Arrivano le api nella RNR Oasi dei Calanchi di Atri
Domenica 5 maggio 2025 arrivano le api nella RNR Oasi dei Calanchi di Atri.
Come noto le api riescono a vivere soltanto in una natura incontaminata e, quindi, quale posto migliore per loro se non la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri?
Grande Festa, quindi, domenica 25 maggio: dalle 9:30 in poi in questa meravigliosa location, nell’ambito dell’iniziativa del WWF Italia “Primavera delle Oasi”, arriveranno le prime arnie di api per simboleggiare e inneggiare alla bellezza dei luoghi.
Domenica 5 maggio 2025 arrivano le api nella RNR Oasi dei Calanchi di Atri – il progetto
Il progetto, ideato da Dimensione Volontario ODV, che gestisce il centro diurno per persone con disabilità “Il Quadrifoglio” di Scerne di Pineto, ha avuto il finanziamento della Regione Abruzzo.
A questa iniziativa hanno collaborato il Comune di Atri, WWF, Istituto Abruzzese per le Aree Protette, CEA e Associazione L’Istrice.
L’apicoltore Gianluigi Di Bonaventura dell’apicoltura “Il Vecchio Colle” curerà questa che rappresenta una vera e propria scuola sulla vita delle api, mediante osservazione diretta delle dieci arnie da inserire nell’ambiente.
Un’attività didattica di cui possono usufruire adulti e bambini che promuoverà la cultura della conservazione, del rispetto dell’ambiente dell’ecosistema e del territorio.
Naturalmente le api produrranno miele, polline, propoli, pappa reale e cera, la cui raccolta e lavorazione è compresa nel progetto.
La giornata del 25 maggio 2025
Tutta la giornata, dalle 9:30 in poi, l’organizzazione offre anche escursioni e laboratori gratuiti per grandi e piccini, nella stupenda bellezza e nel silenzio dell’oasi dei Calanchi di Atri.
Il tutto nell’ambito dell’iniziativa del WWF Primavera delle Oasi “un’immersione totale nelle aree protette gestite dal WWF per ritrovare il proprio benessere approfittando del risveglio della Natura.” (https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/primavera-delle-oasi/)
Di seguito le dichiarazioni rilasciate.
Le dichiarazioni di Domenico Felicione, Assessore al Comune di Atri
Domenico Felicione, Assessore al Comune di Atri:
Ho accolto con molto favore l’iniziativa di un apiario nella RNR Oasi dei Calanchi di Atri. Le api sono fondamentali per il mantenimento della biodiversità e rappresentano un simbolo di equilibrio naturale. Iniziative come questa, che uniscono educazione ambientale, inclusione sociale e tutela del territorio, vanno nella direzione giusta e meritano tutto il nostro sostegno. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con impegno e passione alla realizzazione di questo bellissimo progetto”.
Le dichiarazioni di Adriano De Ascentiis, Direttore Riserva di Atri
Adriano De Ascentiis, Direttore Riserva di Atri:
“Sono molto contento di arricchire il nostro Centro di Educazione Ambientale con questo nuovo progetto. Ringrazio sentitamente tutto lo staff di Dimensione Volontario per la lungimiranza e sensibilità investite nella realizzazione dell’apiario e Carlo De Lauretis dell’Associazione L’Istrice per il tempo e la passione rivolti a questa nuova attività. – commenta il direttore della Riserva di Atri Adriano De Ascentiis – Le arnie sono state decorate dai ragazzi con disabilità del centro diurno ‘Il Quadrifoglio’, un aspetto questo, di non secondaria importanza. Natura e inclusione rappresentano delle vie importanti per perseguire uno sviluppo che sia autenticamente sostenibile”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi