Montesilvano: il 23 settembre 2020 suonerà la campanella delle scuole
Montesilvano: il 23 settembre 2020 suonerà la campanella delle scuole.
Il 23 settembre suonerà infatti la prima campanella per l’IIS “Emilio Alessandrini” di Montesilvano.
Gli ingressi sono divisi in due turni: il primo dalle 8,10 alle 12,50 e il secondo dalle 8,50 alle 13,30.
Una misura resa necessaria per evitare assembramenti:un rientro pianificato con grande cura dai responsabili scolastici, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e delle ditte del trasporto pubblico.
E’ stato altresì predisposto un orario destinato alla didattica digitale integrata, della quale si potrà usufruire anche in orario pomeridiano.
Montesilvano: il 23 settembre 2020 suonerà la campanella delle scuole
I programmi sono stati concordati infatti in maniera tale da poter armonizzare le tante esigenze del personale discente e docente, oltre che delle maestranze, delle famiglie e dei mezzi di trasporto.
Un sistema la cui soluzione non è stata certamente semplice, ma che darà sicuramente i suoi buoni frutti.
L’interessante è partire, riaprire le scuole, sì, ma con il verso giusto.
L’esperienza della didattica a distanza ha creato tanti problemi, ma la sua applicazione, ormai è indispensabile.
I ragazzi, le famiglie e il personale insegnante ormai hanno acquisito le necessarie nozioni e sono in grado di gestire i diversi programmi informatici garantendo la qualità delle attività informatiche.
L’anno scolastico 2020/2021 parte col piede giusto
L’anno scolastico 2020/2021 parte col piede giusto con un orario modulare compreso fra il lunedi e il sabato per un totale di 28 ore.
L’obiettivo è di diminuire il tempo di permanenza a scuola, evitare assembramenti e spostamenti.
Sono previsti 7 moduli da 40 minuti.
L’Amministrazione Comuanle ha attuato il massimo sforzo per garantire le condizioni di salubrità, igiene e spazi adeguati nelle aule.
Le dichiarazioni della dirigente scolastica dell’Alessandrini, Maria Teresa Di Donato
La dirigente scolastica dell’Alessandrini, Maria Teresa Di Donato ha dichiarato:
“Quella creata dal covid-19 e che sulla scuola ha caricato un peso davvero gravoso ma, tant’è…L’emergenza, a questo punto la dobbiamo trasformare in opportunità traendo il meglio da questa situazione. L’organizzazione per il rientro a scuola, curata con meticolosa attenzione da un gruppo di docenti nel corso del periodo estivo, ha dato vita anche ad un orario modulare, compatibile con gli orari dei trasporti pubblici esistenti, che posso considerare, senza dubbio, snello, efficace e dinamico, in linea con i nuovi stili di apprendimento e con i principi della scuola al tempo del covid-19. In questa rinnovata idea di scuola, studenti e famiglie hanno avuto un ruolo centrale, com’è giusto che sia, e proprio da loro arriverà il segnale forte di un radicale cambiamento della cultura civica e scolastica, di cui oggi tanto si parla”.
Foto tratta dalla pagina facebook dell’IIS “Emilio Alessandrini”
Torna alla Home Page