FIAB Pescarabici propone per il 12° anno la giornata #biketowork
FIAB Pescarabici propone per il 12° anno la giornata #biketowork.
L’associazione FIAB Pescarabici (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) ha aderito al progetto europeo proposto dalla Commissione Europea “Save energy” cioè “Risparmiare energia”.
FIAB Pescarabici propone per il 12° anno la giornata #biketowork – i dettagli
A tal fine ha organizzato in Pescara venerdì 22 settembre “Bike To Work Day”, cioè “Giornata al lavoro in bici”. Tutta la settimana è inoltre dedicata alla sfida “car free” (“senza auto”).
Scopo della manifestazione come risparmiare energia nei settori della vita quotidiana, cioè trasporto pubblico, mobilità attiva, riduzione della dipendenza dalle automobili private, gestione e idonee strategie relative alla mobilità in città.
FIAB ha lanciato durante il 2023 la campagna promozionale per l’utilizzo della bicicletta, come mezzo di locomozione principale per il problema del cambiamento e la transizione ecologica, quindi secondo i princìpi dell’ecologia e della sostenibilità.
Certamente Pescara rappresenta una microzona all’interno del nostro pianeta, ma oggi, più che mai esiste la necessità di risolvere i numerosi problemi che attanagliano il mondo in materia di variazioni climatiche.
Chi percorre una città in bicicletta prova emozioni uniche, contribuisce al mantenimento della propria forma fisica, ma bisogna anche sottolineare i pericoli odierni a cui sono sottoposti i ciclisti nel traffico urbano.
Alcune norme fondamentali per andare in bici in un centro urbano
Andare in bici in un centro urbano richiede l’osservanza di alcune norme fondamentali:
- conoscere bene i segnali stradali;
- restare nel percorso della pista ciclabile e osservarne il senso di marcia;
- procedere in fila indiana mentre si pedala in gruppo;
- possedere una bicicletta in buone condizioni di manutenzione e con gli accessori previsti dal codice della strada.
Tanti i vantaggi del mezzo di locomozione “bicicletta”, fra i quali bisogna sottolineare che:
- riduce l’inquinamento atmosferico ed acustico, poiché ha zero emissioni;
- previene le malattie cardiovascolari e risulta utile alla salute;
- migliora la vivibilità del territorio.
Inoltre l’iniziativa affronterà i problemi collegati a incrementare l’utilizzo della bici (rastrelliere dislocate in punti strategici, usufruire di biciclette con l’aiuto delle più moderne tecniche informatiche, ecc.).
Le dichiarazioni del Presidente della sezione pescarese di FIAB Pescarabici (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta)
Il Presidente della sezione pescarese di FIAB Pescarabici (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) ha dichiarato:
“Anche quest’anno conteremo le biciclette, e anche i monopattini, presso circa 15 stazioni di rilevamento con volontarie e volontari, perché vorremmo che fossero evidenti i grandi benefici generati dall’aumento del numero di biciclette in strada: città più vivibili, strade più sicure e una gestione delle infrastrutture che sia più sostenibile nel tempo e per i diritti di tutti i fruitori della città”
“In parallelo”, si svolgeranno uno spettacolo di Ciclo Teatro a cura di Open MIC, l’iniziativa di Legambiente “Giretto d’Italia”, nonché un rilevamento sulla qualità dei servizi urbani rivolti agli utenti in due ruote all’interno del progetto di ricerca universitaria denominato OSMOCI, a cui daremo il nostro sostegno. Il tutto si svolge con la collaborazione del Comune di Pescara, che aderisce all’iniziativa europea”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

