Il Progetto Pedibus nell’Istituto Comprensivo 5 di Pescara foto

Il Progetto Pedibus nell’Istituto Comprensivo 5 di Pescara

Il progetto Pedibus adottato nell’Istituto Comprensivo 5 di Pescara.

Una originale iniziativa attuata in collaborazione fra il Comune di Pescara e l’Istituto Comprensivo 5 di Pescara: la scuola si raggiunge a piedi.

Il progetto si chiama “Pedibus” e costituisce un programma educativo riservato alle scuole elementari.

Il progetto Pedibus adottato nell’Istituto Comprensivo 5 di Pescara – i dettagli

Infatti gli alunni raggiungeranno gli edifici scolastici a piedi con pettorina e cappellino che costituiranno un segno di piena adesione alla originale iniziativa.

Docenti, famiglie, rappresentanti di Fiab-Pescarabici e volontari faranno da accompagnatori, insieme a parenti ed amici, per gli alunni.

Il Comune ha studiato ed individuato precisi punti di raccolta, con relativa area di cortesia, dove gli alunni riceveranno cappellini e pettorina e si muoveranno anche in comitiva (rispettando le distanze interpersonali prevista dalle leggi anti covid-19).

La professoressa Cristina Tarquini ha curato il progetto per l’Istituto Comprensivo 5.

L’ingresso a scuola

Una festa, quindi, anche l’ingresso a scuola poiché l’iniziativa è stata discussa e realizzata in collaborazione con i genitori degli alunni che non avranno alcun disagio.

Per i plessi di ‘Gioberti’ e ‘Cavour’ le fermate sono: Toti/Kidland all’incrocio tra viale Kennedy e via Toti; Cavour, all’incrocio tra via Cavour con Strada Parco, lato monte; Cadorna, all’incrocio tra via Cadorna con Strada Parco, lato monte; Parco dei sogni, all’incrocio tra via Mafalda di Savoia e Strada Parco. Per il plesso di ‘Piano T’ le fermate sono: Naiadi, parcheggio delle Naiadi angolo sud/est, confinante con Strada Parco; Santa Filomena, lungo la via Nazionale Adriatica, circa 50 metri a sud della chiesa omonima; Strada delle Fornaci, all’altezza del civico 13, presso via Carlo Alberto Dalla Chiesa.

I bambini verranno accolti dalle 7.30 alle 8 e verranno riaccompagnati dai genitori nello stesso punto di affidamento al termine delle lezioni, con copertura anche dell’eventuale orario pomeridiano.

Le dichiarazioni dell’Assessore alla Mobilità del Comune di Pescara, Luigi Albore Mascia

L’Assessore alla Mobilità del Comune di Pescara, Luigi Albore Mascia, ha dichiarato il grande interesse dell’Amministrazione al progetto poiché “contribuisce a formare le nuove generazioni nel rapporto con una città moderna, ecosostenibule, pronta a confrontarsi con le grandi realtà europee. Proprio con fondi europei, statali e regionali, stiamo lavorando non solo per il Pedibus, ma per la mobilità leggera in generale: Pescara è una città che ha tanti mesi con temperature sostanzialmente gradevoli: questo deve consentirci di lasciare l’auto a casa e di muoverci a piedi o in bicicletta, consideriamolo un aiuto per la nostra salute e la nostra socialità”.

L’Istituto Comprensivo 5 di Pescara aveva già partecipato a una giornata sperimentale del progetto “Pedibus”.

La Vicepreside, Immacolata Starace, ha portato il messaggio del mondo della scuola

“Accogliamo con entusiasmo la possibilità di partecipare a un progetto stabile che dimostra anche un interesse da parte delle istituzioni nei confronti dei bambini”.

 


Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button