Regione Abruzzo: in arrivo 33 esperti in semplificazione
Regione Abruzzo: in arrivo 33 esperti in semplificazione.
Al fine di smaltire le pratiche arretrate e consentire la realizzazione dei progetti del PNRR nei tempi stretti fissati dall’Unione europea, arriveranno nella Regione Abruzzo 33 esperti previsti dal decreto governativo denominato “decreto semplificazione”.
Regione Abruzzo: in arrivo 33 esperti in semplificazione – i dettagli
L’assegnazione ha avuto come parametro di riferimento l’indice di popolazione.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , chiamato anche PNRR o Recovery Plan, prevede tutta una serie di provvedimenti. Ciò ai fini di risollevare l’economia interna dalla crisi provocata dalla pandemia da coronavirus.
Un appuntamento unico nella storia della Regione Abruzzo e dell’Italia che richiede la necessità di mettere in campo tutte le migliori e più qualificate sinergie e competenze al fine di poter spendere bene ed entro i termini di legge i finanziamenti, destinandoli ai settori più colpiti dalla pandemia.
Un piano tecnico-economico che in tempi non molto lontani si chiamava “quadro programmatico”.
La funzione degli esperti
Gli esperti assegnati in quota alla Regione Abruzzo avranno la funzione di favorire lo smaltimento delle pratiche arretrate e consentire ai progetti del PNRR di poter essere realizzati nei tempi stretti fissati dall’Unione europea, cioè entro il 2026.
La nostra Regione ha a propria disposizione oltre dieci milioni di euro da spendere in diversi settori, quali la Via, l’urbanistica, l’edilizia, i rifiuti e tante altre opere pubbliche.
Il Piano territoriale PNRR Abruzzo
La Giunta Regionale ha approvato il Piano territoriale PNRR Abruzzo in cui ha definito i profili professionali di ingegneri, informatici e project manager. Questi seguiranno da vicino i diversi progetti.
Inoltre il provvedimento contiene anche la definizione dei profili professionali, la collocazione spaziale degli esperti sul territorio (Comuni e Province), i target di raggiungimento degli obiettivi di smaltimento delle pratiche arretrate e la Governance.
La “cabina di regia”
La Regione ha anche istituito una cabina di regia politica . Essa sarà composta dal Presidente della Giunta regionale, dall’Assessore al Personale, dai presidenti di Upi e di Anci. E’ stata inoltre istituita una task force tecnica di supporto alla Cabina di regia e ai nuclei di esperti inviati sul territorio. Essa avrà il compito di monitorare lo smaltimento delle pratiche arretrate per la messa a terra dei progetti PNRR.
Le dichiarazioni del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio
Questa la dichiarazione rilasciata dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Alle Regioni per il momento spetta il carico del monitoraggio e del controllo delle procedure in vista dell’attuazione del Piano di Rilancio. Come Abruzzo abbiamo svolto una seria attività di condivisione con i nostri Comuni e Province. Ciò allo scopo di individuare con cognizione di causa le criticità e fare proposte per risolverle. Rivendico, inoltre, di aver concretamente pensato al territorio anche nel momento della suddivisione degli esperti tra uffici regionali e uffici comunali e provinciali, lasciando a questi ultimi la percentuale più importante dei professionisti che ci saranno assegnati entro l’anno”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi