Buon compleanno Roseto degli Abruzzi!
Buon compleanno Roseto degli Abruzzi!
Roseto degli Abruzzi nasce ufficialmente il 22 Maggio 1860, come ricorda una lapide nella sacrestia della chiesa ricettizia.
Infatti i terreni che servirono per edificare nuove abitazioni risultavano di proprietà del clero che li lottizzò e li concesse con diritto di enfiteusi agli abitanti del posto.
Una città, quindi, nata direttamente lungo il mare, fra il fiume Tordino e il Vomano, come frazione di Montepagano, il Comune allora posto più in alto.
Buon compleanno Roseto degli Abruzzi! – la storia della città
Inizialmente aveva come denominazione Marina di Montepagano, toponimo trasformato in Rosburgo.
Nel 1927 i cittadini, intuendo invece che il loro destino economico e la loro sopravvivenza erano collegati al mare, trasferì in basso la sede municipale e cambiò nell’attuale nome di Roseto degli Abruzzi.
Nella chiesa parrocchiale della odierna frazione di Montepagano esistono anche un coro ligneo stile barocco, arredi sacri finemente lavorati e una statua dell’Annunciazione risalente al quindicesimo secolo.
Il vecchio centro storico di Montepagano conserva ancora una torre medioevale e le vecchie porte anch’esse medioevali di accesso al borgo.
Diversi resti e testimonianze di epoca romana costituiscono un passato storico degno di ogni attenzione, ancora da completare.
Nell’antico castello di Montepagano si possono anche ammirare testimonianze storiche locali.
Il Campanile di Sant’Antimo, diviso in tre settori, accoglie i turisti all’ingresso della frazione di Montepagano: rappresenta i resti della chiesa risalente al quattordicesimo secolo.
La città
Roseto degli Abruzzi ha anche sette ville di diversi stili architettonici.
La città basa inoltre la sua economia sul turismo, con la sua bionda e meravigliosa spiaggia e un entroterra ricco di prodotti agricoli e artigianali.
Una città industriosa e dinamica che offre anche al turista ogni possibilità per un soggiorno sereno e riposante, con tutte le necessarie infrastrutture ricettive e per il tempo libero.
Numerose le proposte, gli avvenimenti e le iniziative che l’Amministrazione locale e le Associazioni offrono alle migliaia di turisti presenti specie nel periodo estivo.
La popolazione locale aumenta di numero ad ogni censimento: un fenomeno che denota l’ospitalità e l’ottima accoglienza, oltre la possibilità di avviare nuove attività sempre incoraggiate dalle Amministrazioni Locali.
Lo sport a livello locale
Oltre a offrire la possibilità di praticare tante discipline sportive, sia a livello dilettantistico che professionistico, ha fatto registrare e registra tante soddisfazioni specie nel settore della pallacanestro e del calcio.
L’attuale amministrazione
Questa la composizione dell’attuale Amministrazione di Roseto degli Abruzzi:
Giunta
Sindaco:
Mario Nugnes
Vicesindaco:
Angelo Marcone
Assessori:
- Annalisa D’Elpidio;
- Francesco Luciani;
- Gianni Mazzocchetti;
- Zaira Sottanelli.
Consiglio Comunale
Presidente del Consiglio: Gabriella Recchiuti
Consiglieri:
- Christian Gabriele Aceto;
- Giuseppe Ercole Bellachioma;
- Vincenzo Addazii;
- Dario Chiarobelli;
- Rosaria Ciancaione;
- Paolo De Nigris;
- Simona Di Felice;
- Sabatino Di Girolamo;
- Francesco Di Giuseppe;
- Teresa Ginoble;
- Toriella Iezzi;
- Lorena Mastrilli;
- Enio Pavone;
- Nicola Petrini;
- Valentina Vannucci.
Il compleanno della città
Il 22 maggio, ricorre il centosessantatrettesimo compleanno di Roseto degli Abruzzi, occasione che l’Amministrazione Comunale celebrerà col seguente programma:
21 Maggio, Piazza della Repubblica ore 10:30, “Onore al Merito” Riconoscimento per attività storiche rosetane.
La Pro Loco parteciperà alla festa con una ricca infiorata.
Il complesso bandistico di Montepagano allieterà inoltre la giornata.
Francesca Martinelli presenterà l’evento.
Le dichiarazioni del Sindaco Mario Nugnes, del Presidente del Consiglio Gabriella Recchiuti e dell’Assessore al Commercio Annalisa D’Elpidio
Questa la dichiarazione ufficiale resa dal Sindaco Mario Nugnes, dal Presidente del Consiglio Gabriella Recchiuti e dall’Assessore al Commercio Annalisa D’Elpidio
Ogni città è il riflesso di tante storie. Quella di Roseto degli Abruzzi, sia pur “recente” (l’atto di nascita fu firmato il 22 maggio del 1860), racconta di un borgo nato sulla collina di Montepagano e poi sceso verso il mare, cambiando il proprio nome prima in Le Quote e successivamente in Rosburgo, fino ad arrivare nel 1927 ad assumere l’attuale denominazione di Roseto degli Abruzzi. Come in un mosaico, poi, nella storia della città si inseriscono le storie di donne e uomini che con la loro vita e con la loro attività ne caratterizzano il tessuto imprenditoriale e commerciale.
Le dieci attività più resilienti della città
Per questo, in occasione della ricorrenza del 163esimo compleanno di Roseto, l’Amministrazione Comunale ha voluto premiare per la prima volta le dieci attività più resilienti della città ed ancora presenti sul territorio. Vogliamo premiare il forte radicamento urbano di queste attività e promuovere e valorizzare tutte le attività commerciali, artigianali e dedite alla ristorazione che costituiscono testimonianza storico-culturale del territorio rosetano.
Vogliamo premiare un’ampia varietà di piccole ma grandi imprese che raccontano l’operosità, la capacità di rinnovarsi, l’impegno costante ed il coraggio di tanti imprenditori nell’affrontare le sfide dei tempi che cambiano, la ferma volontà di trasmettere i valori della tradizione e la memoria delle esperienze del passato, di imprese orgogliosamente tramandate, magari, di generazione in generazione. Infine – aggiungono il Sindaco, la Presidente del Consiglio e l’Assessore – vogliamo ringraziare il maestro Zenobio per le splendide opere, la Banda di Montepagano che renderà gioiosa la giornata di festa e la Pro Loco di Roseto che lascerà un segno tangibile della ricorrenza con la realizzazione di una infiorata in piazza”.
La foto nell’articolo “Buon compleanno Roseto degli Abruzzi!” è di Marco Vittoria © Tutti i diritti riservati
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi