Atri e turismo di ritorno atto 45

Atri e turismo di ritorno: atto 45 2023 della Giunta

Giunta di Atri, atto numero 45: il comune aderisce al progetto di Rete Detinazione Sud “2023 anno del turismo di ritorno. Alla scoperta delle origini”

Con atto numero 45 del 3 Marzo 2023 la Giunta comunale di Atri ha deliberato l’adesione a “2023 anno del turismo di ritorno. Alla scoperta delle origini”.


Il comune di Atri ha affidato all’agenzia Rete Destinazione Sud la promozione delle attività turistiche; l’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere tutti gli aspetti peculiari del territorio comunale. Il progetto vuole creare un solido legame socio-culturale con i numerosi atriani (e non solo) sparsi in tutto il Mondo.

2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini” ha una programmazione quinquennale compresa dal 2023 al 2028. I connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione dopo l’emigrazione possono ritrovare le origini, favorire lo sviluppo turistico ed economico non solo di Atri, ma dell’intera zona.

L’iniziativa “2023 anno del turismo di ritorno. Alla scoperta delle origini” conta oltre mille iscritti, di cui 500 comuni, associazioni nazionali come Borghi più belli d’Italia, federazioni come FISH Onlus (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e molteplici organizzazioni degli italiani nel mondo, principalmente argentine.

 

Mimma Centorame: il turismo di ritorno

L’Assessora al Turismo del Comune di Atri, Mimma Centorame ha dichiarato:

L’adesione del Comune di Atri a questo progetto ha come obiettivo quello di valorizzare e far conoscere, a livello nazionale e internazionale, il patrimonio artistico e culturale, le tradizioni, i costumi e l’enogastronomia del nostro territorio. Il turismo di ritorno è un progetto ambizioso con il quale si potrà permettere ai connazionali all’estero di scoprire il loro terra di origine e di vivere in prima persona i luoghi natii dei propri avi, nonché può costituire per Atri una grande opportunità per promuovere il proprio territorio, le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche attraverso iniziative e progetti che vedranno il pieno coinvolgimento del WWF, delle associazioni culturali, delle aziende commerciali e delle strutture ricettive cittadine”.

 

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button