L'Aquila lavori nella zona della stazione ferroviaria foto

L’Aquila: lavori nella zona della stazione ferroviaria

L’Aquila: lavori nella zona della stazione ferroviaria.

Il nuovo Risorgimento post terremoto dell’Aquila passa anche attraverso la cura delle infrastrutture viarie della città a cui l’Amministrazione Comunale sta dando grande impulso.

Infatti dopo l’accordo stipulato fra il Comune dell’Aquila e Rete Ferroviaria Italiana nel 2019, partono i lavori di riqualificazione delle aree esterne della stazione.

L’Aquila: lavori nella zona della stazione ferroviaria – i dettagli

Gli interventi avranno un costo complessivo di euro di 2,2 milioni, di cui 1,8 a carico di Rfi e 400 mila euro stanziati dal Comune.

Definire le opere come un intervento di “restyling” risulta fortemente riduttivo. Si tratta di un vero e proprio recupero ambientale.

Un’area da troppo tempo lasciata al degrado dovuto alla forza inesorabile del tempo.

Le conseguenze del terribile terremoto del 6 aprile 2009 hanno contribuito a creare nuovi problemi,  avviati a soluzione con le nuove opere.

Infatti, oltre all’intero piazzale della stazione i lavori riguardano anche l’adeguamento della confluenza viaria tra viale della Stazione e viale Pile.

Nella zona sorgeranno anche un parcheggio di interscambio e sosta attrezzata per automobili, autobus urbani ed extraurbani.

La pedonalizzazione completa dell’area antistante lo scalo ferroviario

Inoltre l’intervento prevede anche la pedonalizzazione completa dell’area antistante lo scalo ferroviario.

L’intero complesso dei lavori avviati renderà più moderna e funzionale  l’intera zona e le conferirà in valore aggiunto anche come miglioramento del confort visivo e degli elementi di arredo che avranno funzioni precise in grado di ben caratterizzare ko spazio pubblico.

Particolare cura avrà la confluenza viaria tra il viale della Stazione e viale Pile, sia sotto il profilo della segnaletica che per il normale deflusso del traffico.

La creazione di un idoneo parcheggio

La creazione di un idoneo parcheggio di interscambio e sosta attrezzata per automobili, autobus urbani ed extraurbani, miglioreranno e regolamenteranno meglio la sosta degli automezzi.

Un insieme di lavori finalizzati a più prestazioni quali informare, segnalare, delimitare, contenere, ornare ecc. che armonizzeranno l’intero spazio, al fine di creare un ambiente omogeneo e fruibile in ogni aspetto.

Le dichiarazioni del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e dell’Assessore alla Mobilità Carla Mannetti

Il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e l’Assessore alla Mobilità Carla Mannetti, hanno dichiarato:

“Vede la luce un progetto importante per la città, il cui iter è iniziato con la delibera 571 del 28 dicembre 2017.

Esso cambierà e migliorerà non solo gli spazi esterni la stazione ma l’intero sistema della viabilità e dei parcheggi di un’area strategica situata a ridosso delle mura urbiche e di Borgo Rivera, del Munda e di un monumento straordinario come la Fontana delle 99 cannelle.

L’intermodalità del sistema dei trasporti è uno dei punti cardine del Piano urbano della Mobilità sostenibile e questo intervento rientra pienamente negli obiettivi del documento approvato dell’esecutivo comunale e che verrà portato all’attenzione del Consiglio”.  

 

Torna alla Home Page

 

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button