Lettomanoppello: firmato l’accordo fra Comune e Abrex
Lettomanoppello: firmato l’accordo fra Comune e Abrex.
Il Comune di Lettomanoppello ha aderito al progetto “Comunità sociali” proposto dall’Associazione Abruzzo4MED di Manoppello (che aderisce ad Abrex); altro socio anche ISMY srl, ideatore del progetto stesso. Non ci sarà alcuna spesa per il Comune di Lettomanoppello, poiché il progetto è finanziato dai privati.
Lettomanoppello: firmato l’accordo fra Comune e Abrex
Il programma scaturisce dalla possibilità di attingere alle risorse disponibili e presenti nelle aree interne del territorio abruzzese. L’obiettivo è, dunque, lo sfruttamento delle sue peculiarità economiche ed antropiche.
Scopo principale è la loro valorizzazione per diventare “Modello di sviluppo locale” per gli operatori economici locali.
Il mezzo principale è favorire l’innovazione tecnologica ed anche produttiva delle imprese.
I soggetti coinvolti
I soggetti coinvolti nel progetto sono:
-
- Il Comune di Lettomanoppello;
- poi Abruzzo4MED;
- Abrex;
- nonché Franco Conti, fondatore di Sardex.
Come noto il circuito Sardex e Abrex ha celebrato nel 2019 il superamento dello storico traguardo di oltre mezzo miliardo di crediti scambiati).
Molte sono le attese derivanti dal progetto “Comunità sociali” poiché prevede quattro azioni di interventi tecnico-economico e sociali.
Aiuti alle imprese che avranno la possibilità di aprire un conto corrente, accedere alle linee di credito senza costi e senza interessi.
Il Comune di Lettomanoppello valorizzerà il proprio patrimonio storico, artistico, archeologico, culturale ed eno-gastronomico. Soprattutto attraverso una piattaforma di comunicazione appositamente creata.
La card e il laboratorio di Innovazione Sociale
Verrà istituita una card (social pay) che servirà ad acquistare prodotti presso fornitori convenzionati.
La carta sarà riservata alle famiglie e persone in difficoltà individuate dal Comune.
Sarà costruito inoltre un laboratorio di Innovazione Sociale.
I giovani avranno a disposizione spazi e luoghi da cui scaturiranno idee e progetti nuovi.
Il laboratorio dedicherà particolare attenzione alla formazione e valorizzazione delle sinergie dei ragazzi con un apposito centro di formazione.
Il progetto
Il progetto è molto ambizioso e molti vedono di buon occhio anche il suo ampliamento a tutto il territorio dell’entroterra abruzzese.
Tante sono le idee, altrettante le aspettative. Una cosa è certa: è una iniziativa coraggiosa che va seguita, incoraggiata e potenziata anche con idonei finanziamenti.
Gli scopi prefissati, se realizzati, avranno effetti senzaltro positivi sull’intero tessuto occupazionale e socio-economico dell’intera zona.
Foto tratta dalla pagina Facebook della Abrex
Torna alla Home Page