Vivi Massa d’Albe – la comunità si fa destinazione
Vivi Massa d’Albe – la comunità si fa destinazione: scopriamo di cosa si tratta.
La sala Polifunzionale del Comune ha infatti ospitato la presentazione ufficiale del progetto “Vivi Massa d’Albe”.
Vivi Massa d’Albe – la comunità si fa destinazione: la presentazione ufficiale
Alla cerimonia hanno preso parte oltre al Sindaco Nicola Blasetti, il Vicesindaco Francesco Libertini e la responsabile del progetto Lina Pezza,.
Hanno affiancato l’illustrazione dei contenuti progettuali anche:
- Mirko Cipollone (Appennini for All);
- Gianluca Di Lonardo (Borghi Autentici d’Italia);
- Francesco D’Amore (Presidente del Parco Regionale Sirente-Velino).
Presenti anche gli amministratori dei Comuni limitrofi come Magliano de’ Marsi, Avezzano e Scurcola Marsicana, proprio per sottolineare l’importanza strategica che il progetto ha per l’intera zona.
Una iniziativa che apre una nuova strategia di marketing e di promozione per la valorizzazione turistica e territoriale del Comune di Massa d’Albe e che ha l’obiettivo di realizzare una rete stabile tra istituzioni, operatori locali e la comunità stessa.
Un nuovo metodo di programmazione per trasformare non solo Massa d’Albe, ma anche il territorio limitrofo in una zona a destinazione autentica e sostenibile, dove tutte le peculiarità esistenti concorrono al benessere economico locale e della conoscenza e conservazione del territorio.
A cosa mira il progetto
Il progetto mira a connettere e promuovere l’identità unica del territorio: dal maestoso Monte Velino al meraviglioso sito archeologico di Alba Fucens, attraverso i borghi storici di Massa d’Albe, Corona e Forme.
La strategia risulta chiara: valorizzare il patrimonio naturale, cultura, archeologia e strutture ricettive per creare un’offerta completa e di grande qualità.
“Vivi Massa d’Albe” basa infatti le diverse azioni sull’inderogabile esigenza di mezzi moderni di fare rete. Ciò significa quindi stimolare la collaborazione tra cittadini, amministrazioni, associazioni ed imprese per favorire lo sviluppo turistico sostenibile e duraturo.
Pur consapevoli delle tante difficoltà esistenti, obiettivo fondamentale del progetto consiste nell’attuare una trasformazione del territorio in una comunità ospitale dotata di tutte le necessarie infrastrutture capaci di dare accoglienza diffusa e di alto livello.
Una visione moderna, al passo con le esigenze ed i mezzi tecnologici moderni quali il portale ufficiale www.vivimassadalbe.it che rappresenta una vera vetrina del territorio.
Il predetto “sito” dà una visione condivisa dell’intero territorio e raccoglie informazioni dettagliate su itinerari, eventi, esperienze (dall’outdoor all’enogastronomia) e servizi utili.
Fin dai primi mesi di immissione in rete il nuovo portale ha avuto un bel successo con migliaia di visitatori. Ciò a conferma del crescente interesse verso la destinazione Marsica.
“Vivi Massa d’Albe” rappresenta un modo moderno di promuovere la Marsica, come zona accogliente sia per l’identità locale attuale che per quella futura foriera di un turismo che rispetti il territorio, ne vive le sue peculiarità e porti progresso socio-economico.
I fari che illuminano l’iniziativa
Tre i fari che illuminano l’iniziativa: Massa d’Albe, Forme e Alba Fucens come un’unica area da vivere tutto l’anno.
I tre centri offrono infatti un territorio incomparabile per ricchezza di storia, archeologia, paesaggi, cultura, artigianato, cucina, prodotti della natura, agroalimentare, degustazione di prodotti tipici locali ecc.
Alba Fucens rappresenta inoltre un punto di riferimento fondamentale quale testimonianza storica di una rigogliosa colonia romana, ai piedi del Monte Velino.
La sinergia con Parco Regionale Sirente-Velino realizzerà una offerta turistica integrale che unisce archeologia e natura (outdor).
Info e contatti:
www.vivimassadalbe.it
Facebook e Instagram: @vivimassadalbenergia
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

