Corsa di San Martino 2025 il 9 novembre a Controguerra
Il 9 novembre 2025 appuntamento a Controguerra per la Corsa di San Martino giunta alla ventisettesima edizione
Affronteranno il classico percorso di 14,9 km i partecipanti della Corsa di San Martino che prenderà il via domenica 9 novembre 2025 a Controguerra (TE).
Nel tempo è diventata una delle più importanti competizioni non solo del calendario abruzzese ma di tutto il centro Italia. Fino al periodo del Covid superava abitualmente i 1.500 arrivati nella sola prova competitiva. Poi ha avuto bisogno di tempo per riavviarsi ed ora i numeri sono tornati importanti. Domenica sono attesi almeno 800 partecipanti, mentre per le non competitive si prevedono almeno 2.500 presenze.
Stefano Massimi – Lorenzo Dell’Orefice – Paola Salvatori – Marcella Mancini
Nel weekend le società presenteranno i loro elenchi di partecipanti e si avrà un quadro più chiaro di chi sarà presente nella competizione. È già certa la presenza di Stefano Massimi, il vincitore dell’edizione dello scorso anno, la prima dal 2002 che ha fatto registrare la vittoria italiana sia al maschile che al femminile. Massimi punta al bis, ma dovrà fare i conti con Lorenzo Dell’Orefice trionfatore alla recente Costa dei Trabocchi H.M. e con i partecipanti provenienti dall’estero, in particolare dal Kenya.
Lo stesso dicasi per le donne, dove sarà presente Paola Salvatori, specialista romana più volte sul podio a Controguerra e non mancherà Marcella Mancini, primatista in fatto di successi con ben 6 centri, l’ultimo nel 2019.
Il percorso della Corsa di San Martino 2025
Teatro della gara sarà il classico percorso di 14,9 km, disegnato tra le vigne della Val Vibrata. Si passerà per la “strada del vino”, da Piazza del Commercio, Torano Nuovo e Nereto. A quel punto inizierà la parte più dura del tracciato con brevi salite, fino allo strappo di 800 metri che riporterà verso il traguardo.
Il via della Corsa di San Martino domenica 9 novembre 2025 a Controguerra
Lo start è fissato per le ore 9:30, a seguire toccherà alla Mangialonga Run, la non competitiva di 8 oppure 5 km disegnati sempre attraverso i vigneti. Il nome non trae in inganno: i ristori sono infatti a base di specialità locali, piatti tipici all’insegna del gusto e della tradizione.
Il costo dell’iscrizione è di 15 euro, con un ricco pacco gara da ritirare durante il weekend nella zona di partenza.
Premiazioni per i primi 8 uomini e le prime 5 donne, ma saranno ben 143 i premiati di categoria.
Tantissimi gli eventi di contorno, in particolare per coloro che hanno aderito allo speciale pacchetto sportivo-turistico, soprattutto al sabato con visita all’enoteca comunale, gita pomeridiana in pullman per conoscere la Val Vibrata e i suoi luoghi caratteristici, cena e alla sera la tradizionale Festa di San Martino.
Per informazioni: GP Avis Val Vibrata, https://www.corsadisanmartino.it/
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

