11 aprile 2024 notizie in breve Pescara

11 aprile 2024 notizie in breve Pescara

11 aprile 2024 notizie in breve da Pescara e provincia: Pineta Dannunziana, Campionati Italiani Paralimpici di Ciclismo, Vivicittà, Cristina Galietto, Imago Museum, Spoltore.

11 aprile 2024 tutte le notizie in breve da Pescara e provincia

Con la Cooperativa “Il Bosso” per conoscere la Pineta Dannunziana

La riserva della Pineta Dannunziana nelle ultime settimane in piena attività, dopo il disastroso rogo del 2021, non più solo come polmone verde della città ma anche come luogo di rilevanza culturale a disposizione di turisti e visitatori. E’ il senso della convenzione tra l’amministrazione comunale di Pescara e la Cooperativa Il Bosso che già da lunedì I aprile 2024, giorno di Pasquetta, ha accolto quanti hanno voluto partecipare a visite guidate partendo dall’area antistante l’ex Aurum (tel. 0859808009 / info@ilbosso.com/ 3470917463 su whatsapp). Lo ha reso noto l’assessore al Verde e ai Parchi Gianni Santilli.

In calendario vi sono ora due eventi – il 21 aprile e il 19 maggio per promuovere l’accessibilità all’interno della Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara a Popoli Terme e della Riserva della Pineta Dannunziana a Pescara. Le due giornate saranno infine dedicate all’accessibilità dei sordi attraverso visite guidate in LIS.

 

Ordinanza chiusura strade in occasione dei Campionati Italiani di Ciclismo Paralimpico 13-14 aprile

Montesilvano: In occasione dei Campionati Italiani Paralimpici di Ciclismo, in programma nel fine settimana, è stata emanata un’ordinanza riguardante le vie interessate dalla corsa. Dalle ore 9,00 del 12 aprile alle ore 16,00 del 14 aprile 2024 e comunque fino ad ultimazione della manifestazione è prevista la chiusura al traffico con istituzione di “Divieto di Transito” e “Divieto di Sosta” con rimozione, escluso autorizzati e mezzi di soccorso di via Rossi (lato “Pala Dean Martin”) tratto via Moro/Rotatoria di ca.200 mt; intera area a Parcheggio antistante “Pala Dean Martin” e intera area a Parcheggio di via Rossi (dietro Rist. “La Polena”).

Per i giorni 13 e 14 Aprile 2024 dalle ore 6,00 alle ore 18,00 e comunque fino ad ultimazione della manifestazione è prevista la chiusura al traffico con istituzione di “Divieto di Transito” e “Divieto di Sosta” con rimozione, escluso autorizzati e mezzi di soccorso, di Strada di accesso al Ponte sul Saline (in entrambi sensi di marcia) tratto via Rossi/viale Torre Costiera (Città Sant’Angelo); via D’Andrea (lato antistante “Pala Dean Martin”) tratto via Rossi/via Moro; via Moro tratto via D’Andrea/via Marinelli e via Rossi tratto via Moro/via D’Andrea (In allegato il testo completo dell’ordinanza).

 

Vivicittà: il 14 aprile a Pescara la gara podistica per eccellenza e tanto sport nel segno dell’inclusione

Ritorna con la consueta puntualità a Pescara il Vivicittà che continua ad essere la grande protagonista non solo con il podismo ma anche dello sport per tutti, abbracciando in un’unica ed originale formula atleti agonisti e non, oltre a coinvolgere i semplici appassionati di sport e i meno allenati, dai più piccoli agli adulti.

L’importante ed impegnativa manifestazione inclusiva di cui è sempre coordinatrice la UISP e con il prezioso supporto dell’amministrazione comunale di Pescara (con in testa il Sindaco Carlo Masci e l’Assessore allo sport Patrizia Martelli), in programma domenica 14 aprile, si presenta quanto mai affascinante e ricca di contenuti tecnici e non solo, spaziando nel campo dello sport agonistico e in quelle attività non agonistiche come pratica di salute e di benessere.

Sabato 13 aprile

16:00 – 19:00 apertura segreteria iscrizioni, ritiro pettorali e consegna pacchi gara a Piazza della Rinascita

Domenica 14 aprile

8:30 ritrovo a Piazza della Rinascita

9:45 inizio gare giovanili

10:25 partenza pattinatori

10:30 partenza competitiva di 10 chilometri e passeggiata non competitiva di 5 chilometri

11:00 inizio premiazioni

 

Cristina Galietto apre Imago Musicae, rassegna dedicata ai giovani talenti della chitarra

Domenica 14 aprile 2024, la chitarrista napoletana, vincitrice dell’Eurostrings Competition 2021, suonerà nello splendido scenario costituito dalle opere di Mario Schifano conservate ad Imago Museum.

Domenica 14 aprile 2024, il concerto della chitarrista napoletana Cristina Galietto apre infatti Imago Musicae, rassegna dedicata ai giovani talenti della chitarra, organizzata dalla Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” in collaborazione con la Fondazione Pescarabruzzo e Imago Museum e sostenuta dal CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica.

Cristina Galietto interpreterà musiche di Niccolò Paganini, Francisco Tárrega, Joaquin Turina e Mario Castelnuovo-Tedesco.

Imago Musicae si sviluppa in sei concerti, sei matinée domenicali che uniscono musica e arte contemporanea: i concerti si svolgeranno infatti nella Sala al Piano C di Imago Museum all’interno della mostra permanente dedicata a Mario Schifano, uno dei più importanti artisti italiani e internazionali del Novecento. La rassegna avrà come protagonista assoluta la chitarra ed è stata disegnata dal M° Massimo Magri con la preziosa collaborazione del M° Alessandro Paris come una vetrina importante per giovani musicisti provenienti da scuole prestigiose come l’Accademia Chigiana di Siena o la Fondazione Accademia “Incontri con il Maestro” di Imola, con cui il CIDIM ha da tempo uno stretto rapporto di collaborazione.

In occasione dei sei appuntamenti di Imago Musicae, il biglietto di ingresso al concerto e a Imago Museum è di 10 €. I concerti avranno inizio alle 11.30.

Questo infine il programma della Rassegna

domenica 14 aprile

Cristina Galietto

musiche di Tarrega, Paganini, Turina, Castelnuovo-Tedesco

domenica 21 aprile

Francesco Levato

musiche di Bach, Schubert, Regondi, Mertz, Giuliani

domenica 28 aprile

Giovanni Accadia

musiche di Scarlatti, Turina, Regondi, Arnold

domenica 5 maggio

Luciano Monaco

musiche di Bach, Giuliani, Castelnuovo-Tedesco

domenica 12 maggio

Andrea Roberto

musiche di Giuliani

domenica 19 maggio

Sergio M. Occhipinti

musiche di Ghedini, Henze, Milhaud, Ginastera, Castelnuovo-Tedesco

 

Imago Museum ospita la presentazione del volume Dimore storiche in Abruzzo sabato 13 aprile 2024 alle ore 18:00

Sabato 13 aprile 2024, alle ore 18:00, Imago Museum ospita la presentazione del volume “Dimore storiche in Abruzzo. Storia, identità e patrimonio culturale privato” edito da CARSA Edizioni per conto di A.D.S.I. Abruzzo. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Pescarabruzzo / Imago Museum.

Nel volume sono catalogate e studiate, per la prima volta in Abruzzo, 41 dimore di proprietà dei soci dell’Associazione A.D.S.I. Abruzzo, variamente distribuite nell’ambito del territorio abruzzese.

La trattazione di ciascuna delle dimore, tra le quali è classificato anche l’Imago Museum, comprende note storiche sull’origine dell’edificio e sulle vicende della famiglia proprietaria, note sugli aspetti architettonici e aneddoti raccontati dall’Associato circa le particolarità della dimora e cenni sulle personalità che l’hanno abitata o frequentata.

I testi, redatti da Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara), sono corredati da riprese fotografiche che rappresentano la dimora negli esterni e negli ambienti interni, talora inquadrando particolari significativi del decoro architettonico o degli arredi e restituendo spesso un clima di intimità. Ne emerge un quadro variegato e caleidoscopico, arricchito e diversificato anche dall’avere le dimore illustrate nel volume ruoli talora diversi dalla semplice abitazione o di palazzo di rappresentanza.

Introducono ed arricchiscono la rassegna i contributi scientifici di Claudio Strinati, Andrew J. Hopkins e Ambra Valeriani (Università degli Studi dell’Aquila), oltre alle appassionate e partecipi introduzioni di Luigi Maria Vignali (MAECI) e Giovanni Ciarrocca (ADSI).

All’incontro, dopo i saluti istituzionali di Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, e di Carlo Masci, Sindaco di Pescara, Raffaele Giannantonio, docente di Storia dell’Architettura, e i due autori dei testi Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti presenteranno il volume. Concluderanno l’evento gli interventi di Giovanni Ciarrocca, Segretario Generale ADSI, e Giovanni Tavano, Amministratore delegato e Direttore artistico di CARSA Edizioni. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 

A Spoltore il corso gratuito su educazione e cultura cinofila

Dal 13 aprile inizia il corso gratuito di “Educazione e cultura cinofila” organizzato con il patrocinio del Comune di Spoltore: l’appuntamento è in Sala Consiliare dalle 15:00 alle 17:00 con Marco Di Cesare, Giampietro Panzetti e Anna Amicone: i tre esperti affronteranno vari temi, dai problemi della quotidianità agli strumenti per garantire il benessere psicofisico del cane. Si parlerà inoltre delle diverse razze, di come gli animali percepiscono le emozioni e dei metodi per comunicare con loro. Per informazioni e iscrizioni bisogna chiamare il numero 3297834226.

 

La foto nell’articolo “11 aprile 2024 notizie in breve Pescara” è stata disegnata dalla redazione di Abruzzooggi.it ©

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button