Teramo: Incontro a Roma fra Sindaco e vertici ANAS
Teramo: Incontro a Roma fra il Sindaco e i vertici nazionali ANAS.
Il Sindaco Gianguido D’Alberto e il vicesindaco Giovanni Cavallari hanno incontrato questa mattina l’ingegner Fulvio Maria Soccodato, responsabile Anas per l’assetto infrastrutturale della rete, alla presenza dello stesso Commissario Giovanni Legnini.
L’incontro si è svolto presso la sede del Commissario straordinario per la ricostruzione.
Teramo: Incontro a Roma fra il Sindaco e i vertici nazionali ANAS
I rapporti fra l’ANAS e il Comune di Teramo in passato erano un po’ tesi, oggi, invece, si discute in un clima di serena e proficua collaborazione.
I buoni rapporti fra Enti ha dato sempre buoni frutti. Questo è l’obiettivo raggiunto dal momento dell’insediamento della Giunta D’Alberto che ha messo la parola fine ad un velato contradditorio.
La ricerca collaborativa di funzioni e competenze. Il nuovo clima instaurato in due anni, ha portato a risultati straordinari.
L’intervento di manutenzione straordinaria del “Ponte San Gabriele”
Infatti è stato avviato l’intervento di manutenzione straordinaria del “Ponte San Gabriele”, con grande soddisfazione dei rappresentanti dei due Enti interessati.
Questa nuova apertura al dialogo ha sviluppato anche la discussione su numerosi altri problemi ancora esistenti nel territorio di Teramo. Questi potranno sicuramente essere risolti in questo clima di fattiva collaborazione.
Il riferimento è incentrato sulla riqualificazione e sistemazione di nuovi ponti.
Per tali interventi il Comune ha già presentato relativi progetti, che l’Anas ha recepito e che ora sta vagliando per l’eventuale verifica di fattibilità.
Le dichiarazioni del Sindaco Gianguido D’Alberto
Il sindaco D’Alberto è particolarmente soddisfatto dell’incontro di questa mattina: “Si è trovata conferma inequivocabile che l’isolamento di cui il nostro Comune è stato allungo vittima, non esiste più ed è pienamente e autorevolmente superato. Ne dà misura, la capacità di trovare ascolto e confronto con le altre istituzioni, per mezzo di un dialogo nel quale ci poniamo alla pari, rispettando competenze e attribuzioni ma anche facendo valere ragioni ed esigenze significative e finalmente riconosciute. Ringrazio l’ANAS per la sensibilità e l’attenzione manifestate verso il nostro territorio già dai responsabili del Dipartimento di competenza ed ora rafforzate dai vertici nazionali”.
Torna alla Home Page