La 53ª Mostra dei Vini torna a far battere il cuore di Montepagano
La 53ª Mostra dei Vini torna a far battere il cuore di Montepagano. Appuntamento infatti dall’1 al 3 agosto 2025 con il viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio.
Un suggestivo brindisi al tramonto, con l’immenso verde delle colline rosetane, un paesaggio agrario punteggiato dalle chiome degli olivi a far da cornice e l’immenso azzurro del mare Adriatico sullo sfondo, ha dato il via ufficiale alla 53ª edizione della “Mostra dei Vini – Edizione Baccano”.
La 53ª Mostra dei Vini rganizzata da Trigono Srls con il prezioso appoggio dell’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi e la collaborazione d AIS Abruzzo torna a far battere il cuore di Montepagano
Organizzata da Trigono Srls con il prezioso appoggio dell’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi e la collaborazione di AIS Abruzzo, questa storica manifestazione, la cui prima edizione risale al lontano 1972, conferma la sua valenza economica in Abruzzo.
Dall’1 al 3 agosto 2025, l’incantevole borgo di Montepagano, storica frazione di Roseto degli Abruzzi, accoglierà ancora una volta migliaia di visitatori e appassionati: un appuntamento imperdibile che significa eccellenza e valorizzazione del territorio, che attira ogni anno un pubblico sempre più numeroso.
La presentazione di ieri sera ha visto la partecipazione di: Mario Nugnes (Sindaco di Roseto degli Abruzzi), Angelo Marcone (vicesindaco), Annalisa D’Elpidio (Assessore al Turismo) e gli organizzatori Amos Di Felice, Alice Mazzali, Francesco Mazzali.
Presente anche Maria Rita Piersanti, che avrà l’onore di condurre la cerimonia d’apertura.
Per tre giorni, Montepagano si animerà quindi al ritmo di calici tintinnanti e celebrazioni.
Un’esperienza completa nel mondo del vino e della gastronomia locale moderna e tradizionale
Dalle ore 19:00 di ogni sera, i visitatori saranno immersi in un’esperienza completa nel mondo del vino e della gastronomia locale moderna e tradizionale.
La Mostra, infatti, non è solo un’occasione per degustare, ma un vero e proprio viaggio nella cultura vinicola abruzzese.
Il programma prevede infatti masterclass, laboratori, degustazioni guidate e incontri diretti con i produttori.
Questi momenti hanno,l’obiettivo di sottolineare il legame indissolubile tra il rispetto per i poderi agricoli e l’innovazione, spingendo la viticoltura abruzzese verso nuovi e promettenti orizzonti, con l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, sia nella lavorazione dei vigneti che nella produzione dei vini.
Montepagano, con il suo centro storico, è pronta quindi a offrirvi un’esperienza indimenticabile, tra sapori autentici e panorami mozzafiato.
A questa edizione di “Mostra dei Vini – Edizione Baccano” parteciperanno quaranta produttori abruzzesi che esporranno e faranno gustare il meglio della loro produzione enogastronomica.
I produttori partecipanti
Questo l’elenco:
- Azienda Agricola Cioti Vincenzo, Azienda Agricola Marina Palusci, Azienda Agricola Vaddinelli, Barba Vini, Cantina Di Biase, Cantina La Lignite, Cantina Mazzarosa, Cantina Rosarubra, Cantina Wilma, Casal Dell’Arco, Cirelli Wines, Cotto D’Amore, Lammidia, Masseria della Madonna, Mccalin, Musiké, Orlando Contucci Ponno, Piede Fermo, Podere Francesco, San Lorenzo Vini, Scuppoz, Tenuta Cerulli Spinozzi, Tenuta De Melis, Tenuta Sterlich, Tenuta del Priore, Tenuta I Fauri, Tenuta Torretta, Torri Cantine, Vini Bossanova, Vini La Quercia e Vini Valori.
Dalle ore 19:00 funzionerà un servizio di bus navetta, con corse ogni mezzora. Partenza fissata in piazza Olimpia, fermata poi nel piazzale della Stazione e arrivo quindi in piazza Municipio a Montepagano.
L’ultima corsa di ritorno alle ore 02.00.
Per la parte gastronomica, i visitatori assaporeranno inoltre le proposte di:
- Bottega 29 – Bottega Mare;
- Fracassa Salumi;
- Gusto&Degusto;
- Il Retrobottega di Malatesta;
- Legàmi;
- Porchetta Pelusi;
- Radicale;
- Trattoria Il Porcellino;
- Villa Fernando – Fernando’s Pesce.
Allieterà la manifestazione un programma di eventi “Per Ballare” nella location del belvedere, nei pressi della “Porta da Borea”.
Il programma previsto
Questo il programma previsto:
1 agosto 2025 alle 19.30 – La verticale della Ribolla di Gravner
La Ribolla di Gravner è uno dei bianchi più significativi al mondo,
È fondamentale prendere in considerazione il percorso, anche molto impegnativo, che ha portato il vignaiolo di Oslavia a conseguire molteplici sfide di sensibilità ed esperienza, tenacia e ispirazione. Attraverso una verticale in cinque annate dal 2007 al 2016.
2 agosto 2025 alle 19.30 – La verticale del Cerasuolo di Valentini
Il Cerasuolo dal timbro del celebre vino loretese, spesso verace e nervoso, passati i primi dieci anni, assume un godibile tono mediterraneo che si riflette in una peculiare crepuscolarità. I visitatori potranno scoprilo nell’arco di cinque annate comprese tra il 2011 e il 2024, l’ultima in commercio.
3 agosto 2025 alle 19.30 – Viaggio nella dimensione artigiana della Champagne
Sarà esplorata l’espressione più autentica della Champagne, attraverso gli aspetti produttivi, i luoghi di elezione e gli agricoltori più responsabili, che curano le vigne e non sottopongono i vini a elaborazioni invasive.
Attraverso sei vini espressivi e variegati, dotati di sapidità e lunghezza, saranno raccontati cinque territori specifici, dal Massiccio di Saint-Thierry all’Aube, passando dalla Valle della Marna alla Montagna di Reims, uniti da un “fil rouge” irrinunciabile: il senso dell’artigianalità.
Le dichiarazioni del Sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes, del Vicesindaco Angelo Marcone e dell’Assessore Annalisa D’Elpidio
Il Sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes, il Vicesindaco Angelo Marcone e l’Assessore Annalisa D’Elpidio hanno infine dichiarato:
“Il borgo di Montepagano riveste un ruolo di primaria importanza nel contesto turistico di Roseto ed eventi come la Mostra dei Vini contribuiscono significativamente a valorizzarlo. Questa manifestazione è capace di unire una tradizione lunga oltre 50 anni con esperienze che guardano al mondo dei giovani, i quali, già nella scorsa edizione, hanno mostrato di apprezzare questo format innovativo e coinvolgente. È un’occasione per celebrare la nostra eredità, valorizzare i produttori locali e far vivere ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra gusto, cultura e divertimento. Invitiamo tutti a unirsi a noi per tre giorni all’insegna di un’atmosfera vivace e accogliente in uno dei borghi più affascinanti della nostra regione”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi