A Città Sant’Angelo un incontro sul vino

A Città Sant’Angelo un incontro sul vino

A Città Sant’Angelo un incontro sul vino organizzato da Uilp Abruzzo e Ada Pescara.

La cantina Di Biase di Città Sant’Angelo ha ospitato oggi un interessante incontro dedicato al vino dell’Abruzzo, organizzato da Uil Pensionati d’Abruzzo e Associazione per i diritti degli anziani (ADA) di Pescara.

Molto interessanti i temi trattati dagli studiosi interventuti:

  • le caratteristiche dei vini abruzzesi;
  • la loro storia;
  • la qualità del prodotto;
  • gli effetti dei cambiamenti climatici sulle produzioni.

A Città Sant’Angelo un incontro sul vino organizzato da Uilp Abruzzo e Ada Pescara – alcune delle presenze registrate

Qui di seguito alcune delle presenze registrate:

  • il prof. Mario Giaccio, già preside della facoltà di Economia e Commercio e Scienze manageriali dell’università G. d’Annunzio di Chieti;
  • il prof. Franco Di Giacomo, già docente di Merceologia e Sistemi di qualità all’Ud’A, l’esperto di marketing vinicolo;
  • Claudio Di Donato e la dott.ssa Ersilia Di Biasedella, Cantina Di Biase;
  • Lino Cipolloni, presidente regionale Ada;
  • Giampiero Fattore, presidente provinciale ADA;
  • il presidente Ada Pescara Martino Spallone e altri rappresentanti dell’associazione.
  • Alfredo Moschettini, segretario regionale Uil Pensionati;
  • il segretario generale Uil Abruzzo, Michele Lombardo.

La storia dei vini abruzzesi

La storia dei vini abruzzesi risale alla notte dei tempi, con un’antica produzione realizzata con tecniche di produzione tramandate di generazione in generazione per via orale a livello famigliare.

Con gli anni i diversi operatori economici del settore hanno seguito ed applicato forme aziendali e produzione vinicola al passo coi tempi.

I principali vini del nostro territorio restano comunque sempre il montepulciano, il trebbiano e il cerasuolo che hanno conquistato i mercati mondiali.

La stessa conformità territoriale e le caratteristiche pedologiche dell’Abruzzo rappresentano i fattori principali che determinano la qualità dei vini prodotti con uve provenienti dalle colline litoranee, dalle aree interne pedemontane e di alta quota.

Le aziende vinicole esistenti in Abruzzo dedicano inoltre la massima attenzione alla ricerca della migliore qualità, supportato dalla malleabilità e dalla diversità dei vitigni, in prevalenza autoctoni che determinano le sue particolari ed inconfondibili caratteristiche.

La viticoltura abruzzese, alla base delle produzioni, oggi deve, purtroppo, affrontare anche il problema del cambiamento climatico. Ogni anno, infatti, esso  obbliga a spostare il periodo della vendemmia.

L’Abruzzo sta rispondendo ai diversi fenomeni conseguenziali con intelligenza e innovazione, guardando anche alla sua storia e adattandosi alla sua geografia.

Con lo scatenamento della guerra dei dazi, il settore certamente più colpito risulta quello del vino. Una diversa tecnica di marketing e la ricerca di nuovi mercati in più nazioni, che i produttori abruzzesi attuano, costituiscono però una buona soluzione a tanti problemi.

Di seguito le dichiarazioni rilasciate.

Le dichiarazioni di Alfredo Moschettini (Segretario UILP)

Alfredo Moschettini Segretario UILP:

“Questo evento è una di quelle tante attività nate dalla collaborazione tra la Uil Pensionati e l’associazione Ada finalizzata alla conoscenza del territorio e delle sue eccellenze ma anche a far conoscere una bella realtà come quella dell’Ada che, insieme all’ufficio H, si occupa del sostegno e dell’aiuto soprattutto alle categorie fragili, anziani così come persone con disabilità, per rendere loro la vita meno complicata”.

Le dichiarazioni di Lino Cipolloni (Presidente Regionale ADA)

Lino Cipolloni Presidente Regionale ADA:

“Un plauso alla splendida location che ci ospita oggi, la Cantina Di Biase, che ci ricorda l’importanza delle tradizioni, di farle conoscere e di tramandarle alle nuove generazioni. Un saluto a tutti i nostri illustri relatori che ci accompagnano nella conoscenza del vino abruzzese, a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo bellissimo incontro e a tutti i nostri amici che hanno partecipato con interesse all’iniziativa”.

Le dichiarazioni di Michele Lombardo, Segretario Generale Uil Abruzzo

Michele Lombardo, Segretario Generale Uil Abruzzo:

L’evento di oggi ha un valore sociale poiché ribadisce la necessità da parte del sindacato, delle categorie e delle associazioni che operano all’interno della Uil di coprire quegli spazi che lo Stato abbandona, sostenendo e aiutando le persone che hanno maggior bisogno di essere accompagnate. Ed economico poiché  siamo all’interno di un’azienda che produce vino e per noi abruzzesi il settore vitivinicolo ha un valore importante  e occupa posti prestigiosi, ecco perché dobbiamo sostenerlo aiutando anche con forze sociali queste imprese a diventare sempre più forti e importanti per l’economia della nostra regione”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button