Manoppello: parte il progetto “Vivere e condividere”
Manoppello: parte il progetto “Vivere e condividere”.
Come noto l’Associazione Ecad 17 Montagna Pescarese, con sede in Manoppello, ha redatto un progetto nel settore socio-sanitario ecc. e ne ha inviato la richiesta di finanziamento a fine dicembre 2019 alla Regione Abruzzo, assegnandogli il titolo “Vivere e condividere”.
Manoppello: parte il progetto “Vivere e condividere” – i dettagli
Il 21 gennaio il progetto si cala concretamente sul territorio poiché c’è stata la consegna delle chiavi dell’immobile che segue la firma della convenzione, propedeutica all’avvio dei lavori di riqualificazione.
Infatti la Regione Abruzzo, condividendo gli obiettivi di integrazione socio-sanitaria e i propositi del predetto progetto lo ha finanziato con un contributo di € 69.750 a carico del “Fondo dopo di noi” e una compartecipazione dell’Ecad 17 di Manoppello per € 7.750.
Il fondo
Il fondo sarà impiegato per i necessari lavori di ristrutturazione di un edificio di proprietà della Asl di Pescara. Questo si trova nel Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore, in contrada Fossato.
La predetta sede ha una consistenza di circa 350 metri quadrati con annesso un ampio piazzale di 700 mq. ed un’area a verde di 900 mq. dotata anche di recinzione.
Per renderla efficiente e funzionale per la nuova destinazione d’uso si renderà necessario eseguire lavori di ristrutturazione. La si doterà pertanto dei necessari servizi, impianti tecnologici ed ambienti adeguati, laboratori, attività ricettive e diverse.
Il progetto
Il progetto tende al recupero socio-sanitario di giovani con disabilità neuropsichiatrica o disagio psicosociale e a rischio isolamento.
Il tutto è destinato ai soggetti fra i 20 e i 35 anni, residenti nel territorio di competenza del progetto Ecad 17.
Nella nuova struttura troveranno posto i diversamente abili per alcuni giorni della settimana.
La permanenza nel nuovo ambiente servirà anche ad allontanare i giovani dall’ambiente famigliare.
L’inserimento nel nuovo ambiente
L’inserimento nel nuovo ambiente solleverà la famiglia dal peso delle necessarie e continue attenzioni.
I giovani vivranno esperienze nuove di lavoro, hobby, tempo libero, cultura, arte con l’ausilio di tutor specializzati, esaltando le loro dotazioni intellettive.
L’Ufficio di Piano del Comune di Manoppello, con il suo responsabile Massimiliano Esposito ha seguito continuativamente l’iter progettuale.
L’iniziativa ha avuto l’appoggio dei consiglieri Comunali di San Valentino Assunta Ronzone e Katia Montepara e dell’assessore di Manoppello Giulia De Lellis.
Le dichiarazioni del Sindaco di Manoppello e presidente dell’Ente d’Ambito Giorgio De Luca e dell’assessore ai Servizi sociali Giulia De Lellis
Il Sindaco di Manoppello e presidente dell’Ente d’Ambito Giorgio De Luca e l’assessore ai Servizi sociali Giulia De Lellis hanno dichiarato:
“L’Ecad 17 continua a dimostrarsi capace di raggiungere obiettivi importanti,
Il finanziamento di questo progetto e il lavoro di rete dei comuni di Manoppello e San Valentino e di tutti i colleghi della conferenza dei sindaci dimostrano il senso del lavoro in forma associata con benefici che ricadono su tutto il territorio.
La struttura potrà infatti ospitare a regime fino ad un massimo di 5 utenti residenti nei comuni dell’ambito territoriale dell’Ecad 17.
Inoltre riqualificheremo il patrimonio immobiliare pubblico.
Anche per questo vogliamo ringraziare la Asl di Pescara per aver concesso l’uso dell’ex sede del distretto sanitario all’Ecad 17, per un periodo di venti anni, per finalità di rilevanza sociale e la Regione Abruzzo che ha messo a disposizione i fondi”.
Le dichiarazioni del Sindaco di San Valentino in Abruzzo Citeriore Antonio D’Angelo e le consigliere delegate al sociale Assunta Ronzone e Katia Montepara
A loro si sono aggiunti anche il Sindaco di San Valentino in Abruzzo Citeriore Antonio D’Angelo e le consigliere delegate al sociale Assunta Ronzone e Katia Montepara:
“Questo progetto non può che trovarci contenti ed entusiasti da un lato perché abbiamo sempre creduto nella validità di forme di cura per le persone con disabilità che stimolino l’autonomia personale.
E poi perché questa struttura, che si trova in una zona molto frequentata del nostro borgo tornerà a vivere con una bellissima finalità sociale.
Siamo certi che questo progetto potrà favorire anche momenti di incontri e scambio importanti per l’intera comunità”.
Le dichiarazioni del vice Sindaco di San Valentino in Abruzzo Citeriore Lino Siambra
Il coro di soddisfazioni segue con il vice Sindaco di San Valentino in Abruzzo Citeriore Lino Siambra:
“Esprimo viva soddisfazione dell’amministrazione comunale di San Valentino per la partenza di questo progetto, unico nel suo genere, che l’Ente ha voluto fortemente sostenere.
Anche grazie all’opera delle consigliere comunale Assunta Ronzone e Katia Montepara che hanno svolto un lavoro prezioso, suggerendo anche l’utilizzo dell’immobile presente sul territorio comunale e di proprietà della Asl ed innescando sinergie positive fra Comune, Ecad 17 ed Azienda Sanitaria”.
Le dichiarazioni di Luana Trafficante, direttrice dell’Unità Operativa Complessa Area Distrettuale Montana
Chiude le dichiarazioni Luana Trafficante, direttrice dell’Unità Operativa Complessa Area Distrettuale Montana:
“Con il progetto “Vivere e condividere” anche sul nostro territorio trova riconoscimento ed affermazione il diritto di tutte le persone con disabilità di poter vivere pienamente la loro vita anche al di fuori del nucleo familiare di appartenenza.
Si tratta di un progetto che ha trovato condivisione e sostegno immediato da parte della Direzione Generale della Asl di Pescara, che, con il proprio contributo, ne ha permesso la realizzazione,.
Ha confermato così il proprio impegno nel promuovere e sostenere iniziative di inclusione sociale dei soggetti fragili. Per questo non posso che esprimere, anche a nome del Direttore Generale, piena soddisfazione per l’accordo sottoscritto e per l’avvio del progetto.”
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi