Consiglio Regionale deciso Collegio Garanzie Statuarie foto

Consiglio Regionale: deciso Collegio Garanzie Statuarie

Consiglio Regionale: deciso il Collegio delle Garanzie Statuarie.

L’ultimo Consiglio della Regione Abruzzo ha infatti eletto  gli avvocati Isidoro Gianluca Malandra, Nicola Sisti e Antonio Iulianella quali componenti del Collegio delle Garanzie Statutarie,  con 29 voti a favore.

Consiglio Regionale del 26 maggio 2020: deciso Collegio Garanzie Statuarie

Questo Organismo  riveste un ruolo di fondamentale importanza nella vita della Regione Abruzzo.

Ad esso lo Statuto Regionale attribuisce le seguenti funzioni:

Funzioni consultive

Il Collegio, su richiesta del Presidente della Giunta, del Presidente del Consiglio regionale, del Consiglio regionale, delle Commissioni Consiliari, di un quinto dei Consiglieri, e della Giunta regionale, esprime pareri:

    • sull’interpretazione dello Statuto nei conflitti tra gli organi della Regione;
    • sull’ammissibilità dei referendum e delle iniziative popolari;
    • sui rilievi di compatibilità con lo Statuto delle deliberazioni legislative;
    • sull’interpretazione dello Statuto e la compatibilità, con questo, di leggi e provvedimenti riguardanti gli Enti Locali, anche su richiesta del Consiglio delle Autonomie Locali;
    • su ogni altra questione di legittimità dell’azione regionale, anche con riferimento ad iniziative legislative.

– Il Collegio inoltre esprime parere sulle richieste delle Giunte consiliari.
Nell’ambito del procedimento volto all’adozione del Regolamento del Consiglio, il Collegio si esprime sulla legittimità di tutto o parte dello stesso, qualora richiesto da un terzo dei Consiglieri.

Funzioni in materia elettorale

– Il Collegio svolge i compiti amministrativi inerenti lo svolgimento delle elezioni allo stesso demandati dalla legge elettorale.
– Nel caso di annullamento delle elezioni regionali, il Collegio nomina una Commissione composta da tre cittadini eleggibili al Consiglio regionale, sorteggiandoli da una lista di dodici nomi predisposta dal Consiglio regionale e rinnovata ogni cinque anni.
La Commissione indice le elezioni entro tre mesi e provvede all’ordinaria amministrazione di competenza della Giunta e agli atti improrogabili da sottoporre alla ratifica del nuovo Consiglio.

Funzioni in materia di referendum e di procedimenti legislativi di iniziativa popolare

– Il Collegio valuta la ricevibilità, l’ammissibilità e la procedibilità delle richieste di referendum abrogativo presentate dai soggetti legittimati.
verifica la regolarità del procedimento seguito per la presentazione, secondo le norme dello Statuto e della legge regionale in materia di referendum.
Comunica l’esito del referendum al Presidente della Giunta che lo proclama.
– Esprime parere sull’ammissibilità delle richieste di referendum consultivo per l’istituzione di nuovi Comuni.
Anche mediante fusione di due o più Comuni contigui, i mutamenti delle circoscrizioni e delle denominazioni comunali.
– Esprime parere sull’ammissibilità, nonché sulla sussistenza dell’interesse della Regione allo svolgimento del referendum consultivo su proposte di legge regionale o di regolamento regionale relative a materie che interessano particolari categorie e settori della popolazione regionale.
– Delibera sulla ricevibilità dei progetti di legge d’iniziativa popolare e degli enti locali ed esprime parere motivato sull’ammissibilità degli stessi.

 

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button