Francavilla al Mare concluso ritiro dei paraciclisti nazionali foto

Francavilla al Mare: concluso ritiro dei paraciclisti nazionali

Francavilla al Mare: concluso ritiro dei paraciclisti nazionali.

Gli atleti della Nazionale Italiana di paraciclismo hanno concluso il loro ritiro sportivo a Francavilla al Mare che li ha ospitati per la settima volta.

Durante il loro soggiorno, naturalmente i paraciclisti hanno osservato tutte le norme in materia alla lotta al coronavirus. Il virus non ha fermato il loro entusiasmo e la loro ferrea volontà di praticare uno degli sport più faticosi, il ciclismo.

Francavilla al Mare: concluso ritiro dei paraciclisti nazionali – i dettagli

Hanno risposto alla chiamata del Commissario Tecnico Mario Valentini (con più titoli vinti in tutti gli sport a livello mondiale), gli atleti  abruzzesi “doc” Pierpaolo Addesi del Team Go Fast (da Torrevecchia Teatina), Emma Marcelli dell’Anmil Sport Italia (da Atri) e Ivano Pizzi della IFI Giant Store Roma (da Lanciano), oltre agli altri azzurri Andrea Tarlao (Team Go Fast), Katia Aere (Anmil Sport Italia), Giorgio Farroni (Anthrophos Asd), Stefano Stacchiotti (Anthrophos Asd), Roberta Amadeo (Bee and Bike), Fabio Anobile (Natura e Sport).

E poi…

E poi Andrea Casadei (Team Equa), Diego Colombari (Polisportiva Passo Asd Onlus), Fabio Colombo (Comolake Team), Davide Giusti (Anmil Sport Italia), Eleonora Mele (Team Equa), Giancarlo Masini (Natura e Sport), Federico Mestroni (Tigullio Handbike Team), Tiziano Monti (Anmil Sport Italia), Luisa Pasini (Team Equa), Fabio Radrizzani (Tigullio Handbike Team), Luca Tettamanti (Comolake Team), Ana Maria Vitelaru (Anmil Sport Italia) e Riccardo Panizza del Team Comobike Asd (guida del tandem con Ivano Pizzi).

Mario Valentini

Mario Valentini, nella sua carriera, ha conquistato 99 medaglie (12 d’oro paralimpiche, 75 conquistate ai campionati del mondo). Un palmares di tutto riguardo, derivante dalla sua particolare competenza e dalle sue doti di grande umanità.

Le dichiarazioni di Mario Valentini

Lo stesso Mario Valentini ha dichiarato:

Entusiasmo e obiettivi da raggiungere sono attualmente lo stimolo di questa nazionale e della nostra ripartenza con la speranza di essere presenti alle Paralimpiadi. Noi siamo sempre annoverati tra le nazioni forti del paraciclismo insieme agli Stati Uniti, al Canada, alla Spagna, alla Francia, alla Gran Bretagna, alla Germania ed anche alla Cina che sta emergendo molto bene in pista. La regione Abruzzo ci porta sempre fortuna per i tanti raduni che abbiamo svolto tra mare e montagna. In più ci agevola tanto la cultura ciclistica di questa regione con la gente che va in bici e che si appassiona sempre di più a questo sport, oltre ad avere sensibilità per il mondo disabile”.

La bicicletta, Zanardi

“E a proposito di bicicletta, dico sempre ai tanti ciclisti di stare in fila indiana, di dare il cambio sulla destra, di mettere le luci lampeggianti sia avanti che dietro la bici per non avere problemi con l’assicurazione, inoltre bisogna avere rispetto degli automobilisti ed evitare discussioni. La perdita di una persona non viene compensata da questi incidenti che spesso continuiamo a leggere sui giornali o sui siti internet. Zanardi? Undici anni insieme a noi con la nostra nazionale, Alex è un grande lottatore. E’ uno di noi ma sono sicuro che diventerà il simbolo del nostro movimento paralimpico”.

La permanenza a Francavilla al Mare

Durante la loro permanenza a Francavilla al Mare gli atleti hanno avuto l’assistenza tecnico-sanitaria dei collaboratori tecnici Fabrizio Di Somma, Gianni Fratarcangeli e Fabio Triboli. Questi ultimi sono stati coaudivati dallo staff di meccanici e massaggiatori composto da Roberto Loreti, Mario Castello, Roberto Pistilli, Claudia Angela Barone, Alain Lorenzati e Simone Sanclimenti.

Pierpaolo Addesi, il noto campione di Torrevecchia Teatina, ha fatto gli onori di casa ed ha curato l’organizzazione tecnica.

Molta attenzione dedicata all’evento da parte della FCI il cui Presidente Mauro Marrone e il rieletto  rieletto presidente regionale del CIP abruzzese Mauro Sciulli hanno fatto visita aglia atleti, portando il saluto di tutti gli sportivi abruzzesi.

Le dichiarazioni dell’Assessore comunale Luisa Russo

L’Assessore comunale Luisa Russo: “Questi ragazzi sono un esempio di forza e di determinazione, fanno capire a noi che da un momento di difficoltà possono nascere grandi opportunità di riscatto. Dobbiamo prendere esempio da loro ed auguriamo ogni bene per il raggiungimento delle loro ambizioni sportive”.

Il paraciclismo sta crescendo per importanza e anche per numero di praticanti l’attività.

Esso trae origine da atleti non vedenti che per primi hanno gareggiato con biciclette tandem.

Un lungo e lento cammino di lotte cammino caratterizzato da conquiste legislative e tecniche che ha portato al suo riconoscimento ufficiale come sport paralimpico a Seul nel 1988.

Gli atleti gareggiano su biciclette, tricicli, biciclette tandem o Handbike, il tutto senza fini di lucro.

 

Foto di Bruno Di Fabio

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button