Nato comitato per il Tempietto di Santa Maria del Tricalle foto

Nato comitato per il Tempietto di Santa Maria del Tricalle

Nato comitato per il tempietto di Santa Maria del Tricalle a Chieti.

Chi ha la fortuna di risalire dalla Vallata del Pescara verso “il colle”, cioè verso Chieti Alta, si trova su un ampio piazzale dove, sulla sinistra, domina la Chiesa moderna  della parrocchia di S. Francesco  Caracciolo.

Lo sguardo, però, si sofferma sulla destra, dove sorge la chiesetta di Santa Maria del Tricalle, costruita interamente in mattoni, a pianta ottagonale e con una cupola.

Nato il 3 giugno 2020 un comitato per il tempietto di Santa Maria del Tricalle a Chieti

Gli abitanti della zona hanno costituito un comitato per candidare il piccolo Tempietto a “Luogo del Cuore”. L’iniziativa ha avuto l’adesione di  Giampiero Perrotti,  Presidente,  ed ha come componenti il Parroco della Chiesa di San Francesco Caracciolo, Don Michele Panissa e di tanti altri abitanti del popoloso quartiere del Tricalle,  dalla Delegazione Fai di Chieti e dal Club per l’Unesco del capoluogo teatino.

Cosa sono i luoghi del cuore?

L’iniziativa è partita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2003 e, come si legge nel progetto, si ispira alla Convenzione Europea del Paesaggio, salvaguardando le bellezze monumentali, storiche, culturali e paesaggistiche dell’Italia. I luoghi del cuore sblocca l’abbandono e il degrado dei predetti luoghi, ne favorisce il recupero e ne promuove l’uso, anche con destinazioni innovative. Inoltre li tutela e li censisce.

Le diverse azioni del FAI si inquadrano nei suoi primi tre scopi, ben evidenziati nel suo statuto:

  • Protezione di Beni Artistici e Naturalistici
  • Sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale;
  • Mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio.

Ben venga, quindi, questa iniziativa poiché gli scopi sono lodevoli e meritori di ogni attenzione.

Il tempietto di Santa Maria del Tricalle

Infatti il tempietto di Santa Maria del Tricalle ha una sua peculiare caratteristica, tipica dello stile dei famosi “maestri lombardi”.

Realizzato interamente con mattoni in laterizio pieni, costruiti a mano, con pianta ottagonale, su un antico tempio pagano preesistente, la costruzione si fa risalire al 1317. Nei lavori di restauro del 1879 fu demolito il porticato antistante il portale, per riportare la chiesetta alla sua origine perfettamente ottagonale.

Il portale ha un arco a sesto acuto (simbolo delle mani giunte in preghiera) con all’interno un pregevole affresco della Madonna con il Bambino. Il cornicione e gli archetti sottostanti, sono una significativa opera d’arte in cui i laterizi assumono motivi e forme geometriche ben ricercate. La cupola,a forma semisferica, è realizzata anche con i mattoni i cui interstizi sono ben collegati. Sulla cupola troneggia una torretta a forma cilindrica con sovrastante cono e croce in ferro battuto. Un’architettura semplice ed elegante che resiste alla forza del tempo grazie alle continue attente manutenzioni.

 

Fonte foto principale: pagina facebook Tempietto del Tricalle luogo del cuore – Chieti

Edit: redazione Abruzzo Oggi

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button