Ultime notizie dalla Regione Abruzzo al 9 giugno 2020 foto

Ultime notizie dalla Regione Abruzzo al 9 giugno 2020

Ultime notizie dalla Regione Abruzzo aggiornate al 9 giugno 2020.

Riportiamo le seguenti notizie direttamente dalla Regione Abruzzo.

Ultime notizie dalla Regione Abruzzo  aggiornate a oggi 9 giugno 2020

Finanziamenti ai comuni

La Giunta Regione Abruzzo, riunita a L’Aquila, nel palazzo Silone, ha adottato importanti provvedimenti di finanziamento con  contributi straordinari ai Comuni per interventi in materie di competenza del Dipartimento Territorio e Ambiente e del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti.

I finanziamenti concessi rientrano nel quadro della legge regionale n. 3/2020 – Legge di Stabilità regionale.

Infatti la predetta legge prevede “Contributi straordinari ai Comuni per spese in conto capitale” per un importo complessivo di € 3.210.000,00 in loro favore.

I comuni finanziati

Il Dipartimento Territorio e Ambiente destinerà il proprio finanziamento di € 1.565.000,00 ai seguenti Comuni, naturalmente  in base a specifici progetti:

Anversa degli Abruzzi, Gamberale, Nocciano, Teramo, Fara Filiorum Petri, Bolognano, Monteodorisio, Calascio, Moscufo, San Demetrio ne’ Vestini, Scoppito, tossicia, Colledara, Corropoli, Colonnella, Sant’Omero, Castel Castagna, Tortoreto, Basciano, Nereto, Introdacqua, Montesilvano, Silvi, Cupello, Tornareccio, Canosa Sannita, Villalfonsina, Montazzoli, Vasto, Fresagrandinaria, Ancarano, Civitella del Tronto, Roccacasale, Goriano Sicoli, Lecce dei Marsi, Magliano dei Marsi, Celano, Turrivalignani, Castelvecchio Calvisio, Molina Aterno, Canzano, Santo Stefano di Sessanio, Cugnoli, Farindola, Castiglione a Casauria, Pianella, Villa Sant’Angelo.

Il Dipartimento infrastrutture e trasporti erogherà il proprio finanziamento di € 1.040.000,00 e del contributo di € 100.000,00 ad altrettanti Comuni:

Lucoli, Pereto, Penna Sant’Andrea, Torrevecchia Teatina, Casacanditella, Vacri, Guilmi, Ortona, Crecchio, Ripa Teatina, Villamagna, San Salvo, Archi, Ovindoli, Monteodorisio, Rapino, Notaresco, Morro d’Oro, Villasantamaria, Poggiofiorito, Filetto, Civitella Casanova, Trasacco, Balsorano, Pettorano sul Gizio, Pescara, Roccamorice, Ortucchio, Cappelle sul Tavo, Casalbordino, Rapino, Montorio al Vomano, Navelli, Montereale, Ofena, Ocre, Acciano, Collepietro, provincia di Teramo.

Il settore sociale

Non dimenticato il settore sociale e, in particolare, quanti potranno usufruire del contributo secondo le norme previste dalla legge 9/2020.

E’ stato disposto il pagamento di 800 euro per nucleo famigliare nei prossimi giorni per una ulteriore somma pari a € 502.000,00.

Gli uffici provvederanno all’applicazione previo scorrimento delle relative graduatorie.

La G.R.A. nel quadro del sostegno economico alle fasce sociali più deboli, ha approvato una variazione di bilancio di 7 milioni di euro, destinandoli a tutti gli ulteriori aventi diritto che ne hanno fatto richiesta.

Prevista per la prossima settiman la relativa liquidazione.

Come noto, la Regione Abruzzo aderisce al progetto “INNOTRANS”, finanziato dalla Commissione Europea.

Pertanto è stato approvato anche il  relativo “Piano d’Azione dell’innovazione del sistema regionale di trasporto pubblico”.

I partecipanti all’iniziativa

All’iniziativa partecipano anche l’Università di Coventry (Gran Bretagna) in qualità di capofila, e, come partners, la Regione Abruzzo, la Città di Praga, l’Agenzia di sviluppo sud est della Romania e l’Università della Macedonia Occidentale di Salonicco (Grecia).

Le fasi del progetto

La prima fase del predetto progetto si è conclusa con il 1919.

La seconda fase prevede  la creazione di una strategia articolata in più aree di intervento su cui concentrare le risorse disponibili e la programmazione al fine di  incentivare buone pratiche e predisporre un piano di azione comune.

Infatti saranno individuati progetti per lo sviluppo delle più moderne tecnologie, dal digitale a altre innovazioni possibili, atti a migliorare il sistema dei trasporti abruzzesi.

Su proposta dell’assessore Guido Quintino Liris è stata definita la pratica fra la Regione Abruzzo e il tennis Club di Sulmona.

Su proposta dell’assessore Mauro Febbo la giunta ha modificato alcune disposizioni operative per l’utilizzo dei fondi comunitari (POR-FESR 2007-2013), in favore delle imprese abruzzesi, duramente provate in questo periodo di crisi.

Inoltre la Giunta ha dato incarico alla FIRA (Finanziaria Regionale Abruzzese) di modifiche e integrazioni necessarie per adeguarle alle disposizioni previste dal DL n. 23/2020 (Decreto Liquidità).

Il disciplinare e la modulistica per ‘Bed and Breakfast Imprenditoriali’ e lo Strumento di attuazione Diretta (SAD) per i ‘Servizi di Cura agli Anziani’

Approvato il disciplinare e la modulistica per ‘Bed and Breakfast Imprenditoriali’ come previsto dalla legge regionale n. 1 del 2020 che ha modificato la legge regionale n. 75 del 1995 ‘Disciplina delle strutture turistiche extralberghiere’.

Si tratta di ‘attività svolta in maniera continuativa e professionale all’interno di una abitazione per fornire alloggio e prima colazione in non più di sei camere e 14 posti letto.

Approvato, su proposta dell’assessore Nicoletta Verì, lo Strumento di attuazione Diretta (SAD) per i ‘Servizi di Cura agli Anziani’.

Si tratta di Teleassistenza e telesalute a supporto del Servizio di assistenza domiciliare integrato per l’utilizzo di risorse pari a € 4.047.693,00.

 

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button