AUF Teramo – Val Vibrata – Costa Teramana: progetti e obiettivi
AUF Teramo – Val Vibrata – Costa Teramana: progetti e obiettivi, l’elaborazione della strategia territoriale.
Procedono a ritmi serrati incontri e dibattiti partecipativi per la programmazione e definire i progetti e gli obiettivi strategici da adottare nell’Area Urbana Funzionale (AUF) Teramo – Val Vibrata – Costa Teramana.
Una zona territoriale che coinvolge ben venticinque Comuni con Teramo eletto a Capofila per la gestione dei circa otto milioni di euro provenienti dal Programma Regionale Abruzzo FESR 2021-2027.
Una bella cifra di fondi europei da spendere (nel quadro di uno sviluppo socio-economico) e destinati a sostenere progetti integrati per dare il via a una dinamica organica e duratura per l’intero territorio.
AUF Teramo – Val Vibrata – Costa Teramana: progetti e obiettivi
Un processo ben avviato all’insegna della massima inclusività e trasparenza, attraverso una serie di incontri pubblici e confronti mirati con le comunità locali.
Dopo aver discusso altri temi altrettanto importanti, quali la mobilità sostenibile, i processi di rigenerazione urbana e il potenziamento della digitalizzazione dei servizi, l’attenzione si focalizza su uno dei pilastri per il futuro del comprensorio: la promozione turistica e il marketing territoriale.
Quest’ultimo oggi riveste una importanza basilare e rappresenta quel complesso sistemico che mira a valorizzare le risorse e le specificità di un’area, promuovendo e migliorando la sua immagine e attrattività.
Queste operazioni vanno proiettate attraverso metodi diversificati non solo per i turisti, ma anche per residenti, imprese e investitori, con l’obiettivo di costruire un brand territoriale forte in grado di offrire sicurezza economica ed occupazionale.
La promozione turistica
La promozione turistica fa parte di queste azioni specifiche come un insieme inscindibile poiché volte a divulgare e conquistare mercati con un’offerta turistica adeguata al territorio e ai target di visitatori individuati.
Non rappresenta soltanto pubblicizzazione, ma un sistema coordinato di iniziative che spaziano dalla creazione di prodotti turistici tematici specifici e ben individuati da far coesistere (cultura, enogastronomia, natura ecc.) per favorire la loro distribuzione sui mercati.
L’appuntamento del 16 ottobre 2025 a cui parteciperà anche Daniele D’Amario, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale
Un nuovo pubblico appuntamento per discutere e approfondire questi due temi, giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 11:00 presso l sala comunale “Bruno Buozzi” di Giulianova.
Un incontro molto importante, a cui parteciperà anche Daniele D’Amario, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, con deleghe alla programmazione nazionale, comunitaria, politiche europee e, non a caso, turismo.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi