Castello Della Monica di Teramo: nuovo impianto illuminazione
Castello Della Monica di Teramo: nuovo impianto illuminazione.
Acceso ieri il nuovo impianto di illuminazione interno ed esterno del Castello Della Monica di Teramo.
La Fondazione Tercas ha finanziato la realizzazione delle opere che valorizza l’intero complesso architettonico e che rappresenta anche il preludio ai successivi interventi di riqualificazione, che permetteranno di recuperare anche i due piani attualmente chiusi.
Castello Della Monica di Teramo: acceso il nuovo impianto illuminazione – le autorità presenti
All’accensione dell’impianto hanno presenziato il Sindaco Gianguido D’Alberto, dell’Assessore ai lavori pubblici Giovanni Cavallari e del Presidente della Fondazione Tercas Tiziana Di Sante.
Opera dell’architetto, pittore e scultore teramano Gennaro Della Monica che ne ha curato la progettazione e realizzazione con inizio nell’anno 1889 e elesse lo stabile come sua abitazione personale.
Il Castello, realizzato sul piccolo colle di San Venanzio, afferma la continuità della parte medioevale della città di Teramo. Ne rappresenta inoltre un vero unicum architettonico.
In questo caso testimonia il contrario del fenomeno dell’incastellamento medioevale. Il castello sorge infatti dopo il borgo e domina la città di Teramo dando la possibilità di estendere lo sguardo del visitatore fino al lontano territorio circostante fino a raggiungere.
Il complesso urbanistico
Il complesso urbanistico comprende due edifici secondari e il corpo principale, in una specie di borgo medioevale che interessa anche una dipendenza di servizio e giardini a terrazzo.
Il Castello Della Monica sorge nell’antica area di sedime della chiesa di San Venanzio, che i francesi avevano ridotto a polveriera.
L’Architetto Gennaro Della Monica diresse e curò personalmente la realizzazione del maniero. Gli diede anche un carattere di vetustà, recuperando e sfruttando i materiali e gli elementi decorativi già esistenti.
L’aver riproposto l’antico stile architettonico medioevale non fa pensare all’esatto anno di costruzione dell’intero complesso.
Il valente artista curò anche l’arredo e gli ambienti all’interno del castello, dove abitò e lo elesse anche a suo studio privato.
Le stanze del castello
Le stanze sono finemente arredate con tante opere d’arte, fra le quali possiamo segnalare il cassone ligneo con coperchio convesso risalente al 1400, facente parte del patrimonio artistico abruzzese.
Inoltre ne esiste un altro di scuola messinese finemente decorato rame e tanti altri oggetti artistici di diverse epoche che rendono gli ambienti molto interessanti.
Nonostante lo sviluppo edilizio del secondo dopoguerra che ha circondato il castello con tante abitazioni di stile moderno che ne hanno diminuito la visibilità rispetto alle zone cittadine più basse, resta un elemento architettonico tipico della città di Teramo.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi