15 luglio 2020 notizie in breve dalla Provincia di Teramo foto

15 luglio 2020 notizie in breve Teramo

15 luglio 2020 notizie in breve da Teramo e provincia: Atri, Corropoli, Martinsicuro e Pineto.

15 luglio 2020 tutte le notizie in breve da Teramo e provincia

Atri: Convocato Consiglio Comunale

Il Presidente del Consiglio Comunale di Atri ha convocato lo stesso organismo in prima convocazione alle ore 19,30 del 21 luglio e in seconda convocazione alle ore 20,30 del 22 luglio p.v..

L’ordine del giorno è nutrito di argomenti molto importanti per la vita cittadina di Atri.

L’ordine del giorno

Infatti gli argomenti sui quali il Consiglio Comunale è chiamato ad esprimere la propria volontà sono i seguenti:

1-Esame ed approvazione Rendiconto della Gestione esercizio 2019;

2-Disavanzo di amministrazione derivanti dal diverso metodo di calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità – Rendiconto di gestione 2019 – Provvedimento di ripiano ai sensi dell’art. 39-quater D.L. n. 162 /2019;

3-Riconoscimento debito fuori bilancio Ordinanza RG N. 3608/2019 Tribunale di Teramo;

4-Banca IFIS Spa – Decreto ingiuntivo N.193/2020 – Riconoscimento debito fuori bilancio ed approvazione accordo transattivo;

5- Hera Comm S.R.L. – Riconoscimento Debito fuori bilancio – Approvazione accordo transattivo;

6-} Piano alienazioni e valorizzazioni annualità 2020-2022. Approvazione;

7- Approvazione Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Municipale propria “IMU” – Anno 2020;

8- Approvazione aliquote e detrazioni per l’applicazione dell’Imposta Municipale propria “IMU” – ANNO 2020;

9-Tariffe Tari 2020 in applicazione art. 107, Comma 5 del Decreto Legge 17 marzo 2020, N. 18.

 

Corropoli

Ieri, presso la Torre del Cerrano di Pineto,si è svolta la cerimonia di consegna della Bandiera Gialla di Fiab per i comuni ciclabili.

Il Comune di Corropoli ha ottenuto questo importante riconoscimento per il terzo anno consecutivo.

La Bandiera Gialla certifica l’impegno di un percorso già avviato dal precedente Sindaco D’Annuntiis, ieri presente alla cerimonia come rappresentante della Regione e portato avanti dall’attuale Sindaco Dantino Vallese.

Corropoli unico comune dell’entroterra teramano Bandiera Gialla

L’ Amministrazione Comunale continuerà a lavorare su questa infrastruttura; prossimi i lavori di manutenzione del manto stradale della pista.

Corropoli è infatti l’unico comune dell’entroterra teramano ad avere questo prestigioso riconoscimento.

In rappresentanza del Comune di Corropoli ha inoltre ritirato la bandiera l’Assessore Alessia Lupi.

 

Martinsicuro

Il Sindaco del Comune di Martinsicuro Massimo Vagnoni ha dichiarato quanto segue: “Anche quest’anno abbiamo ottenuto il riconoscimento di Comune ciclabile.

Continueremo ad impegnarci per la promozione e realizzazione di infrastrutture a favore della mobilità dolce”.

 

Pineto

Ieri a Pineto la terza edizione di Fiab comuniciclabili.

Ancora in crescita il progetto della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che supporta i comuni nello sviluppo della mobilità sostenibile e li valuta con criteri oggettivi e misurabili.

Chiude a 136 città la terza edizione di FIAB ComuniCiclabili.

Ieri a Pineto la cerimonia di consegna della bandiera gialla della ciclabilità italiana a nuovi comuni dell’edizione 2020 e alle realtà che hanno rinnovato la loro presenza nella rete, migliorando talvolta il loro punteggio

Le ultime otto nuove città entrate per l’edizione 2020 nella rete ComuniCiclabili

Pineto. Arona (NO), Diano Marina (IM), Forte dei Marmi (LU), Lonigo (VI), Massa Marittima (GR), Piaggine (SA), Roccagloriosa (SA) e Sarego (VI) sono, in ordine alfabetico, le ultime otto nuove città entrate per l’edizione 2020 nella rete ComuniCiclabili, il progetto ideato nel 2017 da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per verificare e valutare il grado di ciclabilità dei territori. Ad oggi sono ben 136 le città italiane su cui sventola la bandiera gialla di ComuneCiclabile: una realtà che, nell’insieme, rappresenta 9,3 milioni di persone, ovvero più del 15% della popolazione italiana.

Le altre new entry del 2020 in FIAB ComuniCiclabili

Le altre new entry del 2020 in FIAB ComuniCiclabili sono state: Roma Capitale (che ha ritirato la bandiera gialla della ciclabilità italiana a inizio luglio e che, in considerazione della estensione territoriale e della struttura policentrica, ha avuto una valutazione specifica per ognuno dei suoi 15 Municipi), Firenze, Arezzo, Desio (MB), Vasto (CH), Merano (BZ), Mira (VE), Valdagno (VI), Santarcangelo (RN), San Salvo (CH) e Breda di Piave (TV), che avevano già ricevuto il riconoscimento a fine 2019.

La cerimonia di chiusura dell’edizione 2020 con la consegna degli attestati e delle bandiere agli 8 nuovi membri e ai comuni che hanno rinnovato la presenza a questa terza edizione, si è svolta oggi a Pineto, che era stato il primo comune italiano ad aver aderito a FIAB ComuniCiclabili tre anni fa.

Obiettivo principale dell’iniziativa ComuniCiclabili

Obiettivo principale dell’iniziativa ComuniCiclabili è infatti quello di sostenere e accompagnare le amministrazioni locali nelle loro politiche bike-friendly e nell’impegno per lo sviluppo di una mobilità sostenibile. La valutazione del grado ciclabilità della città e del suo territorio avviene inoltre attraverso criteri oggettivi e misurabili sulla base di specifici parametri in 4 aree: infrastrutture urbane, cicloturismo, governance e comunicazione & promozione. L’attestazione di ComuneCiclabile rilasciata da FIAB è inoltre affiancata da un punteggio (da 1 il minimo a 5 il massimo) espresso in bike-smile sulla bandiera gialla che è ormai simbolo di ComuniCiclabili.

Le dichiarazioni di Alessandro Tursi, presidente di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Osservando oggi la mappa di ComuniCiclabili possiamo affermare che c’è stato un incremento di presenze sull’asse Nord-Ovest / Sud-Ovest grazie agli ultimi comuni a vocazione turistica entrati nel circuito, dal Lago Maggiore con Arona alla Liguria con Diano Marina e poi Forte dei Marmi e Massa Marittima in Toscana fino al Cilento con Piaggine e Roccagloriosa, che tende a riequilibrare l’ormai consolidata presenza di ComuniCiclabili nell’asse Est della penisola, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia – commenta Alessandro Tursi, presidente di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e ideatore del progetto ComuniCiclabili”.

Forte dei Marmi

“Tra le ultime new entry merita un plauso la città di Forte dei Marmi con i suoi 4 bike smile sulla bandiera gialla, ma una citazione particolare va anche alle località che negli anni hanno migliorato il loro punteggio grazie allo sviluppo di specifici ulteriori interventi a favore della mobilità ciclistica, proprio come è nello spirito del progetto ComuniCiclabili, che vuole accompagnare e stimolare le amministrazioni in un virtuoso cammino verso lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile. Passano così da 3 a 4 bike-smile Concordia sulla Secchia (MO), Novellara (RE), Feltre (BL) e Borgarello (PV); mentre passano da 2 a 3 bike-smile i comuni di San Donato Milanese (MI) e Sassuolo (MO)”.

I punteggi assegnati agli ultimi otto località entrate nella rete di ComuniCiclabili

Questi i punteggi assegnati agli ultimi otto località entrate nella rete di ComuniCiclabili:

  • Arona (NO) – 2 bike-smile
  • Diano Marina (IM) – 1 bike-smile
  • Forte dei Marmi (LU) – 4 bike-smile
  • Lonigo (VI) – 2 bike-smile
  • Massa Marittima (GR) – 1 bike-smile
  • Piaggine (SA) – 1 bike-smile
  • Roccagloriosa (SA) – 1 bike-smile
  • Sarego (VI) – 2 bike-smile

Sul sito www.comuniciclabili.it è possibile consultare le pagelle relative alle valutazioni di tutti i comuni presenti in rete con i punteggi ricevuti nei diversi ambiti di valutazione previsti dal progetto.

Le dichiarazioni del Sindaco di Pineto Robert Verrocchio e dell’Assessora alla Mobilità Sostenibile del Comune di Pineto, Jessica Martella

Siamo onorati di aver ospitato nella nostra Pineto, nella splendida cornice della Torre di Cerrano la cerimonia della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per la consegna della bandiera gialla della ciclabilità italiana a nuovi comuni dell’edizione 2020 e alle realtà che hanno rinnovato la loro presenza nella rete, – commentano il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio e l’Assessora alla Mobilità Sostenibile del Comune di Pineto, Jessica Martella – anche Pineto ha ottenuto l’ambìto riconoscimento di ComuneCiclabile nella prima edizione dell’iniziativa, ottenendo quattro bike smile”.

Pineto e la sostenibilità

“La nostra città si sta distinguendo in particolare nel settore della sostenibilità: questo riconoscimento, insieme alla 17esima Bandiera Blu, alle Quattro Vele di Legambiente e alla quinta Bandiera Verde dei pediatri, ci sprona ad alzare sempre di più l’asticella e, in un periodo così difficile legato all’emergenza da Covid-19, stiamo promuovendo il turismo con campagne promozionali che puntano proprio su questi aspetti, la tutela dell’ambiente, lo spazio verde disponibile, la qualità dell’aria e dell’acqua e i tanti servizi presenti”.

Le candidature per edizione 2021 di FIAB-ComuniCiclabili 

Tra qualche settimana saranno aperte le candidature per edizione 2021 di FIAB-ComuniCiclabili che, a ulteriore conferma dell’autorevolezza del progetto, ha già ricevuto per la nuova edizione il patrocino del MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

 

A domani con le notizie in breve dalla Provincia di Teramo!

 

La foto nell’articolo “15 luglio 2020 notizie in breve Teramo” è a cura della redazione di Abruzzo Oggi.

 

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button