Richiesti adeguamenti tecnici per Viadotto Fiume Orta
Richiesti adeguamenti tecnici per Viadotto Fiume Orta – Strada Statale n.5 Tiburtina Valeria al km 197+060.
L’ex Sindaco di Bolognano Guido Di Bartolomeo, continua la sua attività politica e segnala alcuni problemi esistenti nella rete primaria stradale del territorio comunale, nella sua specifica qualità di Capogruppo del Gruppo Consiliare Fratelli D’italia Comune Di Bolognano.
Con una lettera che qui di seguito, su sua richiesta, pubblichiamo, in data 15 ottobre 2025, invoca l’intervento degli Enti in indirizzo, per l’adeguamento tecnico Viadotto Fiume Orta – Strada Statale n. 5 Tiburtina –Valeria al Km. 197+060.
Aderendo alla sua richiesta e ad ogni buon fine, ne riportiamo il testo integrale, certi che i destinatari della lettera raccoglieranno le lamentele e risolveranno i problemi lamentati dagli stessi firmatari.
Richiesti adeguamenti tecnici per Viadotto Fiume Orta – Strada Statale n.5 Tiburtina Valeria al km 197+060
“GRUPPO CONSILIARE FRATELLI D’ITALIA COMUNE DI BOLOGNANO
Spett.le ANAS Gruppo FS Italiane
67100 L’ AQUILA
anas.abruzzo@postacert.stradeanas.it
Alla Prefettura di Pescara
Palazzo del Governo
Piazza Italia
65100 PESCARA
protocollo.prefpe@pec.interno.it
Al Sindaco del Comune di BOLOGNANO
protocollo@pec.comunebolognano.it
Al Sindaco del Comune di SCAFA
protocollo@pec.comune.scafa.pe.it
OGGETTO: Adeguamento tecnico Viadotto Fiume Orta – Strada Statale n. 5 Tiburtina –
Valeria al Km. 197+060.
La lettera
Facendo seguito alla nostra nota del 9 marzo 2025 e in riferimento alla comunicazione di codesto Ente del successivo 31 marzo, interveniamo nuovamente per segnalare le continue lamentele che ci pervengono riguardo al protrarsi dei lavori sul viadotto in oggetto, i quali stanno causando notevoli disagi al traffico e alla popolazione della frazione di Piano d’Orta.
A tali disagi si aggiungono le proteste dei numerosi pendolari che percorrono quotidianamente la suddetta arteria per recarsi sul posto di lavoro e far ritorno alle proprie abitazioni. In prossimità del semaforo installato per la regolazione del traffico, infatti, si registrano gravi rallentamenti e ritardi, con ripercussioni sulla puntualità e sulla qualità della vita degli utenti.
Non va inoltre trascurato l’impatto ambientale derivante dalla sosta prolungata dei veicoli con il motore acceso in prossimità del cantiere: la concentrazione di gas nocivi (anidride carbonica, monossido di carbonio, ossidi di azoto, ecc.) rappresenta un serio rischio sia per la popolazione residente sia per gli stessi automobilisti in attesa.
I lavori fermi
Dobbiamo, altresì, constatare che, allo stato attuale, i lavori risultano fermi. Il cartello di cantiere, obbligatoriamente previsto dal D. Lgs. 81/2008, riporta la data di inizio dei lavori (8 maggio 2024), ma non quella di fine, anch’essa obbligatoria.
Tale situazione, unita al prolungato stallo delle attività, induce a ritenere che potrebbero non essere state ancora acquisite le necessarie autorizzazioni, ivi compreso il permesso a costruire, trattandosi di un intervento di trasformazione urbanistica ai sensi del Testo Unico dell’Edilizia, nonché la prevista autorizzazione sismica.
Nel rinnovare la richiesta di un’adeguata protezione per il transito dei pedoni, si invita codesto Ente a voler riprendere con urgenza l’esecuzione dei lavori e a portarli a termine nel più breve tempo possibile, al fine di evitare il protrarsi dei disagi sopra evidenziati. Si raccomanda, inoltre, di adempiere a tutti gli obblighi amministrativi nei confronti dei Comuni interessati, sollecitando gli stessi ad effettuare i dovuti controlli di competenza.
Distinti saluti.
Bolognano, 15 ottobre 2025
I consiglieri comunali
Guido Di Bartolomeo
Toni Capitanio
Adelaide Maria Chiacchia”
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi