Giovanni Legnini: la ricostruzione continua
Giovanni Legnini: la ricostruzione continua con l’Ordinanza n. 100.
Continua strenua ed incessante l’opera del Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, che ha emesso l’Ordinanza n. 100.
Il provvedimento ha lo scopo di snellire al massimo l’iter procedurale per la ricostruzione e/o riparazione degli immobili danneggiati dai recenti terremoti .
Elimina le tante pastoie burocratiche che hanno ritardato e, in alcuni casi anche impedito, il regolare corso della progettazione e dell’esecuzione dei lavori.
Giovanni Legnini: la ricostruzione continua con l’Ordinanza n. 100
Un’ordinanza che finalmente porta chiarezza, definisce ed individua le responsabilità. Stabilisce inoltre le norme di progettazione e le modalità per ottenere i contributi previsti dai diversi provvedimenti di legge nelle zone terremotate.
Nel corso dell’ultima riunione sono stati condivisi gli allegati da presentare insieme alle domande, che saranno accettate dgli Uffici Speciali a partire dal 25 maggio.
Inoltre sono stati consegnati anche i moduli, la definizione puntuale delle opere finanziabili, le guide per l’utilizzo degli strumenti per il calcolo del contributo concedibile.
I professionisti hanno ricevuto i chiarimenti richiesti.
Le dichiarazioni di Giovanni Legnini
Questa la lunga dichiarazione rilasciata dall’ex Vicepresidente del Consiglio della Magistratura, Giovanni Legnini, attuale Commissario per la Ricostruzione: “In occasione dell’avvio delle nuove procedure di semplificazione previste dall’Ordinanza 100, abbiamo voluto produrre degli strumenti di illustrazione e approfondimento delle decisioni assunte e dei conseguenti profili attuativi. L’intento sotteso ai documenti di sintesi ed illustrazione che presentiamo è quello di rendere il più possibile agevole la lettura e l’applicazione delle nuove disposizioni da parte dei progettisti, degli uffici tecnici comunali, degli USR e degli altri attori della ricostruzione”.
L’obiettivo
“L’obiettivo, nei prossimi giorni, sarà anche quello di fornire ai privati cittadini e alle imprese strumenti di informazione su un nuovo assetto di regole improntato alla chiarezza e alla comprensibilità. Si tratta di un passo importante verso un’estesa e responsabile partecipazione e condivisione della “comunità della ricostruzione” che deve crescere e svilupparsi per far sì che il processo di rinascita dei territori colpiti dal sisma possa finalmente decollare e procedere con un ritmo spedito”.
Una nuova Ordinanza
“A tali importanti decisioni, seguirà nelle prossime settimane una nuova Ordinanza per aggiornare e meglio definire i rapporti con le professioni tecniche. Il legislatore e il Commissario hanno richiesto ai professionisti impegnati nella ricostruzione l’assunzione di responsabilità aggiuntive, alle quali si intende far seguire nuove disposizioni finalizzate a fornire un quadro di maggiori certezze sulle regole e sulle condizioni, anche economiche, di esercizio delle loro prestazioni. Proseguiremo il lavoro con la messa punto delle linee guida sui Programmi Straordinari di Ricostruzione, con procedure meno complesse per la ricostruzione delle Chiese e concluderemo il percorso di semplificazione entro l’estate con l’adozione di un Testo unico sulla ricostruzione privata”.
Un intervento deciso sulla ricostruzione pubblica e sul rilancio economico e sociale dei territori colpiti
“Sono consapevole che occorra anche un intervento deciso sulla ricostruzione pubblica e sul rilancio economico e sociale dei territori colpiti. Su tali decisivi temi mi auguro che il Governo ed il Parlamento, con i quali stiamo sviluppando il necessario confronto, provvedano al più presto ad emanare quelle norme primarie e misure straordinarie che tutti gli attori sociali e istituzionali del cratere richiedono.
Roma, 24 maggio 2020
Ufficio stampa Commissario ricostruzione Sisma 2016”
Fonte foto principale: pagina facebook Giovanni Legnini
Torna alla Home Page