Il fascino del Giro d’Italia ha invaso Tagliacozzo
Il fascino del Giro d’Italia ha invaso Tagliacozzo fin dal momento dell’annuncio che una delle tappe si sarebbe conclusa proprio nel paese. Da allora ogni angolo del suo territorio ha un solo colore: rosa.
Il fascino del Giro d’Italia ha invaso Tagliacozzo: un paese addobbato in mille soluzioni rosa
Tutte le strade, i balconi, le vetrine, le porte, gli archi in pietra addobbati in mille soluzioni color rosa, per onorare la grande competizione ciclistica che per la prima volta nella storia locale farà tappa il 16 maggio prossimo.
L’Amministrazione Comunale, come primo passo, ha presentato gli eventi che caratterizzeranno questi ultimi febbrili ultimi giorni che separano Tagliacozzo all’abbraccio dei ciclisti e per lo svelamento della mascotte ufficiale del Comitato Tappa. cerimonia svolta nella Sala Consigliare.
Questi in particolare gli intervenuti:
- Vincenzo Giovagnorio, Sindaco di Tagliacozzo;
- Francesco Donzelli, Presidente del Comitato;
- Benedetta Fasciani della segreteria del Presidente della Giunta Regionale;
- gli Amministratori Comunali Anna Mastroddi, Lorenzo Colizza, Augusto D’Alessandro, Angelo Di Marco, Giuseppe Mastroddi, Alessandra Ricci;
- Altri rappresentanti del Comitato tappa, Raffaele Castiglione Morelli, Annalisa Colizza, Davide Marini, Cristina Pascucci, Fabrizio Venturini.
Ha “svelato” poi la mascotte chiamata “Marsicchio” il piccolo Piergiorgio, insieme all’ideatore della grafica, Francesco Narducci.
Di seguito le dichiarazioni ufficiali.
Le dichiarazioni di Vincenzo Giovagnorio, Sindaco di Tagliacozzo
Vincenzo Giovagnorio, Sindaco di Tagliacozzo:
“Marsicchio è il nome che abbiamo scelto per questo simpatico personaggio che sarà il portafortuna dell’evento sportivo e rappresenta il satiro Marsia, che dà il nome alla località dove sarà l’arrivo della tappa, celebre per il mito che lo volle sfidante il dio Apollo in una gara musicale con il flauto. Marsicchio veste una maglia rosa e inforca una bicicletta che con il casco recano i colori araldici bianco e verde della città. È incorniciato da un ottagono che rappresenta la vasca della fontana dell’obelisco, simbolo di Tagliacozzo che in questo 2025 compie 200 anni”.
Le dichiarazioni di Francesco Donzelli, Presidente del Comitato
Francesco Donzelli, Presidente del Comitato presentando le magliette rosa che da sabato pomeriggio riceveranno in dono i bambini che parteciperanno agli eventi sportivi spiegati da lui stesso:
“In questi giorni, ho raccolto un grandissimo entusiasmo nelle scuole dove ho spiegato ai bambini tutte le iniziative che stiamo promuovendo. Domenica 4, a partire dalle 9.30 ci vedremo qui in Piazza Duca degli Abruzzi dove partirà la pedalata in rosa che ci accompagnerà al forno solidale dove la chef Lucia Tellone ci preparerà un ristoro con un originale pane rosa”.
Cristina Pascucci, referente:
“Grazie alla collaborazione con le attività del luogo, abbiamo stilato un programma che renderà magica l’atmosfera della nostra città. Spettacolo, musica e rosa saranno al centro di questi emozionanti giorni di attesa”.
La referente del Quartier Tappa Annalisa Colizza e il referente della Sicurezza Sanitaria Fabrizio Venturini hanno poi illustrato alcuni particolari tecnici della giornata del 16 maggio che vedrà coinvolte numerose forze in campo per gestire al meglio il percorso dei corridori.
Il programma
Questo quindi il programma previsto:
Sabato 3 maggio, ore 18:30, inizia ufficialmente “Tagliacozzo in Rosa” con la parata di artisti di strada e dalle 20.00, live music anni ’90 con i Ninetendo in Piazza Obelisco.
sabato 10 scioglerà la tanto attesa Notte Rosa: musica in strada e show nel centro città.
11 maggio dedicato agli eventi sportivi a partire dalla mattina con scuola di Mountain Bike alla pedalata verso Marsia “Sulle Strade del giro”.
Nel pomeriggio poi “Sport di Strada” che avrà protagoniste anche numerose associazioni sportive del territorio.
Conclusione quindi affidata alla visita guidata “Fai Tappa a Tagliacozzo” a cura di Serena Fossati e Angelo Mastroddi
Gli altri appuntamenti e convegni
Raffaele Castiglione Morelli ha infine illustrato gli altri appuntamenti e convegni:
Giovedì 8 maggio, alle 16.00, ospite della città in sala consiliare Davide Cassani, già commissario tecnico della nazionale italiana maschile élite di ciclismo su strada insieme a Maurizio Formichetti, referente Rcs Sport.
Mercoledì 14 maggio, al TeatroTalia “La strada è di tutti” con Marco Scarponi della fondazione Michele Scarponi insieme ad Alessandra D’Ettorre, già campionessa europea di ciclismo under 23
Il pomeriggio continuano infine gli appuntamenti con “W la fuga” del giornalista della Gazzetta dello Sport, Marco Pastonesi, accompagnato della musica di Alessandro D’Alessandro.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi