Manoppello: approvato un parco pubblico nel centro storico
Manoppello: Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un parco pubblico nel centro storico.
La progettazione di un parco urbano in un centro storico caratterizzato anche da diversità urbanistiche non è certamente un’impresa da poco.
Ebbene l’Architetto Francesco Giuseppe Iacovone è riuscito a progettarlo nel Comune di Manoppello con consensi e plauso della locale popolazione, oltre che con soddisfazione dell’Amministrazione Comunale che gli aveva conferito l’incarico professionale.
Manoppello: approvato il progetto esecutivo per un parco pubblico nel centro storico
La progettazione di un parco all’interno del centro storico non costituisce solo l’espressione di una idea progettuale, ma anche una attenta analisi tecnica, scientifica e storica della parte del territorio che riguarda la relativa realizzazione.
Proprio queste sono state le motivazioni che hanno ispirato il progetto esecutivo che l’Amministrazione Comunale di maoppello ha approvato.
Due destinazioni
La zona di intervento è stata divisa in due distinte destinazioni.
Una riguarda dedicata alle attività ludiche inclusive, accessibili a tutti i bambini e un’altra per le attività ginniche, allestite con attrezzature e arredi rifiniti con una pavimentazione anti trauma in gomma colata, accessibile e collegata al percorso pedonale del parco.
La Convenzione Europea del Paesaggio adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa a Strasburgo
Si può affermare con assoluta certezza che il progetto di parco di Manoppello è in assoluta linea con la Convenzione Europea del Paesaggio adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa a Strasburgo il 19 luglio 2000. Tra i punti principali figurano infatti proprio la riqualificazione del paesaggio urbano e, nello specifico, delle aree degradate e dismesse.
Le connotazioni
L’attenta ricerca dei materiali, la delicata linea dell’arredo urbano e tutte le altre connotazioni contribuiranno sicuramente al razionale recupero dell’area. Attualmente, infatti, più che parcheggio, poteva essere considerato deposito di macchine.
Le opere si estenderanno anche verso la collina con il recupero di un’area in cui la vegetazione spontanea era la sua caratteristica peculiare.
Recupero e valorizzazione
Recupero e valorizzazione, quindi, anche di aree dismesse, conferendo loro nuovo volto e nuova destinazione. Un progetto di pianificazione urbana specifica con riqualificazione di aree forese troppo trascurate.
L’area oggetto di intervento è quella denominata di San Francesco e si svilupperà per una superficie di 1200 metri quadri.
Le dichiarazioni del Sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca e del Vice Sindaco con delega alla valorizzazione del centro storico, Melania Palmisano
Il Sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca e il Vice Sindaco con delega alla valorizzazione del centro storico, Melania Palmisano, hanno dichiarato:
“Il nuovo parco di Manoppello sarà un ulteriore biglietto da visita del nostro bel centro storico.
Una zona d’incontro e di socialità totalmente priva di barriere architettoniche dedicata non solo a bambini e ragazzi per cui sono stati previsti giochi inclusivi, ma un luogo di tutti.
Nel progetto sono previste un’area dedicata allo sport e al fitness leggero e, naturalmente, panchine ed altri arredi urbani”.
Il verde pubblico
“Il verde pubblico esistente sarà curato ed implementato e verrà anche riqualificata l’area di vegetazione nel tratto di terreno scosceso compreso tra l’aera del futuro parco e la piazza Cipressi”.
Un progetto insomma che renderà Manoppello una città ancor più a misura d’uomo. E noi di Abruzzo Oggi non vediamo l’ora che veda la luce.
Torna alla Home Page