Mosciano Sant’Angelo: lavori viabilità comunale
Mosciano Sant’Angelo: determina per esecuzione lavori di “manutenzione viabilità comunale”.
Il Funzionario Responsabile dell’area Tecnica – Lavori Pubblici Servizio Lavori Pubblici del Comune di Mosciano Sant’Angelo ha infatti adottato una determina con la quale bandisce la gara per l’esecuzione dei lavori di “manutenzione viabilità comunale”.
La Giunta Comunale (Sindaco Giuliano Galiffi) aveva già approvato il relativo progetto esecutivo per i lavori in oggetto.
Mosciano Sant’Angelo: determina per esecuzione lavori di “manutenzione viabilità comunale” – i dettagli
La realizzazione delle opere prevedeva un importo complessivo di € 320.000,00, di cui € 234.416,44 per lavori soggetti a ribasso d’asta, e € 1.510,14 per oneri afferenti la sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta, ed € 84.073,40.
Un mutuo di 320.000 € e un impegno da parte comunale per la restante somma di 100.000 € garantiva la relativa spesa.
I lavori avranno inoltre la loro esecuzione in un unico lotto, con contratto a corpo per ragioni di opportunità e convenienza (efficacia, efficienza ed economicità).
Ragioni di opportunità e celerità hanno consigliato l’esecuzione della gara sulla piattaforma telematica ASMECOMM.
La predetta determina prevede tutte le norme di partecipazione alla gara di appalto.
Qualche informazione sul paese
Il Comune di Mosciano Sant’Angelo ha un territorio compreso fra i fiumi Tordino e Salinello degradando dolcemente verso il mare.
Un centro con una vasta area industriale ed artigianale in cui fervono numerose iniziative che favoriscono lo sviluppo occupazionale e migliorano le condizioni socio-economiche della popolazione locale e dei centri limitrofi.
La cittadina sorge nell’anno 897 per iniziativa dei monaci benedettini.
Feudo della famiglia Acquaviva per molti anni. Infatti Matteo Acquaviva duca di Atri vi costruì una torre a forma quadrata con merlatura stile ghibellino. Sul suo frontone esiste lo stemma famigliare. Altre quattro torri fanno parte del patrimonio del centro storico (Torre Zeda, Cardelli, Marini e Belvedere).
Il castello di Petecciano, le chiese del paese
Il castello di Petecciano, costruito nel 1021 guarda il Gran Sasso d’Italia e il Mare Adriatico.
Tre sono le chiese di Mosciano Sant’Angelo: una intitolata all’Addolorata del Santissimo Rosario e infine la terza di San Rocco.
Il convento
Particolare interesse riveste il Convento dei Santissimi Sette Fratelli che sorge su un colle nel tratto di strada fra Mosciano Sant’Angelo e Giulianova.
Costruito nel XII secolo sui resti di un tempio pagano dedicato a Cerere appartenne al Monastero di Montecassino.
Il suo nome sembra risalire a Santa Felicita donna romana che, dopo la sua conversione al cristianesimo educò i suoi sette figli alla stessa fede cristiana.
I figli morirono martiri sgozzati davanti alla madre per non aver rinunciato alla fede cristiana. La ferocia riservò la stessa fine alla mamma, dopo aver assistito stoicamente alla morte dei figli.
Nel soffitto della chiesa esiste anche un bellissimo dipinto che rappresenta la gloria dei sette martiri e della mamma.
Il convento appartenne per anni alla famiglia Acquaviva fino al 1788.
Con la seconda legge di abolizione degli ordini religiosi, nel 1886 passò sotto l’Amministrazione del nuovo ente statale chiamato “Fondo per il Culto” che lo concesse al Comune di Mosciano con l’obbligo di adibirlo a edificio per l’istruzione.
Nel 1902 la ditta Dell’Orto, con sede in Milano, trasformò il convento in “laboratorio bacologico”.
Il restauro della Chiesa
Il restauro della Chiesa, trasformata in parrocchia, riportò alla luce tante opere d’arte di grande pregio, come quelle poste nelle lunette del loggiato.
In esse i dipinti narrano la vita di San Francesco dal suo battesimo, fino a quando chiede indulgenza per la Porziuncola.
Il soffitto in legno della chiesa risalente al 1700 ha al suo centro un dipinto che rappresenta la Gloria della Madonna Regina dei Martiri.
Intorno ad esso tante altre figure.
Possiamo affermare che costituisce una delle più belle opere di arte pittorica cristiana esistente nella Provincia di Teramo.
Da un punto di vista urbanistico sicuramente il convento può essere preso a modello tipico di tale metodologia costruttiva.
La Chiesa col campanile, il chiostro, la biblioteca, le cellette, il refettorio,le dispense, le cantine, i magazzini e le stanze per gli ospiti disposti in maniera tecnica ed armoniosa ancor oggi invitano al silenzio ed alla preghiera.
Mosciano Sant’Angelo merita almeno una visita, perché nella cittadina, pulita in ogni più piccolo angolo, il turista trova idonee infrastrutture ed anche una buona cucina con piatti tipici ispirati alla più genuina tradizione abruzzese.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Mosciano Sant’Angelo
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi