Tione degli Abruzzi: lavori presso ex Convento di San Giorgio
Tione degli Abruzzi: lavori presso ex Convento di San Giorgio.
La Giunta Comunale del Comune di Tione degli Abruzzi, Sindaco Stefania Mariani, Assessori Marco Iarossi e Marcello Crisi, con delibera n. 65 del 08/11/2023, ha infatti approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica del lavori di “Miglioramento sismico, efficientamento energetico e riqualificazione dell’ex Convento di San Giorgio, sito nella frazione Goriano Valli.
Tione degli Abruzzi: approvati lavori presso l’ex Convento di San Giorgio nella Frazione Goriano Valli
Il predetto progetto ha lo scopo di aumentare la capacità progettuale del Comune. Ciò al fine di favorire gli investimenti futuri e poter avere la possibilità, previa candidatura, di un finanziamento sovra comunale, nell’ambito delle leggi vigenti in materia.
Lo stesso provvedimento amministrativo prevede anche l’approvazione del quadro economico, la nomina del Responsabile Unico del Procedimento e l’indirizzo per ottenere i necessari finanziamenti.
Questo il piano economico approvato:
- Lavori a base d’asta (oneri per la sicurezza inclusi): euro 730.000,00;
- Somme a disposizione dell’Amministrazione: euro 269.486,86;
- Importo totale del progetto : euro 999.486,86.
Bisogna sottolineare anche che con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 17/12/2021, ad oggetto “Ripartizione del Fondo per la progettazione territoriale”, il Comune di Tione degli Abruzzi risulta beneficiario del contributo di € 1.404,45 per l’annualità 2021 e di € 12.640,06 per l’annualità 2022, pari a totali € 14.044,51.
La storia del complesso monastico
Il complesso monastico ha un ragguardevole passato storico,
I Frati Minori Cappuccini lo costruirono nel 1607, facendone un faro di religiosità e di cultura per l’intera zona.
Ha tutte le caratteristiche architettoniche delle costruzioni conventuali.
Passò di proprietà comunale (eccetto la chiesa) con Decreto di Eugenio Principe di Savoja Carignano, Luogotenente del Re nelle Province Napoletane, in data 17 febbraio 1861 n. 251.
Il predetto provvedimento legislativo, prevedeva la soppressione delle Comunità e degli Ordini Religiosi nelle province napoletane, lo scioglimento dei benefici ecclesiastici e dell’amministrazione e possesso dei beni posseduti da suddetti Corpi ed enti morali.
La Chiesa al suo interno
La Chiesa al suo interno ha una sola navata, un pregevole coro ligneo in stile barocco. Nel chiostro resistono inoltre alla forza del tempo gli affreschi meravigliosi affreschi attribuiti a Saturnino Gatti, valente artista aquilano.
Legambiente gestisce il complesso monastico, che, grazie all’infaticabile opera di Nanni Laurent (morto nel 2011), lo ha adibito a ostello per la gioventù e Centro di Volontariato.
In esso hanno confluito personaggi di ogni estrazione sociale e cultura, giovani che vi hanno trovato ospitalità, cultura, congressi, campi di volontariato e per under 18, in oltre dieci anni, fino al terribile ultimo terremoto.
Tante le attività socio-culturali che hanno reso celebre il convento di San Giorgio a livello internazionale.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Tione degli Abruzzi
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi