Festival diffuso di musica e teatro a Castelli 22 dicembre 2024
A cura di Luzmek ETS, in partenariato con Studio Bottoni e A&G 17, la Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli ospiterà il prosieguo del “32 – Festival diffuso di musica e teatro” previsto per il 22 dicembre 2024 alle 17:00.
Sulla scena salirà il Coro della Virgola con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” nonché le soprano Giorgia Cinciripì e Claudia Di Carlo. La direzione è affidata al M° Pasquale Veleno.
Il programma del Festival diffuso di musica e teatro che si terrà a Castelli il 22 dicembre 2024
Il programma dello spettacolo propone:
- Lauda Jerusalem per soli, doppio coro e doppia orchestra di Antonio Vivaldi;
- Salmo n. 43 Richte mich Gott per coro a 8 voci miste di Felix Mendelssohn-Bartholdy
- la Messa in sol maggiore D167 per soli, coro e orchestra di Franz Schubert.
23 dicembre 2024 alle ore 21
Il 23 dicembre 2024 alle ore 21:00 esibizione del Joyful Gospel Choir (nella Sala Polifunzionale di Montefino).
Il coro proporrà canti gospel derivanti dalla loro esperienza di quaranta anni.
La magia del palcoscenico resta affidata all’ultimo rampollo della formazione originale Leon Beal, insieme a:
- Ronald Davis (suo amico e collaboratore di vecchia data),
- Athene Wilson e Darlene Wynn,
accompagnati alle tastiere da Odaine Williams.
Appuntamenti a ingresso libero previa prenotazione a info32festival@gmail.com.
28 dicembre 2024 alle ore 18
Il 28 dicembre 2024, alle ore 18:00 appuntamento a Castiglione Messer Raimondo (Sala Polifunzionale).
Esibizione dellaThe National Symphony Orchestra of Public Company “Teleradio Moldova”. Faranno parte della serata anche le soprano Monia Massetti, Eva Dorofeeva, Clara Vitale e Silvana Froli.
Voce narrante di Giorgio Colangeli.
L’Associazione Culturale Euro Artist ha organizzato il concerto che intende proporre la musica del grande maestro Puccini. In particolare si farà riferimento alle donne eroine protagoniste delle sue opere liriche.
2 gennaio 2025 alle ore 21
Arriviamo al 2 gennaio 2025, alle ore 21:00, nel Teatro Comunale di Pineto il classico Concerto di Capodanno. Si esibirà l’Ukrainian Radio Symphony Orchestra di Kiev, diretta da Volodymyr Sheiko.
Un evento di grande rilievo poiché l’orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Ucraina, in 85 anni di vita, ha calcato i palcoscenici più celebri del mondo.
3 gennaio 2025 alle 21
Nino Buonocore (voce e chitarra) chiuderà il festival il 3 gennaio 2025 alle 21 nel Teatro Comunale di Bisenti, performance dal titolo “Nino Buonocore In Jazz”.
Accompagneranno l’artista Pino Tafuto al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso, Amedeo Ariano alla batteria, Flavio Boltro alla tromba e Max Ionata al sax.
Le dichiarazioni del direttore artistico di “33 –Festival diffuso musica e teatro”, Carlo Michini
Il direttore artistico di “33 –Festival diffuso musica e teatro”, Carlo Michini ha dichiarato:
“Dopo i partecipati e apprezzati primi tre appuntamenti ovvero il concerto Euphonia Suite con Eugenio Finardi il 12 dicembre nel Teatro Comunale di Atri, il giorno successivo ‘Puccini, sacro e profano’ con il Coro della Virgola, l’Orchestra Sinfonica “Benedetto Marcello”, la soprano Giorgia Rastelli, il basso Lucio Di Giovanni e il tenore Tommaso Mangifesta diretti da Pasquale Veleno nella Chiesa Santa Maria La Nova a Cellino Attanasio e il concerto che si è tenuto il 14 dicembre nella Chiesa di Santa Vittoria a Castilenti con il Duke Fisher Heritage Gospel Singer, proseguiamo con gli altri attesi appuntamenti.
Il nostro programma si inserisce nel più ampio progetto di ADSU pro TER finalizzato a promuovere i servizi offerti agli studenti universitari e alla popolazione della aree interne (circa 64 mila residenti nei Comuni di: Arsita, Atri, Bisenti, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Montefino, Pietracamela, Pineto, Rocca Santa Maria, Roseto Degli Abruzzi, Valle Castellana), contribuendo al rilancio di Teramo come città e come provincia universitaria.
Carlo Michini dichiara ancora
L’iniziativa prevede sportelli per l’orientamento agli studi universitari e supporto psicologico, corsi di lingue per italiani e stranieri, l’assistenza a persone con disabilità, trasporto sociale, affiancamento per la carriera universitaria e progetti sportivi e anche eventi culturali di cui ci siamo occupati noi dell’associazione LUZMEK. Naturalmente i concerti sono aperti a tutti, non solo agli studenti, ed è una azione perfettamente in linea con quello che stiamo portando avanti da anni sul territorio che è anche la cosa che ci piace di più, ossia fare cultura e bellezza nei luoghi più lontani dai principali centri. Ringrazio l’ADSU per il prezioso lavoro, tutti i partner, i musicisti e naturalmente il pubblico che sa sempre ripagare con la sua presenza le nostre idee e i nostri sforzi organizzativi”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi