Ferrovia Roma – Pescara: concluso studio di pre-fattibilità
Ferrovia Roma – Pescara: concluso studio di pre-fattibilità.
Inizia a muoversi infatti la macchina burocratica per realizzare la velocizzazione del tratto ferroviario fra Pescara e Roma.
Dal sito informatico della Regione Abruzzo il Sottosegretario alla Presidenza della Regione, Umberto D’Annuntiis ha infatti comunicato che si è concluso lo studio di
pre –fattibilità relativo alla realizzazione della predetta opera.
Ferrovia Roma – Pescara: concluso studio di pre-fattibilità – i dettagli
Il gruppo di lavoro congiunto composto da tecnici e rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT), la società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI), Regione Abruzzo e Regione Lazio ha individuato le più opportune scelte progettuali in materia.
Lo studio è finalizzato e suggerisce le migliori soluzioni per migliorare il collegamento ferroviario tra Roma e Pescara, attraverso Sulmona e Avezzano.
In particolare gli interventi riguarderanno il potenziamento dei servizi tra Pescara, Chieti e Sulmona nonché la velocizzazione nella tratta Roma-Avezzano.
L’obiettivo prioritario
La Regione Abruzzo ha indicato come obiettivo prioritario quello di definire, ferma restando la linea attuale, una nuova linea. Ciò affinché si possa assicurare un rapido ed efficiente collegamento con la capitale che permetterà di ridurre i tempi di percorrenza dalle attuali 3,25 ore a meno di 2 ore.
Le dichiarazioni del Sottosegretario alla Presidenza della Regione, Umberto D’Annuntiis
Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione, Umberto D’Annuntiis, ha dichiarato:
“RFI, con nota ufficiale, ha espresso un particolare ringraziamento al continuo ed approfondito lavoro svolto dalla Regione Abruzzo, per aver individuato in maniera chiara le esigenze di mobilità della Regione.
Permettendo così a RFI di dettagliare la proposta infrastrutturale di un intervento di cui si parlava da tanti anni ma che mai, fino ad ora, aveva trovato un passaggio concreto e decisivo.
In riferimento alla tratta della media valle del fiume Pescara, in particolare, la soluzione di tracciato in variante individuata non è alternativa al mantenimento delle linee attuale per il servizio ai centri non interessati dal nuovo percorso.
Per l’appunto, RFI ha mostrato grande disponibilità in fase progettuale a salvaguardare i collegamenti interni che si svolgono sui tracciati già presenti in piena sintonia con le strategie di mobilità della Regione Abruzzo.
La Regione Abruzzo, ha ritenuto fondamentale anche il coinvolgimento del Parco Nazionale della Majella.
In quanto, il prezioso ed autorevole contributo di quest’ultimo sarà fondamentale nel fornire le più opportune indicazioni ambientali e paesaggistiche al fine di migliorare ulteriormente la definizione dell’inserimento del progetto nel territorio“.
Abruzzo Oggi auspica che l’iniziativa si realizzi al più presto e ricorda, che dopo la ricostruzione del dopoguerra e l’elettrificazione dei diversi tratti ferroviari, la rete ferroviaria è rimasta invariata nel suo percorso e nei lunghi tempi di percorrenza.
La storia del collegamento ferroviario Pescara Roma
Ripercorriamo la storia del collegamento ferroviario Pescara-Roma.
Queste le date di inaugurazione dei diversi tratti ferroviari:
Pescara – Popoli 01/09/1873
Popoli – Sulmona 01/11/1873
Sulmona Roma: 28/07/1888
Il Masterplan – Patto per il Sud ha previsto la velocizzazione e il raddoppio della linea Pescara-Chieti lungo la linea Pescara-Roma, con fermata all’aeroporto d’Abruzzo.
L’accordo del 03/03/2020
La Regione Abruzzo in data 03/03/2020 ha firmato un accordo per l’ammodernamento della ferrovia Roma–Pescara insieme a Regione Lazio, Regione Abruzzo, Rfi e Ministero dei Trasporti.
Lo studio di pre-fattibilità di che trattasi fa parte integrante del predetto accordo e costituisce il primo e importante passo tecnico verso l’auspicata realizzazione dell’opera.
Foto tratta dalla pagina facebook di Umberto D’Annuntiis
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi