Conferenza di servizi sul progetto di rilancio della Maielletta
Conferenza di servizi sul progetto di rilancio della Maielletta.
Il progetto del rilancio del comprensorio turistico-sciistico di Passolanciano–Maielletta torna a far parlare di sé, attraverso la conferenza dei servizi convocata per esprimere i pareri dei diversi Enti sulla valutazione del predetto progetto incluso nel programma “masterplan”.
Conferenza di servizi sul progetto di rilancio della Maielletta – i dettagli
Alla conferenza dei servizi hanno partecipato l’assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario, affiancato dal consigliere regionale Mauro Febbo. Quest’ultimo, durante il mandato di assessore, ha fortemente voluto l’opera e avviato l’iter realizzativo.
Durante la riunione i partecipanti hanno evidenziato, ciascuno per le proprie competenze burocratiche, le osservazioni al progetto, rilevandone gli aspetti positivi e negativi.
Le dichiarazioni di D’Amario e Febbo
D’Amario e Febbo hanno dichiarato:
“Nel corso della conferenza dei servizi abbiamo individuato il quadro normativo per procedere celermente all’indizione delle gare d’appalto per la realizzazione di quello che si candida ad essere il complesso sciistico più importane del Centro-Sud Europa. Sul piatto dei finanziamenti ci sono 20,2 milioni di euro, incrementabili con capitali privati in caso di attivazione di istituti come la concessione o forme di partenariato pubblico-privato. Si tratta di un progetto ambizioso che sarà volàno di economia del territorio e fiore all’occhiello per l’offerta turistica dell’Abruzzo“.
Come si vede, un ottimo finanziamento da spendere presto e bene.
Il progetto discusso
Infatti il progetto discusso prevede la realizzazione di una seggiovia di circa 1760 metri per collegare i due comprensori turistici denominati “Mammarosa e Passolanciano”, oltre la realizzazione di un impianto di innevamento artificiale con bacini di accumulo e reti tecnologiche.
Esiste l’urgenza di concentrare risorse su progetti di grande impatto, basati su elementi che superano la regionalizzazione e si inquadrano in un visione di ulteriore valorizzazione della zona della Maielletta a livello europeo ed internazionale.
La zona della Maielletta
La zona della Maielletta ha tutte le caratteristiche e potenzialità per inserirsi nel comparto strategico degli indirizzi di sviluppo turistico.
Trovare ed agevolare progetti nel settore turismo significa avere riflessi collaterali in molte altre sfere dell’economia, agevolando lo sviluppo sociale.
La Maielletta ha una qualità di offerta turistica unica ed enorme, le cui caratteristiche sono ben note sia agli operatori economici che agli utenti:
Si scia per il periodo più lungo dell’anno, guardando il vicino mare adriatico.
Una caratteristica unica che solo la Maielletta può rivendicare.
Accanto alle opere, però bisogna valorizzare la professionalità degli operatori e qualificare l’offerta.
Andare a sciare sulla Maielletta
Andare a sciare sulla Maielletta non è solo un diporto o un divertimento. E’ un settore che sostiene l’economia dei paesi che orbitano in questa montagna impedendone lo spopolamento.
Infatti il turismo invernale ha un forte impatto su tanti altri settori: artigianali, culturali, commerciali di ogni tipo, quella che in Inghilterra si chiama supply chain.
Tradotto in italiano significa creare ed usufruire di una rete che comprende tutte le persone, le organizzazioni, le attività, le risorse e le tecnologie riguardanti la creazione e la vendita di prodotti
In termini burocratici il primo passo si è concretizzato.
Il comprensorio turistico
Come noto, il comprensorio turistico insiste sui Comuni di Pretoro, Rapino, Pennapiedimonte e Roccamorice.
Spetta alle Amministrazioni interessate adesso, proseguire e velocizzare l’iter burocratico per la realizzazione delle predette opere progettate che tutti si auspicano avvenga nel più breve tempo possibile.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi