Pineto è Comune amico delle api
Pineto è Comune amico delle api, presentato il progetto “Cerranella, l’ape del Cerrano” promosso da Masseria della Madonna.
Il Comune di Pineto ha infatti aderito ufficialmente alla relativa rete, divenendo così “Comune Amico delle Api”.
Un impegno a favore dell’ecosistema ambientale poiché la presenza delle api in un territorio rappresenta anche una manifestazione della sua purezza.
Pineto è comune amico delle api, presentato il progetto “Cerranella, l’ape del Cerrano”
Il recente incontro nel Teatro Polifunzionale di Pineto oltre a registrare un ampio dibattito sull’utilità dell’apicoltura ha visto anche la presentazione del progetto “Cerranella, l’ape del Cerrano” che ha il sostegno dell’Amministrazione Comunale e dell’Azienda “Masseria della Madonna”.
L’iniziativa, presentata dalla giornalista Evelina Frisa, ha l’obiettivo di evidenziare l’importanza delle api rispetto all’ambiente, proponendo attività didattiche e ludiche per adulti e bambini.
Molta curiosità ha destato anche il fumetto, autore Thinnk, e la mascotte del progetto “Ape Cerranella”.
Sul palco anche Luca Maggitti e Lorenza Di Marco
L’Azienda “Masseria della Madonna”, con sede in Pineto, segue e cura con molta attenzione il predetto progetto e, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della vita delle api e dei loro prodotti (Propoli, cera, polline e miele) ha offerto una degustazione del miele biologico di sua produzione.
Di seguito le dichiarazioni rilasciate.
Le dichiarazioni di Giuseppe Cantoro, Assessore al Bilancio del Comune di Pineto
Giuseppe Cantoro, Assessore al Bilancio del Comune di Pineto:
“Come amministrazione abbiamo deciso di aderire alla rete ‘Comune Amico delle Api’ perché crediamo molto nelle finalità di questo progetto e ci impegneremo nell’eliminare l’uso di erbicidi nella manutenzione dei cigli stradali e negli spazi verdi pubblici, a includere e incrementare nella pianificazione del verde pubblico la coltivazione di specie vegetali gradite alle api, a vietare di eseguire qualsiasi trattamento con fitofarmaci e erbicidi alle piante legnose ed erbacee di interesse agrario, ma anche nella promozione di attività di informazione e sensibilizzazione sul valore di Bene Comune dell’apicoltura. Abbiamo deciso di sostenere l’iniziativa dell’azienda Masseria della Madonna, e ringrazio il titolare Francesco Marcacci, per quanto sta facendo con il progetto ‘Cerranella, l’ape del Cerrano’, perché crediamo molto in questo lodevole progetto. Abbiamo dato il nostro contributo per la stampa del fumetto affinché possa raggiungere con i suoi significativi messaggi tutti gli studenti del nostro territorio”.
Le dichiarazioni di Alberto Dell’Orletta, Sindaco del Comune di Pineto
Alberto Dell’Orletta, Sindaco del Comune di Pineto:
“Desidero complimentarmi di cuore con l’azienda Masseria della Madonna per quanto sta facendo per la tutela ambientale e delle api in particolare . Pineto da sempre porta avanti politiche a tutela dell’ambiente, abbiamo non a caso un’area marina protetta sul nostro territorio e abbiamo ottenuto le più importanti bandiere che certificano la qualità ambientale come la bandiera verde dei pediatri, la Bandiera Blu, la bandiera verde dell’agricoltura della Cia, le Quattro Vele di Legambiente, i quattro bike smile della FIAB solo per citarne alcuni. Essere Comune Amico delle Api dunque è un tassello in più nel più vasto puzzle di azioni che portiamo avanti su questo tema. Ringrazio l’assessore Cantoro per aver seguito il progetto e i referenti di Masseria della Madonna, in particolare il titolare Francesco Marcacci. Come amministrazione non potevamo non sostenere un’azione così significativa e siamo certi che gli obiettivi prefissati verranno certamente raggiunti”.
Le dichiarazioni di Francesco Marcacci, titolare di “Masseria della Madonna”
Francesco Marcacci, titolare di “Masseria della Madonna”:
“È con grande emozione e orgoglio che la Masseria della Madonna ha presentato oggi il progetto ‘Cerranella l’ape del Cerrano’, un’iniziativa che nasce dal cuore della nostra terra e guarda al futuro con ali di speranza, proprio come le api che vogliamo proteggere. È stato bellissimo vedere la presenza di tante persone e soprattutto, degli alunni delle Scuole Primarie del Comune di Pineto, piccoli grandi custodi del domani.
Abbiamo raccontato il nostro sogno: salvaguardare le api e valorizzare l’ecosistema che ci circonda. Un progetto che unisce agricoltura sostenibile, educazione ambientale e amore per la natura, in un luogo, la Masseria della Madonna, che non è solo terra e tradizione, ma visione e impegno. Ringraziamenti sentiti vanno a tutti coloro che hanno partecipato all’evento, ai docenti, alle associazioni, all’amministrazione e a tutti i giornalisti che hanno saputo raccontare l’anima di questo progetto con sensibilità e attenzione.
Ma questo è solo l’inizio. Cerranella continuerà a fiorire: stiamo già lavorando a nuovi progetti didattici che coinvolgeranno ancor di più il territorio. Il ruolo di Cerranella sarà fondamentale per portare avanti attività di sensibilizzazione verso quegli utenti, stranieri e turisti, che vengono a trovarci in Masseria durante l’anno ai quali vogliamo trasmettere non solo il nostro amore per il territorio ma per l’ambiente in generale. Il nostro impegno è chiaro: proteggere le api, educare alla sostenibilità, coltivare un futuro più dolce”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi