Teramo terminati lavori a Porta Reale foto

Teramo: terminati lavori a Porta Reale

Teramo: terminati lavori a Porta Reale.

Da oltre settanta anni Porta Reale di Teramo attendeva l’esecuzione di un intervento di restauro.

La forza inesorabile del tempo ne aveva intaccato l’antico splendore, anche per la mancanza di manutenzione.

E dopo tanti anni di attesa Porta Reale torna all’antico splendore, dopo gli ultimi lavori di straordinaria manutenzione eseguiti dal Comune di Teramo con l’alta sorveglianza e collaborazione della Sovrintendenza del Ministero dei Beni Culturali.

Teramo: terminati lavori a Porta Reale – i dettagli

L’eliminazione delle infiltrazioni di acque piovane dalla parte superiore della struttura ha migliorato la sicurezza e la stabilità di Porta Reale,

Pari attenzione hanno avuto i rivestimenti, o cortine esterne, che idonei sistemi di perni hanno migliorato la loro stabilità con una migliore e più intima adesione alla muratura portante.

Come noto, sul fronte della porta, il fascismo aggiunse la scritta “Interamnia Urbs”, nel quadro della “romanizzazione” dell’architettura nuova e delle opere esistenti.

Anche la scritta torna all’antico splendore.

L’intervento

Una pulizia generale, quindi, con asportazione delle erbacce murali ben evidenti che deturpavano il monumento.

L’intervento ha avuto la durata di meno di un mese, dopo il quale l’opera ha recuperato la sua funzione e la sua bellezza.

La seconda fase di intervento

Ora , però, inizia la seconda fase di intervento che il Comune attuerà sempre in collaborazione con la Sovrintendenza del Ministero dei Beni Culturali. Essa  richiederà un’attenta opera di eliminazione delle concrezioni e delle tracce di umidità presenti sulle pareti esterne.

La storia

Porta Reale (chiamata dai teramani anche “Porta Madonna”  perché situata nelle vicinanze del santuario della Madonna delle Grazie) fu costruita dall’Amministrazione Comunale di Teramo nell’anno 1832, per onorare la visita del Re Ferdinando I di Borbone e prese questo nome proprio in questa occasione.

La sua posizione urbanistica costituisce la parte terminale del Corso, nella parte sud-est di Teramo, per proseguire lungo la strada che, dopo il ponte sul fiume Vezzola porta alla stazione ferroviaria.

Una porta monumentale con arco a tutto sesto che ottenne il gradimento del Re Ferdinando I di Borbone  e ne apprezzò il valore simbolico e culturale.

Teramo

Del resto Teramo con la sua storia rappresenta un contenitore in cui la cultura, intesa nel senso più completo della parola, rappresenta una meraviglia per l’intero Abruzzo.

Le sfide strategiche lanciate dall’Amministrazione Comunale a favore della cultura rappresentano un valore aggiunto alla città sotto il profilo socio-economico.

Porta Reale accoglie oggi i visitatori con un nuovo look. Un look degno di un periodo storico che vide la Città di Teramo proiettata verso il potenziamento di tutte le proprie attività economiche.

 

Torna alla Home Page

 

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button