Accordo fra Camera di Commercio e Comune di Pescara foto

Accordo fra Camera di Commercio e Comune di Pescara

Accordo fra Camera di Commercio e Comune di Pescara.

Il Comune di Pescara, rappresentato dal Sindaco Carlo Masci, e la Camera di Commercio Chieti-Pescara, rappresentata dal Presidente Gennaro Strever, hanno sottoscritto un accordo formale per attivare l’interscambio di dati per via telematica.

Il computer con tanti software permette, oggi, l’interscambio di dati e, quindi, la risoluzione di tanti problemi con immediatezza, il tutto a favore dello snellimento delle procedure burocratiche.

Accordo fra Camera di Commercio e Comune di Pescara – i dettagli

Infatti i due Enti Pubblici potranno accedere ai propri archivi informatici e, in particolare, nel cosiddetto Fascicolo d’Impresa  che riceverà il flusso d’informazioni determinato dallo scambio tra Suap e Registro delle imprese/REA.

Le Aziende, con un proprio PIN potranno accedere liberamente per consultare anche le proprie fatture elettroniche.

Per chi ne vuol sapere di più, potrà collegarsi all’url fatturaelettronica.infocamere.it che costituisce il servizio messo a disposizione degli utenti dalle Camere di Commercio.

Il nuovo mezzo tecnologico

Il nuovo mezzo tecnologico sta avendo grande successo dimostrato dalla  logica dei numeri in continuo aumento: in Italia l’interscambio dati esiste già per 3900 Comuni che hanno già attivato il servizio di Fascicolo Elettronico d’Impresa, garantito dalle relative Camere di Commercio.

Sono già 3.900 in Italia  8.000 – i Comuni (tra cui 40 capoluoghi di provincia) che hanno attivato il Fascicolo Elettronico d’Impresa, un servizio garantito dalle Camere di Commercio.

Il sito internet impresa.italia.it

Il sito internet impresa.italia.it consente l’accesso gratuito a tutte le informazioni e documenti ufficiali dell’impresa a cui l’utente è interessato.

Il tutto passa attraverso l’utilizzo di SPI e CNS.

Naturalmente dati e documenti debbono essere inseriti e provenienti dal SUP (Sportello Unico delle Atrtività produttive) del Comune di Pescara.

Ciò permetterà di eseguire visure di atti, bilanci, situazioni pratiche e tanta altre informazioni comprese nella banca dati, cliccando sul computer.

Quindi, non più file presso gli sportelli e/o recarsi negli appositi uffici.

Il progetto di informatizzazione della Pubblica Amministrazione

La realizzazione fa parte del progetto di informatizzazione della Pubblica Amministrazione che porterà, sicuramente grandi benefici per gli operatori dei diversi settori economici.

Il Sindaco di Pescara, Carlo Masci ha dichiarato che la sottoscrizione dell’intesa fa parte di un importante processo di progressiva digitalizzazione dei servizi del Comune di Pescara che tende alla massima efficienza della pubblica amministrazione.

Le dichiarazioni di Antonio Tonini

Antonio Tonini, Vicedirettore nazionale di Infocamere, ha aggiunto:

“La città di Pescara e il suo territorio compiono un fondamentale passo in avanti, perché questo è un capoluogo di rilievo con le sue complessità; e questo che parte oggi è un modo importante per ridurle. Per noi come Infocamere è un onore essere qui e speriamo veramente di poter fare il massimo possibile”.

Le dichiarazioni di Simonetta Cirillo

Simonetta Cirillo, Dirigente per l’Area Servizi Innovativi e per l’Estero, della Camera di Commercio Chieti-Pescara, durante la conferenza stampa ha dimostrato con un esempio l’utilità del protocollo di cooperazione applicativa.

L’ente pubblico, nel momento in cui avrà bisogno di acquisire dei documenti, potrà evitare di chiedere di nuovo all’azienda degli atti che magari l’imprenditore ha già depositato. Evitando così lungaggini o blocchi temporanei delle attività. Non è quindi solo una grande conquista e semplificazione dal lato degli operatori economici ma ancora di più per la pubblica amministrazione”.

Le dichiarazioni di Paolo Santucci

Paolo Santucci, dirigente del Settore Innovazione del Comune di Pescara, ha illustrato il futuro ed i vantaggi della nuova applicazione:

“E’ questa la continuazione di un percorso di innovazione su cui il sindaco ha spinto molto in questi mesi. Il prossimo step sarà quello di informatizzare il nostro Sportello Unico delle Attività Produttive. Che contiamo di mettere on-line in circa due mesi. Una volta attivato, non ci sarà più bisogno, per presentare istanze e monitorare lo stato delle stesse, inviare Pec o altro. Sarà un bel miglioramento per tutti”.

 

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button