Città Sant’Angelo ha ottenuto un Premio prestigioso
Città Sant’Angelo ha ottenuto un Premio prestigioso.
Il Comune di Città Sant’Angelo ha ottenuto infatti il Premio “Cittaslow Prize Chiocciola Orange 2020” un riconoscimento di dimensione europea che porta la città abruzzese all’attenzione dei mass media a livello internazionale.
Città Sant’Angelo ha ottenuto un Premio prestigioso – i dettagli
Il progetto “Centroestivo 2000” realizzato nella ridente cirtà abruzzese ha ottenuto il punteggio massimo nella valutazione complessiva.
Quello del Centro Estivo, è inoltre un progetto fortemente voluto dal Sindaco, Matteo Perazzetti e dal vicesindaco, Lucia Travaglini e con la straordinaria organizzazione della Cooperativa angolana, New Aid di Luciano Di Nardo.
La motivazione del premio
Riportiamo la motivazione dell’avvenuta assegnazione:
“Il progetto, creato dopo il periodo di chiusura per il Covid-19, dà una risposta ad un ritorno graduale alla socialità per bambini e ragazzi. Usando i principi della cultura Slow, pedagogici e di relazione con il territorio, attraverso una serie di attività educative come: arte, teatro, scrittura creativa, attività psicomotorie e giochi, per persone dai 6 a 17 anni, con particolare attenzione all’inclusione dei ragazzi con disabilità. Il progetto si è concluso con un video illustrativo utile per far ripetere le attività anche in altri contesti”.
I criteri di valutazione
I criteri di valutazione del premio sono basati su quattro elementi fondamentali: miglioramento della filosofia Cittaslow, impatto sull’innovazione sociale, rilevanza in termini di diffusione per condividere buone pratiche in rete e dimensioni del progetto, coinvolgimento delle persone e investimenti.
La filosofia della Cittaslow è basata sull’elogio della lentezza.
Infatti essa permette maggiore riflessione e si contrappone al potenziamento ed all’incremento della velocità sinonimo di maggiore produttività, spesso a scapito della qualità.
Cittàslow
Cittaslow nasce nel 1999 come movimento internazionale ispirato agli ideali della città del buon vivere. Ovviamente facendo propri i canoni dettati dalle Cittaslow.
Cosa sono quest’ultime?
La risposta è semplice: sono città che guardano all’interno delle proprie strutture, del regime di vita e delle problematiche socio-economiche. Tutto ciò cercando di risolverle con un pensiero rivolto al futuro per valorizzare la propria identità.
Carlo Petrini ha fondato nel 1989 “Slow food” nel 1989 a Parigi per “valorizzare la difesa del tranquillo e lento piacere materiale contro la follia universale della fast.life”.
Grande soddisfazione ha provocato la notizia sia nella popolazione che nell’Amministrazione Comunale.
Le dichiarazioni del Sindaco
Infatti il Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti, visibilmente soddisfatto per il riconoscimento ottenuto dalla propria città ha dichiarato
Questo riconoscimento è un traguardo straordinario che sottolinea l’ottimo operato di questa amministrazione. Nonostante la pandemia, non volevamo lasciare i più piccoli senza un percorso dedicato a loro. Ringrazio il Vice Sindaco, Lucia Travaglini per aver coordinato e organizzato il Centro Estivo e la New Aid per aver gestito quotidianamente e in maniera impeccabile, i bambini e i ragazzi. Continueremo a lavorare e a migliorarci di volta in volta, perché questa amministrazione vuole fare le cose per bene e al meglio.”
Torna alla Home Page