Atri rinnova l’antica tradizione dell’apertura della Porta Santa
Atri rinnova l’antica tradizione dell’apertura della Porta Santa della Basilica Concattedrale (risalente all’anno 1295 con riferimento alla bolla emessa il 1294) alle ore 18:30 del 14 agosto 2024.
L’evento, oltre che storico, ha una connotazione religiosa a cui gli abitanti di Atri sono particolarmente legati e collegati anche alla “Perdonanza” de L’Aquila.
Atri rinnova l’antica tradizione dell’apertura della Porta Santa della Basilica Concattedrale mercoledì 14 agosto 2024
Il mattino del 12 agosto, infatti, incomincia il cammino di fede da L’Aquila ad Atri con l’accensione della Fiaccola e della lampada del Perdono Celestiniano.
La sera del 13 agosto, alle 21:30 la fiaccola arriva nella Cattedrale di Atri, dopo la rimozione dell’Ostacolo.
L’onore di portare ad Atri la fiaccola spetterà ai tedofori abruzzesi appartenenti alle società sportive ASD HAT Atri Polisportiva, ASD Podistica dell’Adriatico – Scerne e Podistica New Castle – Castelnuovo al Vomano che percorreranno il tratto che separa L’Aquila a Atri.
Precede il rito dell’apertura della Porta Santa un corteo storico che alle ore 17:30 partirà dal Teatro Comunale percorrerà via Ferrante, via Grue e successivamente in via Santa Chiara, via Beato Rodolfo e via Picena prima di giungere a Piazza Duchi Acquaviva dove li attendono i rappresentanti delle istituzioni e le autorità.
Il corteo
I gonfaloni di dieci città, quelli della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo e altre realtà accompagneranno l’atriana Marta Mutoschi che recherà il simbolico martelletto.
Al corteo parteciperanno e sfileranno anche rappresentanti dei Carabinieri del Comando di Atri e della Compagnia di Giulianova, del Commissariato di Polizia di Atri, della Croce Rossa Italiana, della Protezione Civile, della Croce Rosso Verde, dei Lions Club Atri Terre del Cerrano, oltre a numerosi cittadini di Atri e al gruppo corale Claricantus.
Il Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, all’arrivo del corteo storico, previsto per le 18:30, busserà alla Porta Santa che verrà aperta e varcata dai presenti che riceveranno l’indulgenza prevista nella bolla del 1294.
A seguire la Messa Solenne.
Alle ore 21:00 il concerto “Le Arti son donne: MedioEvoco” a cura del Coro Femminile “Claricantus” con il MelodiEnsemble, nel Cortile di Palazzo Acquaviva.
Per la solennità della Madonna dell’Assunta (Ferragosto) questo è l’orario delle Sante Messe: 7:30, 10:00, 11:15 e 19:00.
Proprio in quest’ultima Messa l’Ostacolo tornerà al suo posto.
Durante il periodo di apertura della porta i fedeli che vogliono, potranno fare la confessione, comunione e pregare per la propria indulgenza.
Le dichiarazioni del Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti, e dell’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Atri, Domenico Felicione
Il Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti, e l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Atri, Domenico Felicione hanno dichiarato:
“Anche quest’anno ad Atri si ripeterà questo antichissimo rito che richiama numerosi fedeli. Un momento dal grande valore religioso e culturale. Avere il privilegio di una Porta Santa nella nostra città ci rende orgogliosi come cittadini e come comunità. Ringrazio a nome di tutta l’Amministrazione comunale il Vescovo Monsignor Lorenzo Leuzzi per il suo rinnovato legame con la comunità atriana, tutti coloro che parteciperanno al corteo e quanti lavoreranno per la riuscita dell’iniziativa”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi