo fenomeno.

Ben vengano, quindi, questi congressi, sperando che suggeriscono ed avviino progetti per risolvere il problema della crisi idrica e delle variazioni climatiche.

Il congresso ha registrato i seguenti interventi.

Le dichiarazioni di Fabrizio Taranta, Assessore al Comune dell’Aquila

Fabrizio Taranta, Assessore al Comune dell’Aquila:

“Con questo convegno riprendiamo un percorso mai interrotto. I cambiamenti climatici impattano su diversi aspetti, a partire dall’emergenza idrica. Abbiamo voluto tenere alta l’attenzione su questa relazione, perché l’acqua è alla base della vita. Abbiamo investito 5 milioni di euro, sia sulla città che sulle frazioni, per la mitigazione del rischio idrogeologico. Sono in corso lavori nelle frazioni di Arischia, Bagno, e presto partiranno a Sassa e San Giuliano.

Sul fronte della gestione delle acque in ambito urbano, invece, uno degli interventi voluti dall’amministrazione comunale è quello per le piazze d’acqua, in grado di allagarsi in caso di forti piogge, permettendo al terreno di assorbire quell’acqua in modo graduale, attraverso un sistema di canaline e di filtraggio. Riguardo ai Contratti di fiume, abbiamo dato un nuovo impulso, grazie anche al contributo importante della Regione Abruzzo. Soltanto nell’ultimo anno sono stati finanziati i progetti per 5 milioni di euro che andremo ad utilizzare su tutto l’asse fluviale interessato dal contratto di fiume”.

Le dichiarazioni di Nicola Dell’Acqua

Nicola Dell’Acqua, Commissario Straordinario Nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica:

“Il cambiamento climatico c’è, ma ha messo in luce criticità a lungo trascurate. Negli ultimi 60 anni abbiamo abbandonato la manutenzione delle infrastrutture. Se il Governo ha istituito una cabina di regia e nominato un Commissario, significa che il problema non è solo locale, ma nazionale”.

Le dichiarazioni di Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta Regionale d’Abruzzo

Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta Regionale d’Abruzzo:

“Oggi affrontiamo un tema centrale nelle dinamiche del dibattito nazionale e internazionale. Abbiamo cercato di recuperare il tempo perso, oggi i finanziamenti devono entrare in dinamiche di programmazione con strategicità anche scientifica, come non è stato fatto negli anni passati. Abbiamo cercato di recuperare e questo ha fatto sì che negli ultimi anni, da quando ho l’onore di guidare l’assessorato regionale, abbiamo messo a disposizione del sistema acqua quasi 740 milioni di euro”.

Luigi D’Eramo,  Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste,  ha inviato un messaggio per la sua assenza dovuta a impegni istituzionali precedenti.

Il Senatore Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, ha inviato il proprio saluto con un intervento video.

Hanno fatto il loro intervento anche il Prorettore UnivAq, Giulio Antonini, e il Direttore Generale dell’Arta, Maurizio Dionisio.

La fase successiva delle relazioni

La fase successiva delle relazioni ha registrato i seguenti interventi, con speciale riguardo all’acquifero del Gran Sasso:

  • Lisa Napolitano, REMHI Regional Model and geo-Hydrological Impacts, CMCC Euro-Mediterranean Centre on Climate Change;
  • Marco Casini, Segretario Generale dell’Autorità di Distretto dell’Appennino Centrale;
  • Marco Petitta del Dipartimento Scienze della Terra Università La Sapienza Roma;
  • Diana Galassi del Dipartimento MESVA dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Parlando dell’acquifero del Gran Sasso, il professor Petitta ha se evidenziato che la ricarica dell’acquifero è scesa del 15% dagli anni 90 e  nel prossimo decennio le previsioni danno ulteriori cali analoghi, dal 9 al 15%.

La seconda parte del congresso

La seconda parte del congresso ha registrato i seguenti interventi:

  • Ivo Pagliari, Presidente della Gran Sasso Acqua S.p.A. con di “Interazione tra cambiamenti climatici e gestione del Servizio Idrico Integrato”;
  • Gaetano De Luca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia  ha relazionato su  “Misure di pressione dell’acquifero del Gran Sasso correlate con la sismicità dell’Appennino”;
  • Dina Del Tosto, Settore Ambiente del Comune dell’Aquila ha parlato de “Il Contratto di Fiume dell’Aterno come strumento di adattamento ai cambiamenti climatici”.

L’Assessore Fabrizio Taranta, visibilmente soddisfatto, a conclusione lavori ha dichiarato:

“Dopo due ore e mezza vedo ancora tanta attenzione verso i temi che abbiamo sviluppato e questo testimonia una volta in più l’importanza e il valore di questo momento di riflessione che abbiamo voluto promuovere”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button