San Benedetto in Perillis Consiglio Comunale 28 giugno foto

San Benedetto in Perillis: Consiglio Comunale 28 giugno

San Benedetto in Perillis: convocato Consiglio Comunale 28 giugno 2021.

Il Sindaco di San Benedetto in Perillis, D’Abrizio Laura, ha convocato il Consiglio Comunale presso la sede Comunale in Via della Solidarietà zona M.A.P in prima convocazione per le ore 7,00 del giorno 28 – 06 — 2021 e in seconda convocazione per le ore 17,00 del giorno 29 – 06 – 2021.

San Benedetto in Perillis: convocato Consiglio Comunale 28 giugno 2021 – l’ordine del giorno

L’Assise Comunale dovrà discutere e deliberare su due punti all’ordine del giorno:

  • Esame ed approvazione verbali sedute
  • Validazione Piano Economico Finanziario (PEF ) ed approvazione delle tariffe TARI: Anno 2021.

La riunione si svolgerà inoltre nel rispetto delle vigenti disposizioni normative previste in materia di limitazione della diffusione del Covid — 19.

La composizione del Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale di San Benedetto in Perillis risulta così composto:

Sindaco D’Abrizio Laura; Assessore Frammolini Arnaldo; Consiglieri Coununali: Saturni Elisio Pietro; Gentile Fiorella; Salvati Lia; Marini Claudia; Di Gregorio Alessandro; Corazza Giuseppina; Gualtieri Giancaterino; Acciaccaferro Pierina Giuseppina.

Il paese

San Benedetto in Perillis con i suoi 99 abitanti  risulta il terzo Comune più piccolo per numero di abitanti della Provincia dell’Aquila. Ha inoltre una superficie di 19,10 Kmq. e fa parte del Movimento Patto dei Sindaci. Il territorio della cittadina  parte da un’altitudine minima di 424 metri sul livello del mare ed arriva a 1.225 metri. L’altitudine ufficiale risulta di m. 878 s.l.m..

Le prime notizie  storiche  su San Benedetto in Perillis parlano di un antico “Vicus” romano.

Il paese sorge anche su un colle con caratterizzato da fabbricati in pietra e zone a verde; le prime abitazioni sorsero infatti intorno al monastero benedettino fortificato in località “Perello”.

Nel IX secolo appartenne a Pietro dei Marsi (Contea di Celano).

I territori dell’antica abbazia appartennero a san Vincenzo al Volturno e passò poi alla Diocesi di Valva e Sulmona.

Le vicende storiche

Il centro che guarda verso la valla peligna ha subito tutte le vicende storiche dell’intera zona, dalle diverse dominazioni, all’assedio di Braccio da Montone (1254).

Parte degli abitanti emigrarono verso L’Aquila nel borgo di Santa Maria. Un terribile terremoto lo colpì nel 1703 e gli abitanti iniziarono il loro progressivo spostamento verso valle. Stessa sorte nel terribile terremoto di Avezzano del 1915 che causò anche gravi danni  all’intero centro e alla chiesa madre.

San Benedetto in Perilllis ha riacquistato la propria autonomia comunale con l’avvento della Repubblica Italiana nel 1947, dopo essere stata frazione di Collepietro dal 1806.

Il terremoto del 2009

Il 6 aprile del 2009 la terra tremò di nuovo e causò anche danni al monastero e a molte abitazioni.

L’Abbazia di San Benedetto risale all’VIII secolo, fondata dai Longobardi merita inoltre una visita. Purtroppo, però, allo stato attuale risulta puntellata e in attesa di lavori di restauro.

Il borgo medioevale presenta una forma ellittica, con i bastioni del IX secolo contigui alle torri e all’antico centro storico.

Nella parte inferiore del paese esiste la Chiesa Madonna delle Grazie (XII secolo). L’altra chiesa di san Sebastiano risale al XIII secolo.

Le circa 70 grotte ipogee

Particolare interesse suscitano le circa 70 grotte ipogee, la più grande si chiama “Grotta di Supone”.

In questi luoghi, scavati nella roccia, si svolgeva in parte la vita cittadina: una piccola Matera abruzzese il cui sviluppo e valorizzazione culturale potrebbe costituire elemento importante per l’intero Abruzzo.

Infatti, in diversi periodi dell’anno, nelle grotte molti giovani organizzano eventi culturali di grande interesse.

L’estate il paese si riempie di turisti che visitano l’intero territorio di San Benedetto in Perillis.

Una cittadina che desta curiosità e merita di essere visitata in ogni parte dell’anno.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button