Thales Alenia Space: assunzione di 18 nuovi dipendenti
Thales Alenia Space: confermata assunzione di 18 nuovi dipendenti dal 01 agosto.
Thales Alenia Space, tramite il proprio Amministratore Delegato Massimo Camporini, ha infatti confermato l’assunzione di 18 nuovi dipendenti dal 01 agosto p.v.
I lavoratori saranno impiegati nelle diverse attività dell’Azienda nel settore Space Economy.
Thales Alenia Space: assunzione di 18 nuovi dipendenti dal 01 agosto 2020
L’Assessore Regionale alle Attività produttive Mauro Febbo ha comunicato la notizia ed ha dichiarato:
“Le risorse sono state individuate, dopo un percorso di selezione, attraverso una o più organizzazione aventi i requisiti per tale tipo di servizio nonché attraverso somministrazione diretta con la società Thales Alenia Space Italia. Tutto ciò per evitare il sub-appalto come deciso nel bando Space economy. Sono costantemente informato di tutti i vari passaggi direttamente dall’amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini”.
I contratti a partire dal 1° di agosto
“Entro questa settimana tutte le attività saranno completate per consentire la vigenza dei contratti a partire dal 1° di agosto. Anche se, operativamente, visto il periodo di ferie, la presenza in azienda potrà avvenire dalla seconda metà di agosto. Comparini ha formalmente comunicato la propria disponibilità a un incontro istituzionale allargato alle rappresentanze sindacali da svolgersi la settimana prossima dove illustrare i dettagli dell’accordo sottoscritto”.
Una importante conquista
Una importante conquista, quindi, molto utile per i livelli occupazionali, anche in considerazione del brutto periodo di coronavirus che si sta attraversando.
La collaborazione fra Ente Pubblico e Mondo Economico ha dato sempre ottimi frutti e l’assunzione di 18 lavoratori ne è la conferma.
Sicuramente, nel futuro, si svilupperà la sinergia fra Regione Abruzzo e Thales Alenia Space.
La Thales Alenia Space
Questa Società ha una storia che parte da molto lontano.
Siamo nel 1990 e il primo passo fu la nascita di Alenia Spazio, facente parte della holding pubblica Finmeccanica.
Alenia Spazio fu creata realizzando la fusione tecnico-economica-amministrativa fra le Aeritalia Sistemi Spaziali e Selenia Spazio.
La Alenia Spazio era specializzata nella produzione di componenti elettronici e meccanici destinati a tante missioni spaziali.
L’industria aerospaziale italiana
L’industria aerospaziale italiana è stata sempre presente nel settore economico italiano ed internazionale.
Infatti il fenomeno è dovuto all’alta specializzazione raggiunta dalle università italiane e dalla collaborazione fra le stesse università e il mondo economico dell’industria spaziale italiana.
Alenia Spazio e la società Laben si fondono e danno vita alla Alenia Spazio-Laben, con indirizzo economico ben preciso: lo studio, progettazione e la produzione di strumenti scientifici spaziali, a base informatica.
Successivamente nasce la collaborazione franco-italiana che dà vita alla Alcatel Alenia Space.
Il 5 aprile 2007 assume l’attuale denominazione Thales Alenia Space (TAS), poiché la quota Alcatel confluì nella nuova Società.
Tutta una serie di manovre politiche-tecnico-economiche, che hanno avuto sempre lo scopo di preservare i livelli occupazionali e valorizzare le professionalità esistenti nelle diverse aziende.
Con orgoglio bisogna dire che l’Abruzzo ha fornito a questo settore tecnico-scientifico le migliori menti e i migliori scienziati.
Fonte foto principale: pagina facebook Thales Alenia Space
Torna alla Home Page