Piccolo Comune amico 2022 in Abruzzo

Piccolo Comune amico 2022 in Abruzzo 5 premi

Piccolo Comune amico 2022 e Giovane Imprenditore Agricolo: in Abruzzo premiati 4 Comuni e una giovane imprenditrice

Tornano anche nel 2022 i premi di Piccolo Comune amico, tra i Comuni premiati 4 sono in Abruzzo; inoltre una ragazza abruzzese ha ricevuto un premio come giovane imprenditrice. Il Premio ha, dunque, lo scopo di promuovere lo sviluppo e valorizzare le eccellenze dei Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti.

A dare il via a questa seconda edizione Codacons, insieme a Coldiretti, la Fondazione Symbola, Enac, Touring Club Italiano, Ferrovie dello Stato, Intesa San Paolo, con il patrocinio di Anci e Uncem. 

Alcuni piccoli Comuni del nostro territorio sono sono come piccoli gioielli. Il progetto ha l’obiettivo di individuare e premiare 40 Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano, in un grande evento annuale che si terrà a Roma.

 

Abruzzo: premiati 4 piccoli Comuni e imprenditrice

Piccolo Comune amico 2022: le categorie

Il “Premio” è suddiviso in 5 categorie:

  1. Agroalimentare – Comuni che hanno ospitato aziende, mercati, eventi, commercianti e produttori specializzati in eccellenze agroalimentari;
  2. Artigianato – Comuni nei quali trovano spazio aziende artigiane, eventi dedicati e piccoli punti di commercio artigianale;
  3. Innovazione sociale – Aziende che valorizzano le proprie risorse interne con benefit ed incentivi che sviluppino la produttività e facilitino il ritorno delle risorse umane dai grandi centri ai piccoli Comuni;
  4. Cultura, arte, storia – Comuni che hanno dato voce alle proprie specificità culturali, facendo conoscere le caratteristiche culturali tipiche della zona e facilitando così il turismo, grazie anche opere artistiche o di rilievo storico/paesaggistico presenti nel comune o in natura;
  5. Economia Circolare – Premio speciale per promuovere una forma di economia eco-sostenibile, che riduca al minimo gli sprechi e utilizzi risorse ed energie rinnovabili e circolari.

 

In palio anche un nuovo Premio Speciale per l’edizione 2022: Premio speciale “Amico del Consumatore”; cioè 5 Comuni particolarmente impegnati nella rinascita post-Covid.

Ogni categoria prevede 5 Premi.

 

La giuria di Piccolo Comune amico 2022

Membri della giuria tecnica del Premio: STEFANO MASINI, Professore associato di Diritto agrario e Diritto alimentare all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; poi GIANNI IPPOLITI, Scrittore e conduttore; inoltre TIZIANA LUXARDO, Fotografa; nonché LUIGI SPINA, Filologo Classico; ed anche SIMONE FERRARI, Operatore Culturale; quindi ISABELLA ANDRIGHETTI, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali, Touring Club Italiano; STEFANO LEPORATI, Segretario Nazionale Coldiretti Giovani Impresa; infine FEDERICO SICHEL Responsabile Relazioni Istituzionali Macro Area Nord Ovest Poste Italiane.

 

Premio Piccolo Comune amico 2022 in Abruzzo per la categoria Innovazione sociale: 2° Aielli (L’Aquila)

Vengono premiate le aziende e in generale le iniziative che valorizzano le proprie risorse interne con benefit ed incentivi che sviluppino la produttività e facilitino il ritorno delle risorse umane dai grandi centri ai piccoli Comuni.

2° classificato il comune di Aielli, che si erge sulla valle della Farfa; oggi famoso per Borgo Universo, il museo a cielo aperto, ove si trovano 35 murales di famosi street artists di tutto il mondo. Tra questi, tre sono murales letterari: ad Aielli si legge su muro il libro Fontamara di Ignazio Silone, testo simbolo della rinascita del luogo, la Costituzione Italiana, guida etica per le generazioni di ora e future, e la Divina Commedia, opera maestra della letteratura italiana nel Mondo. Ogni anno il museo si arricchisce di nuovi murales e nel periodo di luglio e agosto il museo ospita il Festival Borgo Universo.

 

Premio Piccolo Comune amico 2022 in Abruzzo per la categoria Economia circolare: 3° Gagliano Aterno (L’Aquila)

Questa categoria promuove una forma di economia eco-sostenibile, che riduca al minimo gli sprechi e utilizzi risorse ed energie rinnovabili e circolari.

3° classificato il comune di Gagliano Aterno, che ospita in Italia una comunità energetica. Dal 2021, assieme alla società energetica Suncity, Gagliano è stato scelto come esempio pratico di autoconsumo collettivo.

 

Premio Piccolo Comune amico 2022 in Abruzzo per la categoria Agroalimentare: 5° Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila)

Questa categoria è dedicata a i Comuni nei quali si sono distinte aziende, mercati, commercianti e produttori di eccellenze agroalimentari, tipiche del nostro paese e che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.

5° classificato Santo Stefano di Sessanio, grazie alla lenticchia; una leguminosa tipica dell’area pedemontana del Gran Sasso d’Italia, ed è riconosciuta tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi e tra i presidi Slow Food.

 

Premio Piccolo Comune amico 2022 in Abruzzo per la categoria Artigianato: 2° Altino (Chieti)

La categoria è dedicata ai Comuni nei quali trovano spazio aziende artigiane e piccoli punti di commercio artigianale, per dare risalto al lavoro manuale come grande tradizione di eccellenza italiana.

2° classificato Altino, il cui prodotto tipico è il peperone dolce; ma la rilevanza locale è anche l’artigianato e la lavorazione del rame, eseguita con le tecniche tradizionali. L’artigianato è stato valorizzato dal Festival di Archeologia Imitativa organizzato nel mese di maggio di quest’anno.

 

Premio Piccolo Comune amico 2022 in Abruzzo per la categoria “Giovane Imprenditore Artigianato: Anna Bilanzola di Pietracamela (Teramo)

“Giovane Imprenditore Agricolo”: il Premio di Coldiretti Giovani è stato consegnato a 5 giovani imprenditori che hanno contribuito ad arricchire il valore agricolo del comune stesso e del territorio circostante.

Anna Bilanzola, società agricola “Tre punto Zero”, è la prima ad essere premiata per la menzione speciale “Giovane Imprenditore Agricolo”. A soli 22 anni nella sua azienda alleva oltre 200 ovini, dai quali ricava il latte per la produzione dei suoi formaggi, chiudendo l’intero ciclo produttivo. A caratterizzare l’attività aziendale è anche l’antica tradizione della transumanza verticale con cui Anna e le sue sorelle conducono le greggi dalla montagna al mare.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button