21 luglio 2020 notizie in breve Pescara
21 luglio 2020 notizie in breve da Pescara e provincia: Civitaquana, Manoppello, Nocciano, Pietranico e Salle.
21 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Pescara e provincia
Civitaquana
Avviso pubblico
Il Comune di Civitaquana intende avviare una serie di iniziative volte a rinsaldare il vincolo tra generazioni. Nello specifico si fa riferimento od una serie di collaborazioni come vigile volontario, tramandare la storia ed i costumi tra generazioni e l’adozione tra nonni e ragazzi.
Chi volesse aderire a queste iniziative può dare la propria disponibilità presentando richiesta scritta in corta semplice al Comune di Civitaquana oppure inviando istanza al seguente indirizzo e-mail:
sociale@comune.civitaquana.pe.it entro e non oltre il 10 Agosto 2020.
Civitaquana, 21.07.2020
Il Commissario Straordinario
L. Conti
Manoppello
Avviso per contributi a fondo perduto a favore dei settori turismo, commercio al dettaglio ed altri servizi.
Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, nonché contributi a fondo perduto per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dall’emergenza epidemiologica da covid-19
L’Avviso è volto a fornire una tempestiva risposta alle imprese con problemi di liquidità correlate all’epidemia di covid-19 tramite un contributo a fondo perduto al fine di assicurare una disponibilità immediata alle imprese in grave carenza di liquidità e per preservare la continuità dell’attività economica, a prescindere dalle condizioni di solvibilità delle stesse al momento dell’emergenza.
Per la concessione del contributo a fondo perduto i soggetti interessati presentano un’istanza alla Regione esclusivamente per via telematica al seguente indirizzo: http://app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici/ .
Altre modalità di invio comportano l’esclusione della candidatura.
La piattaforma di caricamento dei documenti è resa disponibile a partire dalle ore 00:00 del 22 luglio 2020 e fino alle ore 24:00 del 30 luglio 2020.
Non saranno prese in considerazione le domande la cui procedura di caricamento sulla piattaforma informatica non sia stata totalmente conclusa entro il limite temporale indicato.
I beneficiari del presente Avviso sono le imprese localizzate nella Regione Abruzzo di tutti i settori economici ammessi dalla normativa europea3, nonché i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo, titolari di partita IVA, di cui al Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi).
Il contributo di cui al presente Avviso è altresì riconosciuto alle agenzie di viaggio, contrassegnate dal Codice Ateco 79.1 ed operanti sul territorio regionale.
Manoppello
Centri estivi per bambini/bambine e ragazzi/ragazze di età superiore ai 3 anni e fino ai 14 anni, per il periodo estivo 2020 – Al via le domande di partecipazione.
La partecipazione al centro Estivo 2020 è GRATUITA; la spesa verrà sostenuta interamente dal Comune di Manoppello con fondi DPCM di cui al Decreto Rilancio.
Il programma ludico ricreativo è rivolto a famiglie residenti nel Comune di Manoppello e potranno partecipare fino ad un massimo di n. 100 minori di Manoppello. Le attività saranno realizzate per le seguenti fasce d’età: dai 3 compiuti ai 5 anni, dai 6 agli 11 anni e dai 12 ai 14 anni.
La domanda dovrà essere consegnata entro e non oltre le ore 13.00 di martedì 28/07/2020 secondo una delle seguenti modalità:
– a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Manoppello;
– tramite pec al seguente indirizzo: comunemanoppelloprotocollo@legalmail.it ;
– tramite email al seguente indirizzo: protocollo@comune.manoppello.pe.it
In allegato l’avviso completo e il modello di presentazione della domanda.
Moscufo
Avviso pubblico per il sostegno della natalità attraverso agevolazione alla fruizione dei servizi per prima infanzia e beni di prima necessità.
Nocciano
Avviso:
Causa intervento di manutenzione straordinaria della condotta adduttrice “La Morgia” si comunica interruzione idrica dalle ore 09,00 alle ore 18.30 per il giorno 23/07/2020 nei seguenti Comuni:
– San Valentino In Abruzzo Citeriore: C.da Solcano;
– Scafa: C.da Decontra, C.da Colli , C.da Colle Mampioppo; C.da Tornaturo;
– Alanno: Intero territorio con esclusione di Alanno Stazione, C.da Ticchione bassa,Via S.Emidio e Via Costa delle Plaie;
– Cugnoli: Via Scarciabue, C.da Colle Torre, C.da Cesura, C.da Frattali e Lingotta, C.da Vallarno, C.da S.M.del Ponte, C.da Le Case, C.da Piano S. Giovanni, Colle Berdo, C.da Piano Carpineto;
– Nocciano: Intero Territorio;
– Catignano: Intero Territorio;
– Civitaquana: Intero Territorio ad esclusione C.da Case Sparse.
Pietranico
Buongiorno a Tutti, Avvisiamo la Cittadinanza che questa sera andrà di nuovo in onda la puntata di Giro Giro Tanto realizzata a Pietranico alle 22.00 su Rete 8.
Salle – A Salle attivata WiFiItalia, la rete di accesso gratuito ad internet
Il Comune di Salle, primo fra i Paesi del nostro comprensorio (come si vede nella mappa riportata di seguito), è entrato in WiFi-Italia, la rete Nazionale di accesso gratuito ad internet.
Tutti i cittadini potranno connettersi gratuitamente ad internet e navigare in assoluta libertà e sicurezza in Piazza Beato Roberto, in prossimità dell’ex Edificio scolastico e della Chiesa SS. Salvatore, in Largo San Sepolcro e in Piazza Guglielmo Marconi. Oltre ad una maggiore copertura in termini spaziali e ad una migliore velocità di connessione rispetto al precedente hot-spot, WiFI-Italia ha duplice vantaggio di essere semplice da usare e di consentire agli utenti connettersi gratuitamente con lo stesso account anche in altri 3085 i comuni italiani (un numero destinato a crescere nei prossimi mesi) e prossimamente anche negli ospedali.
Il progetto
“Piazza Wifi Italia” è il progetto del Ministero dello Sviluppo Economico che ha come obiettivo permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite l’App dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale.
Sono ad oggi 3085 i comuni con hotspot installati, con priorità ai 138 Comuni colpiti dal sisma del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, ai piccoli Comuni con popolazione inferiore ai 2.000 abitanti e progressivamente tutti i Comuni italiani. Tutte le attività si svolgono d’intesa con le amministrazioni locali.
I Comuni possono richiedere i punti wifi direttamente online, registrandosi sulla piattaforma web, anche l’Anci aderisce a “Piazza WiFi Italia” promuovendo tra i suoi associati il progetto e le modalità di partecipazione.
La realizzazione delle nuove aree wifi gratuite è resa possibile dai 45 milioni di euro di finanziamento del Ministero, che amplia la disponibilità degli 8 milioni iniziali.
Come accedere gratuitamente alla connessione WiFi
Scarica l’App
L’App WiFi.Italia.it permette a tutti i cittadini di accedere gratuitamente a tutte le reti federate distribuite sul territorio nazionale e a tutti gli hot spot in corso di realizzazione nei Comuni.
Il cittadino può gratuitamente accedere alla rete dei punti WiFi sul territorio nazionali, esistenti e futuri, scaricando l’App WiFi Italia a cui possono federarsi, oltre ai Comuni, anche altri enti e istituzioni pubbliche.
Scaricando l’App si può avere un unico e semplice sistema di accesso delle reti pubbliche già federate, con la connessione automatica a tutti i punti della rete Wifi.Italia.it
Salle – IMU 2020
Avviso per i residenti all’estero proprietari di immobili nel Comune di Salle
Novita’ L. 160/2020
La Legge 27/12/2019, n. 160 ha completamente riscritto la disciplina dell’imposta municipale propria (IMU), sostituendo le previgenti norme con quelle contenute nei commi da 738 e 783 della medesima legge.
In merito alle fattispecie assimilate all’abitazione principale va evidenziato che a decorrere dal 01/01/2020 NON è più assimilata all’abitazione principale una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso, appartenente alle categorie catastali A/1-A/8 e A/9 ed alle relative pertinenze.
Tale fattispecie era equiparata per legge all’abitazione principale fino al 2019. Non è stata però più prevista dal legislatore tra le ipotesi di assimilazione a decorrere dal 2020.
Pertanto, in questo caso l’imposta andrà assolta in modo ordinario con aliquota 1,06% ai sensi della D.C.C. n. 6 del 12/06/2020.
La data di scadenza dell’acconto IMU 2020 è stata prorogata dal Consiglio Comunale al 31 luglio 2020.
Modalità di pagamento:
Per i residenti all’estero è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario:
– per la quota spettante al Comune di Salle, alla Tesoreria Comunale –
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PRATOLA PELIGNA
FILIALE DI CARAMANICO TERME
Codice IBAN: IT63 V087 4777 2200 0000 0039 529
Codice BIC: ICRAITRRKR0
A domani con le notizie in breve dalla Provincia di Pescara!
La foto nell’articolo “21 luglio 2020 notizie in breve Pescara” è a cura della redazione
Torna alla Home Page