Sant’Eufemia a Maiella ricorda Paolo Barrasso foto

Sant’Eufemia a Maiella ricorda Paolo Barrasso

Sant’Eufemia a Maiella ricorda Paolo Barrasso.

Il Comune di Sant’Eufemia a Maiella, Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Sulmona, Parco Nazionale della Maiella e il Circolo Laudato sì di Sulmona – Valle Peligna, onoreranno il ricordo di Paolo Barrasso con una bella manifestazione.

Sant’Eufemia a Maiella ricorda Paolo Barrasso – alcune informazioni

Sono passati trentuno anni dalla scomparsa sul Morrone dell’appassionato biologo ricercatore, poeta ispirato e visionario precursore del Parco Nazionale della Maiella. Il suo ricordo però resta ancora vivo nelle opere e scritti che ci ha lasciato.

Quanti lo hanno conosciuto ricordano ancora il suo accattivante sorriso.  Nessuno ha inoltre dimenticato il suo grande amore per la natura e la montagna, gli scritti i suggerimenti e anche le lotte per l’istituzione dei Parco Nazionale della Maiella.

Una vita dedicata alla,salvaguardia ambientale ed alla preservazione dell’ecosistema.

Poeta e scrittore, la musa Calliope gli aveva donato un epico mondo caratterizzato dalla purezza e dal rispetto verso tutti. Ciò con una meravigliosa ricerca della Pace nella Natura e nella Montagna.

Il programma di sabato 29 ottobre 2022

Questo il programma per sabato 29 ottobre 2022:

Ore 9,00: Raduno a Roccacaramanico, Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva.

In caso di avverse condizioni atmosferiche, la celebrazione avverrà nella Chiesa Matrice di Sant’Eufemia a Maiella.

Ore 10,30: Escursione sulla Pedemontana del Monte Morrone fino alla targa commemorativa, con messa a disposizione di mezzi di trasporto fino a circa un chilometro e mezzo dall’arrivo.

In questi trentuno anni, tante sono state le iniziative promosse da amici ed istituzioni pubbliche per ricordare le sue opere e la sua passione per il riconoscimento delle elevate qualità ambientali della nostra amata Maiella.

Il ritmo della vita moderna non ha scalfito il suo ricordo che non è limitato alla targa esistente, meta del pellegrinaggio del prossimo 29 ottobre.

Infatti a lui la compagnia abruzzese Bradamante dedicò uno spettacolo teatrale intitolato “Paolo dei lupi”.

L’opera molto apprezzata ha avuto successo risultando finalista In-box Verde 2020 e anche Finalista Premio Nazionale “Otello Sarzi” 2020, scritto da Francesca Camilla D0Amico con la regia di Roberto Anglisani.

Il 19 marzo 2022 la Badia Celestiniana ha ospitato la presentazione del libro Immagini e Poesie, una raccolta curata dalla sorella Rita che elegantemente porge al lettore il sogno di Paolo: il ritorno dei lupi e dei cervi sulla Maiella.

A Caramanico esiste il Centro Visitatori all’interno del quale trova posto la sezione “Museo Naturalistico-Archeologico” intitolato a Paolo Barrasso.

 

 

Foto tratta dalla pagina facebook di Sant’Eufemia nel Mondo

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button