Bolognano: finanziati tre progetti con il PNRR
Bolognano: finanziati tre progetti con il PNRR.
Grande soddisfazione ha suscitato in Bolognano la notizia dell’avvenuto finanziamento di tre progetti, compresi nei benefici previsti dal PNRR, per un importo complessivo di 194.000 ,00 euro.
In particolare, le somme avranno la destinazione per l’affidamento dei servizi tecnici professionali in relazione ai singoli progetti.
Bolognano: finanziati tre progetti con il PNRR – tutti i dettagli
Le opere pubbliche riguarderanno:
- mitigazione del dissesto idrogelogico della strada comunale via fiume Orta, che avrà un beneficio di 42.285,00 euro;
- miglioramento sismico dell’ex centro visitatori Valle dell’Orta in via Angelo Palumbo del Capoluogo (40.795,00 euro);
- intervento di mitigazione del dissesto idrogeologico del sentiero Grotta dei Piccioni (111.000,00 euro).
Inoltre l’Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 ha espresso parere favorevole di congruità del maggior costo di 458.849,23 euro sul progetto definitivo, in merito all’ammissibilità della revisione prezzi rispetto al finanziamento assegnato di 1.323.412,31 euro per la messa in sicurezza dal rischio sismico del Centro riabilitativo Fondazione Paolo Sesto.
Il Comune di Bolognano, quindi, dovrà successivamente eseguire tutte le procedure previste dalle norme del PNRR, nel pieno rispetto dei tempi e metodi previsti.
L’attuale Amministrazione Comunale di Bolognano
L’attuale Amministrazione Comunale di Bolognano, derivata dalle elezioni del 26 maggio 2019, ha la seguente composizione:
Sindaco: Guido Di Bartolomeo
Vicesindaco: Adelaide Maria Chiacchia
Assessore: Eustacchio Trabucco
Consiglieri Comunali (in ordine alfabetico): Toni Capitanio, Maria Adelaide Chiacchia, Maria Grazia D’Intino, Guido Di Bartolomeo, Marianna Di Domenico, Antonio Di Marco, Monica Mascia Mastrodicasa, Vincenzo Nuccitelli, Silvina Sarra, Eustacchio Trabucco.
Le dichiarazioni del Sindaco Guido Di Bartolomeo
Al Sindaco Guido di Bartolomeo il nostro giornale ha rivolto alcune domande:
Attualmente l’ex centro visitatori Valle dell’Orta in via Angelo Palumbo risulta non utilizzato, quale destinazione d’uso avrà dopo l’esecuzione dei lavori di miglioramento sismico?
Lo stabile ospiterà un eco-museo che proporrà una “Green Community”. In esso troveranno posto anche i numerosi reperti fossili esistenti nell’intera zona.
Noi aggiungiamo che l’iniziativa, molto lodevole, servirà a mostrare le stupende peculiarità del territorio di Bolognano e dell’intera zona che offre un meraviglioso, incomparabile scenario della natura.
Il visitatore trova un ampio squarcio, tipo canyon, caratterizzato da una scenario di dirupi fra verde spontaneo e incontaminato, boschi, ai piedi del quale scorre il fiume Orta, rumoroso con tante cascatelle e la sua maestosa cascata.
Quest’ultima dai flutti biancheggianti, che si distinguono dai verdeggianti muschi e capelvenere, dietro, la maestosità della Maiella.
Il tutto nella Valle dell’Orta,in cui esiste l’opportunità (per i più fortunati) di ammirare anche la lontra.
Aspetti naturalistici variegati con ambienti acquatici e forestali dalla flora e fauna che solo questa natura sa offrire.
Non mancano, però anche l’attrattiva antropologica con la famosa Grotta dei Piccioni e della Grotta scura, in cui l’uomo del neolitico ha lasciato tracce con graffiti.
Sig. Sindaco quali lavori sono previsti lungo il sentiero che porta alla Grotta dei Piccioni?
Il progetto dovrà prevedere interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico, quindi opere di regimentazione delle acque superficiali, consolidamento e protezione delle pareti rocciose, il tutto nel rispetto della moderna ingegneria ambientale.
Il Sindaco Guido Di Bartolomeo ha poi confermato quanto compreso nel comunicato stampa:
Si tratta di importanti interventi che permetteranno la messa in sicurezza attraverso opere di mitigazione del rischio idrogeologico oltre all’efficientamento energetico degli edifici pubblici e che saranno indispensabili anche per accrescere l’attrattività del nostro territorio.
Grazie all’assegnazione di queste risorse economiche il Consiglio comunale ha potuto aggiornare il programma triennale delle Opere pubbliche 2022-2024. Sono in corso di definizione, inoltre, i contributi riguardanti l’Abilitazione al cloud per le pubbliche amministrazione locali (47.427,00 euro) e l’esperienza del cittadino nei servizi pubblici (79.922,00 euro)”.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Bolognano
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi