Sulmona: verifica stabilità solai e controsoffitti scuole
Sulmona: verifica stabilità solai e controsoffitti scuole.
Il Comune di Sulmona ha ottenuto infatti dal MIUR un finanziamento di 28.000 euro. Tale somma è destinata all’esecuzione di indagini e verifiche dei solai e dei controsoffitti degli edifici scolastici pubblici.
Infatti il Decreto in data 8 agosto 2019 ha destinato il finanziamento di un Piano straordinario per l’esecuzione delle predette indagini statiche.
A tal fine lo stesso MIUR ha redatto un’apposita graduatoria di finanziamento dalla quale si evidenzia che il Comune di Sulmona risulta assegnatario di un contributo di 28.000 euro da destinare a quattro scuole della città.
Sulmona: verifica stabilità solai e controsoffitti scuole – i dettagli
Il Comune di Sulmona ha preso atto che lo stabile situato in via Crispi, non è più adibito alla sua primaria destinazione scolastica e, pertanto, non può essere destinatario del finanziamento in parola.
Pertanto, il programma triennale dei lavori pubblici 2020-2022 prevede l’esecuzione dei predetti lavori di verifica limitandoli per le scuole primarie “Celestino V” e “Lola Di Stefano” e quella per l’Infanzia “Celidonio”.
Il capitolato del MIUR
Il MIUR ha anche stilato un apposito capitolato per le tipologie di indagini e di verifiche ammissibili allegandolo all’avviso di finanziamento.
Tra l’altro, prevede che le indagini siano affidate a soggetti qualificati nel rispetto delle disposizioni di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
La Società LABORTEST s.r.l., Istituto Sperimentale Materiali e Strutture con sede in Pescara ha dichiarato la propria disponibilità ad eseguire le predette indagini statiche e, pertanto ne risulta aggiudicataria.
Le indagini
Le indagini riguarderanno le parti strutturali (solai), i controsoffitti, gli intonaci e la stabilità in genere delle strutture orizzontali.
L’attività operativa consisterà nei relativi rilievi, verifiche ed indagini strumentali e ripristini relativi agli interventi eseguiti, prove di laboratorio,come da vigenti leggi in materia.
Un intervento specialistico
E’ appena il caso di sottolineare che si tratta di un intervento specialistico.
Questo richiede anche l’utilizzo di materiale ed attrezzature idonee ad attività non distruttive per elelemti strutturali e intonaci.
Alla fine dell’intervento dovrà essere riconsegnata un’apposita relazione tecnica illustrante, oltre gli interventi eseguiti, anche le relative rappresentazioni delle risultanze di quanto rilevato, con i consigli di eventuali provvedimenti da adottare.
Il tutto al fine di garantire una serena permanenza negli ambienti scolastici di tutti gli utenti.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Sulmona
Torna alla Home Page