Castiglione Messer Raimondo: presentata ufficialmente la De.Co.
Castiglione Messer Raimondo: presentata ufficialmente la De.Co. per la cultivar Castiglionese con i protagonisti dell’eccellenza olearia locale.
La sala del Comune di Castiglione Messer Raimondo ha infatti ospitato un incontro pubblico il 4 luglio 2025 per la presentazione ufficiale della Denominazione Comunale di Origine (De.Co.) per la cultivar e l’olio monovarietale Castiglionese.
Castiglione Messer Raimondo: presentata ufficialmente la De.Co. per la cultivar Castiglionese presso la sala del Comune
Un incontro che ha anche registrato molta affluenza di pubblico e la presenza di istituzioni, produttori, esperti del settore e cittadini interessati a sapere gli aspetti di questa iniziativa volta alla promozione e valorizzazione dell’identità agroalimentare locale.
Il settore agroalimentare, infatti, caratterizza una delle principali componenti economiche del paese e, in particolare, la produzione di olio particolarmente ricercato per le sue qualità organolettiche da molti mercati.
I partecipanti alla conferenza di presentazione
Evelina Frisa, giornalista, ha moderato la riunione che ha segnato la partecipazione anche di:
- Daniele Erasmi, titolare della Masseria Erasmi, produttore di olio, nonché Presidente di Confesercenti Abruzzo e della Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo e del Centro Internazionale per la cultura del vino e dell’olio;
- Roberta Di Luigi, titolare del Frantoio Tini e assaggiatrice ufficiale, membro del Panel Test CREA;
- Cristiano Del Toro, architetto paesaggista;
- Vincenzo D’Ercole. Sindaco di Castiglione Messer Raimondo;
- Francesco Di Blasio, produttore, premiato di recente insieme a Erasmi con le 5 Gocce Bibenda 2025, per l’olio “Castiglionese” (annata 2024), riconoscimento ricevuto anche dal Frantoio Tini per l’olio “Dritta”, frantoio che ha monito anche l’olio premiato di Di Blasio.
La conferenza ha messo inoltre in evidenza il valore economico e di mercato del marchio De.C.O. quale mezzo per tutelare le produzioni locali, valorizzare le loro qualità e le proprietà estrinseche ed intrinseche del territorio che permette una produzione di eccellenza.
L’incontro ha dato anche l’opportunità di far emergere che la cultivar Castiglionese costituisce patrimonio storico identitario che affonda le proprie radici nel passato e si proietta oggi nella modernità dei mezzi, espressione della biodiversità e della storia agricola della zona.
Di seguito le dichiarazioni rese.
Le dichiarazioni di Vincenzo D’Ercole, Sindaco di Castiglione Messer Raimondo
Vincenzo D’Ercole, Sindaco di Castiglione Messer Raimondo
“Con la De.Co. celebriamo un legame profondo tra prodotto, territorio e comunità. È un riconoscimento alla qualità, ma anche alla passione e alla perseveranza dei nostri produttori. L’approvazione unanime del regolamento da parte del Consiglio Comunale testimonia l’importanza condivisa di questa scelta.
Il Comune ora istituirà un registro in cui verranno iscritti i produttori e i prodotti che hanno ottenuto la De. Co., verrà nominata una commissione permanente di esperti che valuterà le domande di attribuzione della De.Co., verificando la conformità dei prodotti ai requisiti stabiliti dal regolamento e dal disciplinare in fase di redazione, quindi il Comune rilascerà un certificato di De.Co. ai produttori che supereranno la valutazione.
Tutto questo contribuirà a rafforzare l’identità locale, sostenerne l’economia, promuovere il turismo e garantire la qualità dei prodotti. La Castiglionese rappresenta una eccellenza, lo dimostra anche il recente riconoscimento Bibenda a due aziende che producono questo olio, un ulteriore segnale che stiamo andando nella direzione giusta”.
Daniele Erasmi, titolare della Masseria Erasmi, produttore di olio, Presidente di Confesercenti Abruzzo e della Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo e del Centro Internazionale per la cultura del vino e dell’olio
Daniele Erasmi, titolare della Masseria Erasmi, produttore di olio, Presidente di Confesercenti Abruzzo e della Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo e del Centro Internazionale per la cultura del vino e dell’olio:
“La De.Co. è un atto concreto per dare forza alla nostra identità agricola. La cultivar Castiglionese ha caratteristiche uniche e merita piena visibilità. L’istituzione della De. Co. persegue diverse finalità, dalla tutela delle produzioni locali alla valorizzazione del territorio, promuovendo l’immagine del Comune e delle sue risorse, incentivando il turismo enogastronomico e culturale. Consente di sostenere le attività produttive, creando nuove opportunità di mercato e di promuovere la cultura enogastronomica, diffondendo la conoscenza dei prodotti tipici e delle loro caratteristiche, educando i consumatori ad avere maggiore consapevole della qualità di un prodotto così importante per l’alimentazione e la salute. L’aver istituito la De.Co. per la Castiglionese ci aiuta a raccontare il territorio con coerenza, qualità e radicamento culturale”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi