Visita a Teramo dell’Ambasciatore messicano in Italia
Visita a Teramo dell’Ambasciatore messicano in Italia Carlos García de Alba.
Il Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, il Presidente del Consiglio Alberto Melarangelo (in rappresentanza Consiglio Comunale), l’Assessore con delega ai rapporti internazionali Alessandra Ferri in rappresentanza della Giunta e il vicecomandante della polizia locale Vincenzo De Santis hanno accolto in Comune l’Ambasciatore messicano in Italia Carlos García de Alba.
Visita a Teramo dell’Ambasciatore messicano in Italia Carlos García de Alba – gli argomenti affrontati
Tanti gli argomenti affrontati fra le parti ieri pomeriggio nella visita a Teramo: immigrazione, cultura, turismo, progetti condivisi i principali temi trattati.
Durante l’incontro l’Ambasciatore ha evidenziato come tutte le province italiane hanno grandi potenzialità. Questi incontri sono inoltre forieri di interscambi culturali e servono a far conoscere la grande cultura messicana.
Questa constatazione deriva dai viaggi che Carlos García de Alba, già docente all’Università di Perugia , ha fatto durante gli anni. Egli ha infatti visitato tutto il Paese.
Argomenti affrontati anche le situazione geopolitica internazionale e i problemi collegati all’immigrazione ed accoglienza, con particolare riferimento anche alla salute mentale su cui l’Ambasciata messicana ha effettuato studi, con redazione della mappatura dei centri mentali presenti in ogni provincia italiana.
Le dichiarazioni del Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto
Gianguido D’Alberto ha sottolineato:
“Quello delle fragilità tra i migranti, con particolare riguardo alle difficoltà psicologiche e psichiatriche, è un tema di cui mi sto occupando, insieme all’intera struttura, come delegato nazionale all’immigrazione, politiche per l’accoglienza e l’integrazione dell’ANCI ed è una questione particolarmente sentita soprattutto in virtù della necessità di garantire un percorso di integrazione reale. Se pensiamo che l’80% dei richiedenti asilo manifesta sintomi da stress post-traumatico è evidente come quello della salute mentale sia un tema strategico rispetto alla gestione dell’accoglienza”
Dopo i saluti istituzionali, il Sindaco Gianguido D’Alberto, il Presidente del Consiglio Alberto Melarangelo, l’Assessore Alessandra Ferri e il vicecomandante Vincenzo De Santis hanno accompagnato l’Ambasciatore del Messico in un breve giro della città, con una sosta anche all’Ufficio IAT.
L’illustre ospite, quindi, ha avuto l’opportunità di vedere il Duomo, la Pinacoteca, il teatro romano, la Ca.Fé, dando appuntamento all’anno prossimo. Ciò con la promessa di comprendere la struttura comunale tra le sedi in cui realizzare, per alcuni giorni, il consolato itinerante.
Un’idea già realizzata con l’Ambasciata di Cuba.
La sosta davanti alla stele che ricorda Marco Pannella
Durante la passeggiata l’Ambasciatore Carlos García de Alba ha sostato davanti alla stele che ricorda Marco Pannella ed alla tomba del politico teramano riconoscendone l’impegno nella lotta della conquista e per la tutela di diritti civili e sociali.
L’Ambasciatore e il Sindaco di Teramo hanno deciso di trasferire per un periodo in città la mostra della rivoluzione messicana. Quest’ultima è organizzata dall’Ambasciata del Messico in Italia.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi