8 luglio 2020 notizie in breve Pescara
8 luglio 2020 notizie in breve da Pescara e provincia: Cappelle Sul Tavo, Cepagatti, Loreto Aprutino, Montesilvano, Moscufo, Penne, Pescara, Pianella, Scafa e Tocco da Casauria.
8 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Pescara e provincia
Cappelle Sul Tavo
Domani termine ultimo per le iscrizioni al centro estivo comunale.
Cappelle sul tavo (2)
Già da un anno, l’amministrazione comunale ha voluto realizzare questa iniziativa per avere maggior contatto con i concittadini; potete mandare un messaggio su whatsapp a questo numero, scrivendo nome, cognome e Attiva Cappelle Informa.
Sarete inseriti nella lista e aggiornati per tempo di tutto ciò che l’amministrazione intende organizzare o informare.
Il numero predetto è 3499310564
Cepagatti
Oggi alle 22.30 su Rete 8 andrà in onda “Strade d’Abruzzo” programma girato percorrendo in bicicletta le piú belle zone della nostra regione a cura di Enrico Giancarli, con un bel passaggio anche sul territorio di Cepagatti accolti dal Vicesindaco Annalisa Palozzo.
Loreto Aprutino
Rimborso buoni pasto acquistati e non consumati a causa della sospensione del servizio di refezione scolastica nel periodo di emergenza covid-19.
Si rende noto che i genitori degli alunni che hanno frequentato, nell’anno scolastico 2019/2020, l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, ovvero che, per altre ragioni, non usufruiranno più del servizio mensa, possono richiedere il rimborso dei buoni pasto acquistati e non utilizzati a causa della sospensione del suddetto servizio nel periodo di emergenza covid-19.
Per gli alunni che hanno frequentato il primo e secondo anno della scuola primaria, si riconosce la validità del buono pasto e la conseguente utilizzabilità per l’anno scolastico 2020/2021.
La richiesta
La richiesta deve essere redatta su apposito modello disponibile nel sito del Comune di Loreto Aprutino oppure presso l’Ufficio comunale competente, e dovrà essere presentata, entro e non oltre il 20 agosto 2020, direttamente all’Ufficio Entrate – Commercio in Via Roma, previo appuntamento, rispettando i seguenti orari di apertura:
- martedì dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 16.30;
- mercoledì dalle 9.30 alle 11.30;
- giovedì dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 16.30.
Per ulteriori informazioni e per richiedere un appuntamento, è possibile contattare l’Ufficio ai seguenti recapiti:
085/82940231
085/82940233
nadia.donatelli@comune.loretoaprutino.pe.it
silvia.pieragostino@comune.loretoaprutino.pe.it
8 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Pescara e provincia – parte 2
Montesilvano
Presentati gli appuntamenti all’interno di “Montesilvano Estate 2020” alla presenza del Sindaco Ottavio De Martinis, dell’Assessore agli eventi Deborah Comardi e del presidente della commissione Turismo Adriano Tocco. Tante le iniziative che da domani animeranno l’isola pedonale sul lungomare. Quest’ultimo ad agosto si allungherà per la prima volta fino via Adige e su corso Umberto, grazie alla sinergia con le associazioni di categoria. Le isole pedonali resteranno aperte fino al 30 agosto dalle 20,00 alle 00,30.
Le dichiarazioni del Sindaco Ottavio De Martinis
“L’estate 2020 dovrà tenere conto dell’emergenza sanitaria, che stiamo ancora vivendo. Per questo abbiamo organizzato micro eventi diffusi, in sinergia con le associazioni turistico commerciali e con le associazioni culturali del territorio, in spazi estesi come il lungomare e corso Umberto, tenendo conto del distanziamento ed evitando gli assembramenti. All’inizio dell’anno avevamo previsto risorse economiche importanti per gli eventi. Durante l’emergenza sanitaria abbiamo ridotto il budget, destinando le somme al sostegno delle attività economiche locali. Nonostante tutte le difficoltà siamo però riusciti a garantire appuntamenti di qualità, valorizzando le nostre risorse ambientali, culturali e turistiche”.
L’isola pedonale
“Per la prima volta l’isola pedonale si allungherà fino a via Adige, valorizzando anche le attività commerciali della zona sud. In particolare il tratto, appena riqualificato, tra via Torrente Piomba e via Marinelli, che in futuro sarà la location di grandi eventi. Il Premio Internazionale Dean Martin, giunto alla 13esima edizione, tornerà a settembre, adottando le misure previste sul distanziamento tramite la prenotazione online. A luglio e ad agosto si svolgeranno delle visite guidate a Montesilvano Colle. Ciò al fine di valorizzare le bellezze del borgo medioevale anche attraverso i menù preparati dai ristoranti locali. A settembre si svolgerà Accendiamo il medioevo, manifestazione tra storia e cultura”.
Altre manifestazioni
“Tornerà il mercatino dei bambini e la Piazzetta Rossa il lunedì e la domenica ospiterà gli hobbisti. In Largo Venezuela e sul lungomare allestiremo le casette di legno per la vendita dei prodotti artigianali. Infine all’interno dei box del mercatino ittico dal 15 luglio organizzeremo “Aromi dell’Adriatico”, grazie a un accordo con Confesercenti, per degustare aperitivi e tanto altro”.
Le dichiarazioni dell’Assessore agli eventi Deborah Comardi
“Nell’estate 2020 regaleremo tutte le sere momenti di intrattenimento con appuntamenti musicali, grazie anche alla Scuola civica di musica, in Largo Venezuela, sui pontili di Maastricht e di viale Europa, sul lungomare e in corso Umberto. Con i commercianti abbiamo organizzato serate a tema dal jazz al classico dalle cover band agli artisti di strada, per un pubblico di tutte le età: dai bambini agli adulti. Un ringraziamento anche alle associazioni Montesilvano nel cuore, Fatto con il cuore e Amare Montesilvano”.
Gli eventi di quest’anno
“Anche quest’anno molti eventi si svolgeranno in viale Europa e per questo abbiamo illuminato tutti gli alberi storici. Sarà un’estate rispettosa anche di quanto accaduto nei mesi scorsi. Il nostro pensiero, alle porte di questa stagione estiva, è andato anche alle categorie del settore produttivo della città. Per contenere la crisi economica post Covid abbiamo infatti diminuito le tasse. Tutto il nostro agire è stato imperniato anche in questa direzione, ma ci attendono manifestazioni di qualità pronte a soddisfare tutti i gusti”.
Le dichiarazioni del presidente Tocco
“L’intrattenimento diffuso crea il giusto prodotto per l’accoglienza dei nostri turisti – afferma il presidente Tocco – e negli ultimi 15 giorni i dati sono confortanti per l’arrivo di molte prenotazioni nel mese di luglio, grazie anche al bonus vacanze. Ci attendiamo ora un agosto come gli anni passati per trascorrere vacanze divertenti senza assembramenti e nel rispetto delle norme. Nei mesi passati le imprese turistiche hanno attraversato momenti drammatici e non è stato semplice ripartire, ma a Montesilvano la vicinanza dell’amministrazione comunale ha permesso di superare gli ostacoli iniziali e il sostegno è stato molto apprezzato da tutti i commercianti. Questa è la prova che la sinergia premia sempre”.
8 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Pescara e provincia – parte 3
Moscufo
Il Comune di Moscufo ha istituto la borsa di studio denominata “Comune di Moscufo”.
La borsa di studio è pari ad un importo massimo di Euro 500,00 per ciascun avente diritto e può essere richiesta dagli studenti:
a) residenti a Moscufo;
b) che abbiano conseguito il diploma a pieni voti e cioè con una votazione finale di 100/100;
c) che abbiano completato il corso di studio in un numero di anni pari alla durata legale del corso di studi, con riferimento all’anno di iscrizione. Per diploma di istruzione secondaria superiore si intende il titolo ottenuto in esito ad un corso di studi di scuola media superiore che si conclude con un esame di maturità e che consente l’accesso agli studi universitari o abilita all’esercizio di una professione.
Il presente avviso si riferisce ai diplomi conseguiti nell’anno scolastico 2019/2020.
Penne
San Massimo: Semproni incontra i sindaci dell’Area Vestina.
Ieri mattina, il Sindaco Mario Semproni ha incontrato i rappresentanti dei 18 Comuni dell’Area Vestina per mantenere alta l’attenzione e promuovere iniziative mirate a salvaguardare il presidio ospedaliero “San Massimo“. All’incontro ha partecipato anche l’assessore comunale alla sanità Giuseppina Tulli. Nei prossimi giorni è in programma un incontro con il nuovo Direttore Generale della Asl di Pescara Vincenzo Ciamponi. Poi, secondo quanto concordato, sarà sottoscritto un documento politico da tutti i sindaci per avviare una azione amministrativa volta a tutelare il presidio ospedaliero “San Massimo“. Presenti anche le associazioni cittadine impegnate alla difesa dell’ospedale di Penne.
Penne (2)
Solidarietà: Penne accoglie Alessandro Mucci.
Pedalare contro il cancro. Alessandro Mucci è un giovane triatleta torinese. Sta attraversando il centro Italia in sella alla sua bicicletta, per raccogliere fondi in favore della ricerca contro il cancro. E ieri ha fatto tappa a Penne, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Ha incontrato il Sindaco Mario Semproni in Municipio. Il viaggio di Alessandro è iniziato lo scorso 29 giugno, da San Donato in Val di Comino, in Ciociaria e si concluderà tra qualche giorno. Alessandro scegliendo di fare un viaggio in bicicletta si fa un doppio regalo: sostiene la lotta al cancro di sua mamma – a cui qualche mese fa è stato diagnosticata una forma aggressiva di tumore al pancreas – e realizza parte di un sogno, percorrere in bici tutta l’Italia. Penne sostiene la ricerca.
Penne (3)
Cultura: venerdi’ 17 luglio presentazione del libro “Gli illuminati, un filo rosso tra la Baviera e l’Abruzzo“.
Si terrà venerdì 17 luglio, ore 18, nel Chiostro di San Domenico, la presentazione del libro “Gli illuminati, un filo rosso tra la Baviera e l’Abruzzo” (Artemia): è l’ultimo lavoro di Elso Simone Serpentini e Loris Di Giovanni. Parteciperanno il Sindaco Mario Semproni e l’Assessore Gilberto Petrucci. La cittadinanza è invitata a partecipare.
8 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Pescara e provincia – parte 4
Pescara
Dichiarazione stampa del Sindaco di Pescara Carlo Masci sulla velocizzazione della ferrovia Pescara-Roma e sul raddoppio della Pescara-Bari:
“Non può che trovarmi d’accordo nei contenuti l’annuncio che la velocizzazione della tratta ferroviaria Pescara-Roma e il raddoppio della Pescara-Bari siano stati inseriti tra gli interventi commissariati dal Governo e quindi tra le 36 priorità indicate nel piano “Italia Veloce”. Per questo nel corso dell’ultimo anno abbiamo portato avanti insieme alla Regione una decisa azione di sollecitazione sia a livello politico che istituzionale, al fine di vedere finalmente accolte le istanze provenienti dalle comunità abruzzesi e dal mondo economico; si tratta infatti di opere lungamente attese e di fondamentale importanza per la dorsale appenninica e per la direttrice adriatica, necessarie a ricavare per Pescara quel ruolo strategico che abbiamo immaginato e che vogliamo”.
Seguano i fatti…
“Conscio di questo, come sindaco di Pescara vigilerò affinchè alle parole, troppe ne sono già state spese negli ultimi anni, seguano i fatti. Tutti ci auguriamo che il Governo nazionale sappia andare oltre i proclami eclatanti o la stesura di elenchi dei sogni, superando le divergenze al suo interno cui quotidianamente assistiamo; auspichiamo inoltre che il “modello Genova”, evocato e preso ad esempio per efficienza e concretezza, divenga in questa circostanza la “via maestra”; tutti speriamo che la progettualità e le risorse da mettere in campo per la definizione esecutiva di queste infrastrutture non finiscano in una bolla di sapone”.
Una svolta vera
“Oggi è necessaria una svolta vera, che vada oltre gli annunci di cui parlavo, perché questo obiettivo venga colto e divenga una realtà. Su queste basi sono pronto a confrontarmi su tempi e procedure nell’interesse esclusivo della mia città e del suo comprensorio”.
Il Sindaco di Pescara
Carlo Masci
Pescara (2)
L’amministrazione comunale di Pescara al fianco dei nuclei famigliari che potranno contare sui contributi per la partecipazione dei figli minorenni ai cosiddetti campus estivi. E’ stata infatti illustrata in conferenza stampa questa mattina la conclusione dell’istruttoria, con la comunicazione di interessanti novità in ordine agli importi dei benefici che sono stati incrementati.
Le risorse assegnate dallo Stato al Comune di Pescara
Le risorse assegnate dallo Stato al Comune di Pescara sono pari infatti a 303.875 euro, derivanti da misure del Ministero delle Pari Opportunità e della Famiglia; di queste fondi sono state utilizzati 200.000 euro, cosa che consente ora – per differenza – di utilizzare il residuo per aumentare il contributo da riconoscere a ciascun bambino e di consentire quindi ai minori con disabilità di usufruire gratuitamente dei servizi dei Centri Estivi diurni per due mesi.
Avendo a disposizione ulteriori 100.000 euro, il Comune si è immediatamente attivato predisponendo interventi per il potenziamento dei Centri Estivi diurni, per il periodo luglio e agosto, dedicati ai bambini di età compresa fra i 3 ed i 14 anni.
Il bando pubblicato il 16/06/2020
A seguito del bando pubblicato il 16/06/2020 sul sito ufficiale del Comune, le istanze presentate dalle famiglie sono state 215, di cui 196 ammesse; i bambini che potranno essere accolti nei centri estivi inseriti nella long list sono 313, come emerge dalle graduatorie pubblicate all’interno delle “news” del sito ufficiale (www.comune.pescara.it), consultabili dunque anche dalle famiglie che possono verificare la loro ammissione al beneficio.
A chiusura del bando pubblicato il 12/06/2020 sul sito comunale, i centri estivi inseriti nella long list sono 26, 12 dei quali per le attività educativo – culturali e 14 per le attività ludico – sportive. La long-list sarà consultabile dalle famiglie che dovranno scegliere in quale centro iscrivere il proprio figlio.
I beneficiari
I beneficiari a breve riceveranno una comunicazione dal parte del Comune con cui sarà resa nota la modalità di avvio.
Il contributo destinato ad ogni bambino sarà aumentato quindi da 150 a 300 euro e, in caso di bambini con disabilità, il Comune di Pescara provvederà al pagamento dell’intera retta mensile a seconda della tariffa della struttura.
I termini per la presentazione delle istanze
Inoltre i termini per la presentazione delle istanze saranno riaperti, sia per i cittadini e sia per i centri che vogliono inserirsi nella long-list, per consentire a ulteriori famiglie di poter usufruire del beneficio destinato alle attività dei centri estivi che, ricordiamolo nuovamente, è destinato a bambini di età compresa tra i 3 ed i 14 anni per i mesi di luglio ed agosto, questo fino ad esaurimento del fondo messo a disposizione dallo Stato.
Le dichiarazioni dell’Assessore alle Politiche Sociali
“Il Comune di Pescara si accollerà interamente le spese per i bimbi con disabilità, le cui cure sono più costose ed impegnative per le famiglie – sostiene l’Assessore alle Politiche Sociali – In questo periodo estivo di difficoltà generale il Comune si mostra pronto a supportare i cittadini, garantendo alle famiglie i cui genitori lavorano un percorso formativo, culturale e sportivo per i propri figli. Un aiuto concreto – conclude Sulpizio – che permetterà di portare i propri figli presso i centri estivi con un importante contributo pubblico pari a 300 euro mensili per ogni figlio”.
8 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Pescara e provincia – parte 5
Pianella
Grazie all’intesa tra l’amministrazione comunale e l’impresa Di Donato Spa, prendono il via oggi i lavori di realizzazione del parcheggio pubblico e del completamento del tratto stradale di via Aterno nella zona industriale di Cerratina, per un importo di Euro 304.019,00. Una notizia oltremodo positiva in questo periodo difficile, nel quale l’importante azienda pescarese torna ad investire sul nostro territorio aprendo a nuove possibilità di sviluppo e lavoro.
Scafa
È un problema che si trascina da molto tempo, troppo. Sono anni che, in alcune zone di Scafa, l’approvvigionamento idrico per l’irrigazione è insufficiente. Precisamente, parliamo di Tornaturo, Colle Mulino, Decontra ed i Colli. Le cause attengono ad un fenomeno globale, il cambiamento climatico. Dappertutto «l’oro blu» è sempre più scarso, ma, nel caso in questione, sono anche d’ordine infrastrutturale e su queste, almeno, si può incidere.
La discussione a Scafa
Ne hanno discusso a Scafa, mercoledì 8 luglio, nell’aula consiliare del municipio, il commissario del Consorzio di bonifica Centro, Paolo Costanzi, il Sindaco, Maurizio Giancola, il vicesindaco, Giordano Di Fiore e diversi proprietari terrieri delle zone interessate («solo alcuni», ha specificato Di Fiore, «perché volevamo evitare assembramenti»).
Il problema
Il problema, ha spiegato Giancola a Costanzi, “è triplice. L’acqua è carente. Poi, le strade, particolarmente in via Delle sorgenti e via Fosso Mezzarotula, sono insicure, a causa della rottura della conduttura idrica e del mancato rifacimento del manto stradale. Infine, nel Parco Lavino, la cabina di pompaggio è in pessime condizioni, inguardabili, il che è un problema estetico e, come se non bastasse, emette un rumore assordante, quindi si pone anche un problema d’inquinamento acustico. Pertanto è necessaria una riqualificazione dell’impianto ed una sostituzione delle pompe, probabilmente sovradimensionate rispetto all’esigenze, che sono all’interno della stessa cabina stessa. Ho più volte sollecitato il Consorzio ad intervenire”.
Una nuova pompa
Entro pochi giorni, come ha anche ricordato il commissario Costanzi, dovrebbe essere messa in funzione una nuova pompa, già installata, per attingere acqua dal fiume Lavino. La speranza è che questa risolva, una volta per tutte, il problema dell’approvvigionamento idrico. In ogni caso, Giancola mette sul tavolo anche un’altra idea, una sorta di ritorno al passato: “Nel Parco ci sono dei canali che, una volta, erano utilizzati per il funzionamento del vecchio mulino, costruito nel 1600 e la centrale idroelettrica. Oggi, potremmo tornare ad utilizzarli, facendone dei bacini, vasche o cisterne”.
La richiesta del vicesindaco
Il vicesindaco, Di Fiore, chiede che venga allungato di alcuni mesi il periodo in cui l’acqua viene erogata. Il commissario del Consorzio riferisce che l’ente da lui amministrato sta valutando il progetto della costruzione d’un pozzo, che, dice, costituirebbe la soluzione definitiva dell’annosa questione: “Avrebbe costi contenuti, accessibili, ora dobbiamo accertare se il progetto sia o no realizzabile, studiando la natura del terreno, le sue caratteristiche, soprattutto, è necessario che sotto di esso vi sia l’acqua”.
Lo stato delle strade
Quanto allo stato delle strade, Costanzi dice chiaramente che non è nelle condizioni di fare promesse: “Mi sono insediato lo scorso 28 febbraio e, nel Consorzio, ho trovato una situazione finanziaria molto critica. Ci sono fornitori che aspettano da anni di essere pagati, imprese che non sono più disposte a lavorare per il nostro ente se prima non paghiamo i debiti che abbiamo con loro. Potete capire che non è affatto facile amministrare in simili circostanze. Quindi, ora posso solo assumere l’impegno di ordinare che si facciano un sopralluogo ed una perizia. Se il costo dell’opera non sarà troppo elevato, sicuramente provvederemo”.
Tocco da Casauria
Avviso-viabilità
Si informa la cittadinanza che dal giorno 9/07/ 2020 su Piazza Giovanni XXIII sara predisposta segnaletica temporanea per presenza cantiere.
‼️Si invita pertanto la cittadinanza a prestare la massima attenzione.
Grazie per la considerazione.
A domani con le notizie in breve dalla Provincia di Pescara!
La foto nell’articolo “8 luglio 2020 notizie in breve Pescara” è a cura della redazione
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi